In un progetto così ambizioso trovano ancora spazio le loro ottime poke; ma tendono a essere più una sorta di complemento… Il fatto di essere in centro, e altresì in un bar ‘storico’, li aiuta ad ampliare notevolmente la proposta: fanno così l’ingresso nel menù il sushi ed altri piatti gustosi.
read more >Tag: maremma
L’inedito assoluto di questa estate è la “vacca finlandese”, una bistecca di scottona le cui carni manifestano un perfetto bilanciamento di grassi, preservati e marezzati alla perfezione, pare, proprio dall’introduzione nella loro alimentazione del cioccolato – che rende le loro fibre più succulente e saporite – mentre le mucche si sentono coccolate a misura umana, come fossero delle dive in vacanza. Alessandro è fieramente orgoglioso di poterle offrire nel suo ristorante in riviera. Per qualcuno, forse per molti, sarà una esaltante prima volta.
read more >All’iniziale gamma di prodotti classici per la mise en place e strumenti per la cucina, si sono poi aggiunti piccoli macchinari e l’abbigliamento, in un crescendo di rispetto per la tradizione e occhio all’innovazione.
read more >Emozioni indimenticabili, vissute con intensità e leggerezza, inspiegabili come quando ci si innamora: un calice di vino illuminato da un tramonto che declina sul mare. La Tenuta Dodici è una scoperta esaltante: forme geometriche, semplici e decise, eleganti linee secanti, testimoniano la sintesi di funzionalità e disegno contemporaneo. La cantina affonda con i suoi locali di produzione e stoccaggio nel ventre della collina, al fine di mantenere condizioni ideali e costanti di temperatura e umidità.
read more >Laura sente profondamente la necessità di contornarsi del bello – e per questo lavora al completamento delle sue ‘stanze delle meraviglie’, di memoria ottocentesca, per appagare completamente questa sua aspirazione, non solo estetica ma a questo punto essenziale e ‘vitale’.
read more >La grande conoscenza di prodotti tradizionali e le antiche ricette permettono di proporre piatti unici dai sapori autentici che arricchiscono il menù e lo rendono originale e raffinato. Ogni singola materia è scelta con cura e selezionata con attenzione alla fonte – prima tra tutte la succulenta carne chianina ma anche di altre venti razze provenienti da tutto il mondo che, a seconda del periodo, sono accompagnate da ‘contorni’ di altissima qualità, come i funghi porcini e i tartufi della zona.
read more >“I sentieri Castiglionesi sono circa 100 chilometri di vie immerse nella natura che collegano la zona costiera con l’entroterra castiglionese. – spiega Enzo Riemma, presidente del Consorzio Maremma Experience – avvalendosi dei professionisti della bike, nostri associati, e di quelli dell’Albero delle Idee che dal 2013 in collaborazione con l’amministrazione comunale sono impegnati in queste attività, crediamo di poter rendere questi percorsi maggiormente fruibili per gli amanti del cicloturismo”.
read more >Il format e il concept di Casina Kitch è quello di una Hamburgeria ‘gourmet’: panini di alto livello partendo da una ricetta del pane personalizzata, con l’acquisto di prodotti di prossimità a chilometro zero – una spesa che Gabriele cura personalmente e giornalmente: “Ho progettato il locale senza mai pensare ad un congelatore”, ci dice, un concetto di cucina espresso senza compromessi.
read more >Oltre ai servizi ‘classici’ quali taglio e colorazione, qua si sta attenti ai particolari. Ad esempio è uno dei pochi parrucchieri dove il lavaggio avviene sia prima del taglio che dopo (per rimuovere i residui) – ed è una cosa da sottolineare in quanto il servizio pare scontato ma invece spesso non è previsto.
read more >La ditta Edilmark è una realtà importante nel panorama di imprese edili di Grosseto: nata nel 2000 su iniziativa dell’allora operaio Mauro Marchetti, la sua storia ci parla di un inizio fatto di entusiasmo e di grandi sacrifici.
read more >Vitigni autoctoni come il Sangiovese, l’Alicante e il Vermentino e vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Syrah, impiantati ad un’altitudine media dai 50 ai 180 metri s.l.m., esposti a sud-ovest, radicati in terreni con elevata presenza di ‘scheletro’ – con roccia di tipo alberese e arenaria. E l’alito del Tirreno a stimolare la magia e la complessità di questi vini: il “Belguardo Tirrenico” Maremma Toscana Doc, la “Tenuta Belguardo” Maremma Toscana Doc, il “Belguardo Bronzone” Morellino di Scansano Riserva Docg, il “Belguardo Codice V” Vermentino Maremma Toscana Doc, il “Belguardo Vermentino” Vermentino di Toscana Igt ed infine il “Belguardo Rosè” Toscana Igt.
read more >Nascono dunque piatti unici come” Le Linguine Nere cotte nell’Impepata di Cozze, con Pecorino e Frigitelli”, “Il Lampredotto di Polpo”, i “Panini con la Porchetta di Tonno con Fagioli e Cipolle” e le “Polpette di pesce Azzurro alla Matriciana”. La loro idea prende forma e sostanza, è subito apprezzata e riconosciuta. Non può che culminare in un gran successo. Nel 2011 vincono il “Premio Innovazione” del Gambero Rosso e si classificano nei primi posti tra i “Migliori Ristoranti d’Italia”, per professionalità e qualità.
read more >Oltre alla piattaforma digitale è stata realizzata anche una cartina bilingue (italiano/inglese) del centro di Castiglione della Pescaia che sarà distribuita nei negozi, nelle strutture ricettive e presso l’ufficio turistico; una “free info map” che riporta da un lato la mappa del centro con la lista dei negozi, dei ristoranti, dei bar e dei servizi del CCN e dall’altro una serie di pillole sul territorio castiglionese e sulle principali attrazioni e servizi utili ai visitatori della località di mare.
read more >Con il tempo, il centro si è arricchito di attrezzature sempre più specializzate, offrendo anche la possibilità di utilizzare Canoe, Catamarani, Barche a Vela, Laser e Hobie Cat, dedicando particolare attenzione a corsi con Banana Boat, Wakeboard e Wingfoil.
read more >La Locanda del Maremmano è attiva solo da pochi mesi ma vi assicuro è un luogo incantevole immerso nella meravigliosa uliveta di Domenico e Rocco. Dalla carne al pesce la caratteristica della cucina sono pietanze genuine a chilometro zero, lavorate con grande professionalità.
read more >Partendo da una ricetta dell’antica Roma, preparano l’impasto, utilizzando un mix di farine di frumento, di riso, di soia, sale integrale di Sicilia, una grande quantità di acqua e pasta acida, che sostituisce il lievito. Dopo un processo lungo e rigoroso e molte ore di lievitazione, circa 72 ore in celle frigorifere, ottengono un composto con un’idratazione superiore all’80%, con un alto grado di croccantezza e allo stesso tempo di morbidezza, ma soprattutto molto digeribile e sano
read more >