Iniziamo così il nostro viaggio dal “Museo delle Erbe”, che si snoda tra le sale del prestigioso palazzo rinascimentale Bourbon del Monte. All’ingresso un’antica pietra incastonata su una parete riporta un’iscrizione: PRODEST-OBEST (GIOVA-NUOCE), probabile riferimento all’attività che veniva esercitata nel palazzo: l’arte della spezieria. Il messaggio porta subito l’attenzione sul delicato equilibrio e la sapienza necessari nella preparazione dei medicamenti.
read more >Tag: gourmet food
Il ristorante propone principalmente una cucina umbra con prodotti tradizionali ma curata e rivisitata ai tempi moderni con tecniche di cucina e materie prime dal respiro internazionale: come ad esempio l’utilizzo di burri francesi. Una parte importante nella cucina di Nicolò, anzi quasi la base dei suoi piatti, sono le verdure, che fungono da archetipo e da note direttive ai molteplici sapori, colori e geometrie.
read more >«Il nostro intento – racconta l’ideatore e titolare Amedeo Cencioni – è quello di regalare un’esperienza memorabile ai nostri ospiti e a chi ci viene a trovare per gustare piatti bellissimi e gustosi». Se parliamo di verdure: «arrivano direttamente dall’orto biodinamico adiacente il ristorante; la carne è toscana, laddove la carta di vini contempla in particolare il territorio di Montalcino e della Val d’Orcia».
read more >La sosta alla Taverna di Emma: «è sempre accompagnata da cibo e bevande – racconta Alessandro – proponiamo irresistibili taglieri arricchiti da diversi affettati, come finocchiona, prosciutto crudo, salame toscano, capocollo, ventricina piccante, pancetta arrotolata, ma anche verdure grigliate e formaggi; e sono tutti prodotti locali».
read more >Una scenografica, sognante sala ristorante per una rinnovata struttura in un contesto naturale di assoluto pregio: si librano come uccelli esotici, bianchi e leggiadri, i fiscoli a guisa di lampadari – mentre accediamo al grande ambiente perfettamente armonico sulle rive della Pesa, nei pressi di San Casciano. Siamo a “Il Fiscolo”, dove ci raggiungono Wynn Gabriel, owner & manager del locale, la chef Teresa Chietti e il suo inseparabile aiuto Elisabetta Torricelli.
read more >Garden Caffè Bistrot è il ritrovo con cucina dove puoi fare colazione, bere un buon caffè, leggere un libro sorseggiando un buon vino, fare due chiacchiere con gli amici accompagnati da un drink. È anche un luogo che si trasforma in ristorante per far assaporare i nostri piatti semplici migliori con ingredienti super genuini a pranzo e a cena.
read more >«Abbiamo aperto un anno fa – racconta Valerio, il titolare – e siamo già diventati un punto di riferimento per colazione, pranzo, cena e, soprattutto, per i nostri après-ski invernali e après-bike estivi. Proponiamo una ristorazione dove il punto di forza sono sicuramente le materie prime, scelte soprattutto da piccoli produttori della zona». Ci troviamo a pochi metri dalle piste, in molti salgono con la seggiovia e dopo avere sciato si fermano a Lo Chalet per mangiare (bene).
read more >Incastonata all’interno dello scenografico Resort “Le Cappuccinelle Suites & SpA”, entriamo nella lussuosa sala che guarda la struttura principale della proprietà, con ampie vetrate immaginate in stile moderno, eppur calde e accoglienti; nei mesi estivi si possono invece gustare le portate sulla terrazza panoramica che offre viste sensazionali sulla vallata umbra.
read more >Di madre francese, Livia ci racconta con nostalgia di suo nonno, boulanger-patissier a Parigi. La sua infanzia è impregnata di profumi di burro, zucchero e vaniglia: oggi mette il suo entusiasmo e la sua etica al servizio della sua cucina.
read more >Sono 11 persone tra soci e dipendenti e ad oggi il negozio si sviluppa su 300 mq di esposizione e vanta oltre 4000 etichette di svariati prodotti ricercati, tra vini naturali, francesi (champagne, borgogna e bordeaux), nei vari formati (magnum, doppia magnum e edizioni celebrative), distillati di ogni genere, grandi specialità gourmet sia dolci che salati, paste artigianali.
read more >“Grazie a questa conoscenza diretta (e umana) delle aziende” – racconta Silvia – “possiamo vedere e capire cosa c’è davvero dietro il prodotto: famiglie con il loro carattere unico e loro tradizioni, dove poggiano le robuste radici di queste imprese, con le quali concertiamo degustazioni ed incontri direttamente nel nostro locale”.
read more >Dopo stage in ristoranti stellati, esperienze in grandi brigate, nel 2020 il sogno si avvera: nasce il suo ristorante. Nel 2021, una chiamata improvvisa per il programma di Alessandro Borghese “Cuochi d’Italia”. A Milano registra la prima puntata, poi la seconda, fino ad arrivare a vincere il format televisivo!
read more >Nella mente di ogni sposa o, volendo essere moderni, nell’immaginazione di ogni coppia che intende annunciare e sigillare la propria eterna (si spera) unione, c’è un matrimonio unico, irripetibile e mai uguale ad altri.
read more >Lo vedete non appena varcata Porta Fiorentina, antico ingresso della città di Borgo Sansepolcro: il “Ristorante Enoteca Berghi dal Grigino”, con il caratteristico déhor, vi accoglie nel centro storico per jna pausa all’insegna della convivialità e del gusto. In principio fu “il Grigino”, che nella metà degli anni ’20 dava ristoro a concittadini e forestieri con i suoi caratteristici capelli grigi. Oggi il Ristorante enoteca Berghi è gestito dal pronipote Andrea, accompagnato dalla sua grande famiglia: il figlio Giacomo con la compagna Nicoleta, bravissima cuoca, il fratello Silvio, la compagna Elisabetta.
read more >La grande conoscenza di prodotti tradizionali e le antiche ricette permettono di proporre piatti unici dai sapori autentici che arricchiscono il menù e lo rendono originale e raffinato. Ogni singola materia è scelta con cura e selezionata con attenzione alla fonte – prima tra tutte la succulenta carne chianina ma anche di altre venti razze provenienti da tutto il mondo che, a seconda del periodo, sono accompagnate da ‘contorni’ di altissima qualità, come i funghi porcini e i tartufi della zona.
read more >Il format e il concept di Casina Kitch è quello di una Hamburgeria ‘gourmet’: panini di alto livello partendo da una ricetta del pane personalizzata, con l’acquisto di prodotti di prossimità a chilometro zero – una spesa che Gabriele cura personalmente e giornalmente: “Ho progettato il locale senza mai pensare ad un congelatore”, ci dice, un concetto di cucina espresso senza compromessi.
read more >