Esperienze sensoriali firmate ‘La Penisola dei Sensi’, tra natura, gusto e memoria.
read more >Tag: vino
Il Comune di Torrita di Siena, che è tra gli enti soci fondatori della Comunità del Cibo della Valdichiana, da anni si sta impegnando con azioni mirate alla salvaguardia dell’ambiente, al recupero della memoria delle proprie origini rurali e delle attività e strumenti ad essa connesse e, non ultimo, all’adozione di misure amministrative che garantiscano l’utilizzo di materie prime locali nelle mense del proprio territorio.
read more >Entrando all’Enoteca Meucci non si può non sentire tutto questo e di sicuro se ne resta incantati.
read more >Oggi abbiamo il piacere di approfondire la storia, la filosofia e l’evoluzione di questo ristorante con Andrea Fontana.
read more >Passione, storia familiare e uno sguardo sempre rivolto al futuro.
read more >Negli anni l’imprenditorialità e la determinazione di Saro e Lucia sono riusciti a trasformarlo in un punto di riferimento per la ristorazione chiantigiana e da quel momento, il Gallo Nero ha visto crescere e prosperare non solo il suo nome, ma anche la sua filosofia di vita, fatta di tradizione, passione e cura del dettaglio.
read more >Giacomo decise di piantare otto di questi vitigni minori, in otto piccole “pigole”, cioè piccoli appezzamenti di terreno: le varietà erano uve antiche e poco conosciute, ma tutte con una storia e un carattere proprio. Tra questi, Canaiolo, Malvasia Nera, Colorino, Pugnitello, Mammolo, Ciliegiolo, Foglia Tonda e Abrusco. Vitigni che raccontano la storia di una terra che non ha mai smesso di evolversi ma che conserva gelosamente il suo patrimonio.
read more >I 500 anni di Villa Calcinaia non sono solo un omaggio al passato, ma una dichiarazione d’intenti per il futuro. La famiglia Capponi continua a lavorare per mantenere il Chianti Classico tra le eccellenze mondiali, unendo la riscoperta di antiche varietà di vite a tecniche innovative per affrontare le sfide moderne, come il cambiamento climatico.
read more >Il concetto centrale di Dialoghi Paralleli si fonda sull’idea di conversazioni affiancate: scambi di idee che avanzano insieme, arricchendosi l’un l’altro senza mai sovrapporsi o perdere la propria autenticità. È un omaggio all’apertura e alla reciprocità, simbolo di un dialogo costante in cui ogni voce mantiene la sua individualità pur partecipando a un confronto costruttivo. La distanza tra queste linee parallele non rappresenta separazione, ma una forma di rispetto e complementarità.
read more >L’azienda è famosa per la produzione di oli monovarietali, da varietà autoctone toscane arrivando a studiarne ben 16. L’attenzione alla qualità e alla ricerca di nuove varietà prosegue ancora oggi, con un approccio che combina tradizione e sperimentazione.
read more >Se sei un appassionato di vino o semplicemente curioso di scoprire nuovi sapori, ti invito a visitare CM Vini e Liquori Outlet. Proprio come ho fatto io, potrai fare una conversazione affascinante sul mondo del vino e magari trovare la tua nuova bottiglia preferita, nella loro esclusiva selezione.
read more >Una storia di orgoglio e appartenenza, che affonda le radici a San Giovanni delle Contee. Paesino di confine di circa 150 abitanti, 150 fratelli, conoscenti, amici. Uniti, con l’obiettivo di resistere ai tempi e non far scomparire la vita del borgo, in un progetto che coinvolge quasi tutti gli abitanti; quanti impegnati nella produzione di vini eccellenti, quanti nella lavorazione di legumi, patate e oli. Prodotti che si possono acquistare – o, meglio, assaggiare – all’ Osteria Macallè. Ne parliamo con Tiziana Peruzzi che dal 2019 gestisce un luogo da veri intenditori.
read more >Dopo stage in ristoranti stellati, esperienze in grandi brigate, nel 2020 il sogno si avvera: nasce il suo ristorante. Nel 2021, una chiamata improvvisa per il programma di Alessandro Borghese “Cuochi d’Italia”. A Milano registra la prima puntata, poi la seconda, fino ad arrivare a vincere il format televisivo!
read more >Curiosi, amatori ed enoturisti, segnatevi queste date: 28 e 29 maggio. La piena primavera ci porterà alla scoperta delle cantine raddesi grazie all’operato della Proloco che porterà in trionfo tra le sue mura i migliori vini del suo territorio.
read more >Conosciamo lo chef milanese – ma toscano d’adozione – Alessandro Chiesa, mentre accompagna la cottura del pane nel forno a legna, rigorosamente fatto in casa: è lui da ormai un anno alle redini della brigata, o per meglio dire, trovandoci in un castello, della guarnigione di cucina!
read more >Un posto davvero incantato con i tavoli sotto il loggiato che dominano le vallate ad occidente, lo sguardo si stende fino alle Alpi Apuane. I colori vividi dell’arredamento uniti al classicismo dell’artigianato locale donano una sensazione di familiarità e leggerezza. Come sentirsi a casa. Un luogo ideale per fuggire dallo stress quotidiano per accedere ad un mondo campestre fatto di altri tempi, dove dedicarsi a sé stessi, contemplare la natura completamente assorbiti dal suo trionfo.
read more >