Edilmonte, costruttori di futuro

La passione di Teobaldo e Silvana – sua moglie – da subito venne trasmessa ai figli Gabriele, Luca e Federica. I primi due sono i proprietari della ditta, Federica invece svolge in essa un rilevante impiego amministrativo. Gabriele inizia il suo racconto spiegando che: “l’azienda è rimasta artigiana fino al 2008, dopodiché io e mio fratello Luca siamo entrati in società rilevando nel 2013 una società che si occupava prevalentemente di opere edili andando a garantire a tutti i nostri clienti la possibilità di trovare presso la nostra azienda questo doppio servizio” – ovvero sia il movimento terra che le opere edili.

read more >

Da LocusWomb arriva “Mugello Ink Corp.”

Locuswomb è un luogo unico in Mugello ed in generale in tutta Firenze e per celebrare questa unicità è nato il sottobrand che contiene il nome della zona in cui si trova, appunto il Mugello.
La prima collezione per il lancio del marchio è ispirata alle sottoculture americane, il movimento cholo/chicano (quello della parte ispanica) e quello Trap (la moderna continuazione dell’hip hop). Mescolandole insieme si ottiene un connubio di “new gangsta trend”.

read more >

Casa Agricola Rossi: una porta sospesa tra tradizione e innovazione

Casa Agricola Rossi nasce da un lungo progetto di rivalutazione di una struttura agricola di famiglia iniziato nel 2016 per progettare il futuro con le nuove tendenze agricole, pur preservando il passato. Lo stile è volto a mantenere la semplicità dell’ambiente, aggiungendo un tocco di originalità e unicità con materiali e oggetti inutilizzati.

read more >

Alto Tevere Umbro, La Valle del Signorelli

Oltre 20 musei e 11 opere in mostra nell’anno del Cinquecentenario del grande maestro del Rinascimento: con un biglietto ridotto si può vistare, fino a dicembre 2023, “La Valle di Signorelli”, progetto inedito fra Rinascimento e arte contemporanea grazie alla presenza nel circuito dei Musei Burri a Città di Castello.

read more >

Gianluca Bianchini, l’occhio del risolutore

Imprenditore, professionista del settore audio video, comunicatore, scrittore e amante del cinema – Gianluca ci ricorda come l’imprenditoria sia cambiata e come richieda un approccio polifunzionale e multisettoriale piuttosto scrupoloso, con l’aiuto puntuale e la competenza di consulenti e professionisti ad hoc e conservando una grande apertura mentale, per essere in grado, quando la circostanza lo richieda di ‘pensare fuori dalla scatola’ (To think out of the box): “In ambito lavorativo sono pochi i problemi veramente non risolvibili, spesso la soluzione è a portata di mano ma ci sfugge , non sappiamo individuarla. E’ questo il momento di stravolgere i paradigmi e affrontare le crisi da punti di vista alternativi”, esordisce.

read more >

L’Agresto dell’Amiata

Uve raccolte nella fase di pre o inizio invaiatura sono spremute, sottoposte a cottura e quindi aromatizzate a freddo con una miscela di erbe provenienti dal territorio dell’Amiata tra cui bacche di ginepro (Juniperus communis), erba cipollina (Allium schoenoprasum), radici di carlina (Carlina acaulis), aglio orsino (Allium ursinum), cipolla bianca (Allium cepa). Il proposito è di valorizzare una montagna alle cui pendici si coltivano da sempre uve con cui si ottengono grandi vini, e, a quote più elevate, erbe aromatiche che qui crescono abbondanti e caratterizzano il territorio per la sua ricchezza di esemplari endemici, facendo dell’Amiata, come diceva Padre Ernesto Balducci, uno “scrigno prezioso”.

read more >

Aboca Experience: dal Museo delle Erbe al Giardino di Piero

Iniziamo così il nostro viaggio dal “Museo delle Erbe”, che si snoda tra le sale del prestigioso palazzo rinascimentale Bourbon del Monte. All’ingresso un’antica pietra incastonata su una parete riporta un’iscrizione: PRODEST-OBEST (GIOVA-NUOCE), probabile riferimento all’attività che veniva esercitata nel palazzo: l’arte della spezieria. Il messaggio porta subito l’attenzione sul delicato equilibrio e la sapienza necessari nella preparazione dei medicamenti.

read more >

Aeroporto dell’Umbria, tutti pazzi per il cuore verde d’Italia

Scelta da celebri star del jet set dello spettacolo – quanto fin dagli anni ’80 da un gran numero di famiglie anglosassoni e continentali – l’Umbria ha ormai poco da dimostrare. La sua mirabile combinazione di spiritualità, salubrità dell’ambiente, varietà e bellezza del paesaggio, magnificata dall’accoglienza generosa delle sue città e paesi di campagna e montagna, ne fanno una sorta di centro del mondo, dove regnano la serenità d’animo, la spensieratezza, il verde dei suoi boschi.

read more >

Slow Horse, gente di cavalli

«Il nostro scopo – racconta Marco a ValleyLife – è quello di proporci come punto di riferimento in tutto ciò che riguarda la cultura equestre, tenendo costantemente in risalto gli enormi benefici sotto gli aspetti fisico, mentale ed anche spirituale prodotti grazie al rapporto che si instaura con questo meraviglioso animale; non a caso il nostro motto è “Wellness for horses and people” (benessere per i cavalli e le persone)».

read more >

Ubaldo Flamini, The House Master

Grande novità nel mercato degli affitti turistici, The House Master rappresenta una validissima opzione per mettere a reddito una proprietà senza pensieri; calcolando il costo reale ed emotivo del gestire tutti gli aspetti amministrativi e pratici, se aggiungiamo il tempo e le competenze necessarie, siamo davvero sicuri che la gestione in proprio, autonoma, sia la soluzione migliore? L’azienda si occupa di ottimizzare i profitti gestendo integralmente le strutture, lasciando ai proprietari la facoltà di scegliere il periodo nel quale godersi la loro dimora

read more >