Le origini della famiglia dei “Marchesi”, poi divenuti “Bourbon del Monte”, si perdono nella notte dei tempi: l’antica tradizione e tutti gli alberi genealogici degli archivi di Sorbello, ne pongono come capostipite un valoroso “Principe Arimberto” della dinastia francese dei “Borboni”, che accompagnò in Italia l’imperatore Carlo Magno.
read more >Tag: Storia
Seguendo la tendenza di crescita delle attività outdoor, emersa durante e dopo la pandemia e che si è poi confermata e consolidata ai nostri giorni, il Comune di Torrita ha visto bene di pensare, tracciare e infine promuovere i percorsi storici, naturalistici ed enogastronomici del suo territorio. Ne parliamo con l’assessore Laura Giannini che ci ha raccontato la nascita e la crescita di questa multiforme rete sentieristica, gestita con il portale Torrita di Siena Living (https://active.torritadisienaliving.it)
read more >Gli eredi della famiglia Bianciardi hanno creato l’Associazione Amici di Palazzo Bianciardi con l’intento di rendere fruibile questo patrimonio attraverso la creazione del MAB, Museo Archivio Bianciardi, in modo che possa diventare una risorsa per la comunità e non solo.
read more >I resoconti dei lavori riportano la ricostruzione che allora fece Francesca Abbozzo, coordinatrice scientifica del convegno e direttrice del restauro degli affreschi. Per lungo tempo venne adibito a magazzino per il tabacco. A metà degli anni Cinquanta l’affresco era già irriconoscibile e fu solo nel 2008 che si provò a saggiare che cosa si nascondesse sotto lo strato del tempo e i residui di un uso improprio. “Così emerse il Cenacolo e quindi, a seguito di altri saggi, cominciò ad emergere una seconda parete su cui si imponeva la figura di un domenicano. Gli affreschi del XV secolo convivono con uno strato più antico risalente ad almeno due secoli prima, che hanno una natura chiaramente templare”. Costituiscono l’apparato decorativo originario di questa, che poteva essere una chiesa ma anche un tempio, dato che i motivi rimandano alla pietra del tempio di Gerusalemme.
read more >Cortona è presumibile fin dal VI-V secolo a.C., quando la cerchia muraria etrusca aveva un’estensione quasi corrispondente al tracciato tuttora visibile. Le prime fonti storiche che descrivono una bella e forte Rocca risalgono tuttavia al 1258. Più volte presa e saccheggiata nel corso delle guerre con Arezzo, nel 1411 fu venduta, insieme all’intera città, alla Repubblica Fiorentina, che a partire dal 1527 ne avviò la ristrutturazione.
read more >Dal 1964 il Castello è di proprietà della famiglia Matta, la quale negli anni ’80 ha avviato il comparto ricettivo con 6 appartamenti all’interno del castello. Ad oggi le camere sono 16, comprendendo quelle interne al castello e le suites nella canonica. Sotto le mura troviamo un’incantevole piscina con vista panoramica sulla vallata, un incanto per gli occhi.
read more >