Casa Agricola Rossi nasce da un lungo progetto di rivalutazione di una struttura agricola di famiglia iniziato nel 2016 per progettare il futuro con le nuove tendenze agricole, pur preservando il passato. Lo stile è volto a mantenere la semplicità dell’ambiente, aggiungendo un tocco di originalità e unicità con materiali e oggetti inutilizzati.
read more >Categoria: Ristorazione e Produttori
Il loro focus è il pane lavorato con il lievito madre e farine dell’azienda Belvedere del Casentino macinate a pietra. Nell’offerta del pane, appunto, troviamo oltre al pane bianco toscano, il pane di grano Verna, il pane Granoantico con mix di farine di grani antichi come ‘Sieve’ e ‘Senatore Cappelli’ e il pane di farro monococco.
read more >Immaginate di entrare in un locale che toglie il fiato, con proporzioni auree e grandezze considerevoli. Immaginatevi la solennità delle sue vestigia storiche ammantate da un twist moderno e vibrante. Siete al Divò, l’ex antica Galleria Bruschi di Piazza San Francesco, nel cuore della città di Francesco Petrarca.
read more >Come facevano suo nonno “Ghiaiolo’ e il babbo Franco, i salumi sono trattati solo con prodotti tradizionali come aglio, pepe, sale. Si aggiungono noce moscata, peperoncino o ancora finocchio, prezzemolo e limone a seconda delle diverse preparazioni come il prosciutto, il salame o la locale ‘Culacciona’… Non ci sono altri ‘antidoti’. Con trattamenti al naturale la carne è soggetta a calare di peso con la stagionatura ma è solo così che arrivano le vere “soddisfazioni di pancia”.
read more >La gamma dei tagli di pasta è davvero molto ampia e spazia dai tortelli di patate alla lastra, tipici casentinesi, ai cappelletti, ai ravioli di ricotta e spinaci, ai pici, alle tagliatelle – e la lista potrebbe continuare a lungo. Completano l’offerta di Plateau Pasta i sughi pronti, preparati rigorosamente nei loro laboratori, sempre con ingredienti di prima qualità. L’orgoglio di Giuseppe è garantire ai suoi affezionati consumatori prodotti sani e genuini, senza l’aggiunta di conservanti.
read more >Gli ultimi due fiori all’occhiello, in ordine di tempo, della ditta Maestrini sono ‘I’Ginne’ e ‘L’Amaro del Casentino’, due nuovi progetti che valorizzano e mettono in mostra la valle del Casentino, da cui ha inizio la storia della Maestrini.
read more >Dopo stage in ristoranti stellati, esperienze in grandi brigate, nel 2020 il sogno si avvera: nasce il suo ristorante. Nel 2021, una chiamata improvvisa per il programma di Alessandro Borghese “Cuochi d’Italia”. A Milano registra la prima puntata, poi la seconda, fino ad arrivare a vincere il format televisivo!
read more >