Sono con Megan e Sebastian DelBrenna nelle ‘segrete’ di Palazzo Alfieri Venuti sotto le volte ancora ricoperte di canne palustri del vicino Trasimeno, come si usava un tempo da queste parti. Preziose teche arditamente progettate come eterei e leggiadri scrigni custodiscono gioie e magie artigiane; se ne sta là in una nicchia, possente, un antico torchio del 1634, più in là teorie di bottiglie d’annata accennano ad una certa audace visione di mondanità, eleganza e ‘bella vita’.
read more >Tag: Toscana
Scopriamo insieme alla Direttrice Alessandra Wimpole le novità estive di questa storica e fascinosa villa – antico rifugio di caccia fatto costruire nel XV secolo dal Cardinale Silvio Passerini, protetto dalla famiglia de’ Medici e amico di Papa Leone X – ed oggi lussuoso albergo a 5 stelle nel cuore della Valle dell’Esse, uno scrigno segreto alle porte di Cortona, al confine tra Umbria e Toscana. Vediamo quali sono i servizi aperti alla comunità locale e per chi non soggiorna direttamente nella struttura ma avesse il desiderio di conoscerla e passarvi degli ‘attimi di dimenticanza’ – così Totò descrisse, in modo leopardiano, la felicità.
read more >A Cortona si è accesa la luce di Luca Signorelli, fino all’8 di ottobre è aperta al Maec la mostra – con 30 opere del grande artista provenienti da tutto il mondo. Una raccolta mai avvenuta negli anni recenti che la città natale del grande pittore ha realizzato compiendo un grande sforzo.
read more >Seguendo la tendenza di crescita delle attività outdoor, emersa durante e dopo la pandemia e che si è poi confermata e consolidata ai nostri giorni, il Comune di Torrita ha visto bene di pensare, tracciare e infine promuovere i percorsi storici, naturalistici ed enogastronomici del suo territorio. Ne parliamo con l’assessore Laura Giannini che ci ha raccontato la nascita e la crescita di questa multiforme rete sentieristica, gestita con il portale Torrita di Siena Living (https://active.torritadisienaliving.it)
read more >Imprenditore, professionista del settore audio video, comunicatore, scrittore e amante del cinema – Gianluca ci ricorda come l’imprenditoria sia cambiata e come richieda un approccio polifunzionale e multisettoriale piuttosto scrupoloso, con l’aiuto puntuale e la competenza di consulenti e professionisti ad hoc e conservando una grande apertura mentale, per essere in grado, quando la circostanza lo richieda di ‘pensare fuori dalla scatola’ (To think out of the box): “In ambito lavorativo sono pochi i problemi veramente non risolvibili, spesso la soluzione è a portata di mano ma ci sfugge , non sappiamo individuarla. E’ questo il momento di stravolgere i paradigmi e affrontare le crisi da punti di vista alternativi”, esordisce.
read more >Nella splendida dimora del Podere ‘La Stanghetta’, contornata da cipressi e punteggiata da molteplici punti di colore delle essenze in fiore, in questo locus amoenus che è un’oasi di pace, incontriamo Stefania Gornati e Claudio Gori che ci introducono ai segreti della coltivazione delle piante e dell’estrazione degli oli essenziali – assoluti protagonisti di un’interessante linea cosmetica della quale vi parliamo. Conosciamoli.
read more >Perché camminare non è uno sport, ma l’opportunità di tornare a godere dell’intensità del cielo e della forza del paesaggio: un gesto così semplice può avere una tale profondità?
read more >Dei piccoli gatti monocromati sbucano da piccole fessure ricavate nei muri, si arrampicano sulle tettoie, si nascondono negli anfratti del borgo. Alcuni si godono la vita lenta dei paesi chiantigiani, riposando sui cornicioni mentre altri inseguono lucertele e osservano volatili.
read more >Acqua, energia, difesa idrogeologica, rifiuti e bosco: questi i cinque capisaldi del nuovo Piano Operativo promosso dall’Amministrazione Comunale e che confermano l’impegno probante e attuativo della visione ecocentrica di cui ci siamo già occupati (Valley Life “Chianti, Valdelsa e Colli Fiorentini, nr. 169, Autunno 2022).
read more >Uve raccolte nella fase di pre o inizio invaiatura sono spremute, sottoposte a cottura e quindi aromatizzate a freddo con una miscela di erbe provenienti dal territorio dell’Amiata tra cui bacche di ginepro (Juniperus communis), erba cipollina (Allium schoenoprasum), radici di carlina (Carlina acaulis), aglio orsino (Allium ursinum), cipolla bianca (Allium cepa). Il proposito è di valorizzare una montagna alle cui pendici si coltivano da sempre uve con cui si ottengono grandi vini, e, a quote più elevate, erbe aromatiche che qui crescono abbondanti e caratterizzano il territorio per la sua ricchezza di esemplari endemici, facendo dell’Amiata, come diceva Padre Ernesto Balducci, uno “scrigno prezioso”.
read more >Oggi il Convento, gestito dall’amore dei fratelli Ricci Barbini – Carlo, Marianna e Elena, figli del Prof. Vittorino Ricci Barbini – rappresenta una delle strutture ricettive di maggior pregio tra Monte Amiata e Val d’Orcia. Siamo entrati per raccontarvelo.
read more >Un’idea che nasce dalla lungimiranza di Stefano Rossi e Annamaria Pinotti, grandi esperti di montagna, che nel 2010 decisero di rilevare una piccola struttura al Prato delle Macinaie (Castel del Piano), osservando nell’Amiata un luogo estremamente caratteristico per la realizzazione di questo tipo di attività. Da quel momento in poi la crescita di Indiana Park attira ogni anno migliaia di avventurieri da ogni parte d’Italia e d’Europa.
read more >Nicola ha trasformato le Cantine Zanieri in quello che vediamo oggi: un punto vendita, un servizio d’eccellenza per i ristoratori e un’enoteca.
read more >Il legame tra mondo dell’arte e del design e La Marzocco è solida da diversi decenni. Quest’anno si è sostanziata una importante collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze. L’esposizione ospita i lavori realizzati dai partecipanti all’ultima Illustration Marathon, tenutasi lo scorso 25 marzo presso Accademia.
read more >Nella pizzeria di Jonathan si mangia una pizza realizzata con il suo speciale impasto di grani antichi che è croccante, friabile e leggero perché meno ricco di glutine quindi più digeribile. Le materie prime scelte dal pizzaiolo sono di altissima qualità: l’olio extra vergine di oliva è quello del territorio (dell’azienda il Trebbio), l’acqua ha determinate caratteristiche, così come i pomodori o i formaggi.
read more >Opere d’arte, sneackers limited edition, oggettistica e mobili di design e stile modernariato, t-shirt e giacche vintage customizzate, disegni appesi alle pareti e un laboratorio a vista in cui i tatuatori realizzano le loro opere sulla pelle dei clienti. Questa è l’atmosfera che si respira entrando a Locus Womb. Un festival di colori, suoni e oggetti che non ha niente da invidiare a una tattoo convention statunitense.
read more >