Alto Tevere Umbro, La Valle del Signorelli

Oltre 20 musei e 11 opere in mostra nell’anno del Cinquecentenario del grande maestro del Rinascimento: con un biglietto ridotto si può vistare, fino a dicembre 2023, “La Valle di Signorelli”, progetto inedito fra Rinascimento e arte contemporanea grazie alla presenza nel circuito dei Musei Burri a Città di Castello.

read more >

Il Festival delle Nazioni rende omaggio all’Italia

Quest’anno la manifestazione musicale umbra – la numero 56 – renderà omaggio al nostro Paese, l’Italia, con una programmazione ricca di artisti e progetti di calibro internazionale. Diciannove eventi, dal 23 agosto al 7 settembre 2023, che si svolgeranno come da tradizione nei luoghi d’arte di Città di Castello e dell’Alta Valle del Tevere. Il focus degli spettacoli sarà sulla musica italiana del periodo che va dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione alla temperie culturale e alla produzione musicale scaturita dagli eventi storici cruciali di quel momento. Ma non mancheranno contributi oltreconfine.

read more >

Una casa ‘ideale’ con ProjectHouse e 3Energy

Un nuovo incontro con l’affermato binomio ‘ProjectHouse’ e ‘3Energy’, per affrontare due nuovi argomenti di estremo interesse in materia di futuro dell’edilizia e della termodinamica sostenibile: ‘VMC’ e ‘cappotti termici’. Parlando di impiantistica a tutto tondo, normalmente le aziende propongono soluzioni quali caldaie o stufe a pellet, strumenti che però hanno un limite: soddisfano il fabbisogno invernale, perdendo di efficacia nei mesi estivi. Al contrario, la pompa di calore è già un generatore che, in un’unica spesa, riesce a ricoprire il fabbisogno di tutto l’anno essendo in grado di generare sia riscaldamento che raffrescamento, anche con fluido termovettore acqua.

read more >

Il Custode della Memoria

“Girare con Dino è stato divertentissimo e ci ha insegnato ogni giorno qualcosa di più su Città di Castello e sulla ‘Tiferno’ che fu, ci ha fatto vivere momenti bellissimi e provare nostalgia per epoche che noi, per motivi anagrafici, non abbiamo mai vissuto ma che, grazie a lui e ai suoi racconti, ci è sembrato di poter vedere, toccare e sentire”, prosegue.

read more >

Casale Regnano, dove la natura incontra il gusto

Laura e Luca ci raccontano come grazie al costante impegno di una famiglia, dedita da più di venti anni alla produzione dell’azienda agricola, si è passati a progettare una vera e propria struttura ricettiva. La scelta produttiva, interamente volta al biologico e quindi perfettamente compatibile con le produzioni sostenibili, unita alla grande attenzione alla sostenibilità e all’ambiente – hanno permesso loro di ottenere la certificazione di alta qualità dei prodotti, 100% bio.

read more >

L’Umbria nel cuore di Linda

Pur lavorando su tutto il Centro Italia, Linda ha una vocazione per la sua terra, l’Umbria: “Una regione bellissima con una luce particolare – altrimenti non avremmo avuto San Francesco!”. “Piuttosto differenziata, come si diceva, diversa nelle diverse valli” – prosegue – “Il suo isolamento l’ha mantenuta autentica e fino a qualche anno fa dovevo spiegare ai miei clienti dove geograficamente si trovasse… La qualità dei suoi immobili è paragonabile a quelli della Toscana ma risulta meno conosciuta, quindi meno inflazionata, con la sua natura generosa e l’accoglienza della sua gente: la sua storia, spiritualità, semplicità e ruralità”.

read more >

Il nuovo punto vendita di Beautypool

Gli specialisti di Beautypool si presentano sul mercato ormai da qualche anno come un gruppo di professionisti in grado di trovare soluzioni efficienti ed immediate: costruzione ex-novo, ristrutturazione, manutenzione, rivestimenti ad hoc, ricerca perdite e risoluzione dei più svariati problemi: che siate i proprietari di un’abitazione privata o di una struttura ricettiva poco importa. La loro missione è quella di aiutarvi in ogni caso al meglio delle loro possibilità.

read more >

Il mio San Francesco di Assisi

In una recente edizione di Valley Life (n. 163, primavera 2021) avevamo già raccontato l’appassionata ricerca storico-documentale di Umberto Pippolini su Francesco di Bernardone, meglio noto come “San Francesco di Assisi”. L’emozionante ricerca di Umberto – stimato professionista ed inesauribile creativo – si è conclusa con l’uscita del testo, già disponibile in libreria: “Il Mio San Francesco di Assisi – Alla ricerca della sua unica e vera immagine”.

read more >

Il Centro di formazione G. O. Bufalini di Città di Castello

La Scuola Bufalini offre la possibilità già in uscita dalla scuola secondaria di primo grado la possibilità di scegliere un percorso IeFP, cioè di istruzione e formazione professionale con durata triennale per il rilascio della qualifica professionale e di durata quadriennale per il rilascio del diploma professionale nei diversi settori: meccanico, ristorazione o del benessere (estetica e acconciatura).

read more >

Un sito templare a Città di Castello

I resoconti dei lavori riportano la ricostruzione che allora fece Francesca Abbozzo, coordinatrice scientifica del convegno e direttrice del restauro degli affreschi. Per lungo tempo venne adibito a magazzino per il tabacco. A metà degli anni Cinquanta l’affresco era già irriconoscibile e fu solo nel 2008 che si provò a saggiare che cosa si nascondesse sotto lo strato del tempo e i residui di un uso improprio. “Così emerse il Cenacolo e quindi, a seguito di altri saggi, cominciò ad emergere una seconda parete su cui si imponeva la figura di un domenicano. Gli affreschi del XV secolo convivono con uno strato più antico risalente ad almeno due secoli prima, che hanno una natura chiaramente templare”. Costituiscono l’apparato decorativo originario di questa, che poteva essere una chiesa ma anche un tempio, dato che i motivi rimandano alla pietra del tempio di Gerusalemme.

read more >

Trattoria Lea, la Bibbia della cucina tifernate

La storia di questo ristorante si intreccia con quella di Città di Castello, già dal lontano 1910, in cui aprì i battenti come punto di ristoro per la gente del posto. Nel 1930 si trasformerà in Osteria da Primo, fino al momento del magico incontro con i coniugi Antonio e Lea. E’ lì, nel 1986, che la Trattoria la Lea inizia il suo nuovo corso, portato avanti con professionalità e tanto impegno proprio dai figli di Lea, Cristiano e Marco.

read more >

Musica: per il successo c’è X Factor, per arrivarci Meltina Records

Per colmarla c’è una filiera che tiene insieme una tecnica antica e tecnologie avveniristiche, che cerca il talento e lo aiuta ad uscire dall’embrione della passione per la musica, senza altre determinazioni. Meltina Records (MR) è uno dei luoghi in cui la musica diventa un mestiere oltre che un sogno diventato realtà. Anche Meltina Records, prima di essere un’etichetta discografica indipendente, uno studio di registrazione e mastering che nasce a Città di Castello (PG) con l’intento di dare spazio ad artisti emergenti, era un sogno da inseguire.

read more >