Aboca Experience: dal Museo delle Erbe al Giardino di Piero

Iniziamo così il nostro viaggio dal “Museo delle Erbe”, che si snoda tra le sale del prestigioso palazzo rinascimentale Bourbon del Monte. All’ingresso un’antica pietra incastonata su una parete riporta un’iscrizione: PRODEST-OBEST (GIOVA-NUOCE), probabile riferimento all’attività che veniva esercitata nel palazzo: l’arte della spezieria. Il messaggio porta subito l’attenzione sul delicato equilibrio e la sapienza necessari nella preparazione dei medicamenti.

read more >

Il Custode della Memoria

“Girare con Dino è stato divertentissimo e ci ha insegnato ogni giorno qualcosa di più su Città di Castello e sulla ‘Tiferno’ che fu, ci ha fatto vivere momenti bellissimi e provare nostalgia per epoche che noi, per motivi anagrafici, non abbiamo mai vissuto ma che, grazie a lui e ai suoi racconti, ci è sembrato di poter vedere, toccare e sentire”, prosegue.

read more >

Le Civette, gioco ed identità in cucina

Il ristorante propone principalmente una cucina umbra con prodotti tradizionali ma curata e rivisitata ai tempi moderni con tecniche di cucina e materie prime dal respiro internazionale: come ad esempio l’utilizzo di burri francesi. Una parte importante nella cucina di Nicolò, anzi quasi la base dei suoi piatti, sono le verdure, che fungono da archetipo e da note direttive ai molteplici sapori, colori e geometrie.

read more >

Casale Regnano, dove la natura incontra il gusto

Laura e Luca ci raccontano come grazie al costante impegno di una famiglia, dedita da più di venti anni alla produzione dell’azienda agricola, si è passati a progettare una vera e propria struttura ricettiva. La scelta produttiva, interamente volta al biologico e quindi perfettamente compatibile con le produzioni sostenibili, unita alla grande attenzione alla sostenibilità e all’ambiente – hanno permesso loro di ottenere la certificazione di alta qualità dei prodotti, 100% bio.

read more >

L’Umbria nel cuore di Linda

Pur lavorando su tutto il Centro Italia, Linda ha una vocazione per la sua terra, l’Umbria: “Una regione bellissima con una luce particolare – altrimenti non avremmo avuto San Francesco!”. “Piuttosto differenziata, come si diceva, diversa nelle diverse valli” – prosegue – “Il suo isolamento l’ha mantenuta autentica e fino a qualche anno fa dovevo spiegare ai miei clienti dove geograficamente si trovasse… La qualità dei suoi immobili è paragonabile a quelli della Toscana ma risulta meno conosciuta, quindi meno inflazionata, con la sua natura generosa e l’accoglienza della sua gente: la sua storia, spiritualità, semplicità e ruralità”.

read more >

Il nuovo punto vendita di Beautypool

Gli specialisti di Beautypool si presentano sul mercato ormai da qualche anno come un gruppo di professionisti in grado di trovare soluzioni efficienti ed immediate: costruzione ex-novo, ristrutturazione, manutenzione, rivestimenti ad hoc, ricerca perdite e risoluzione dei più svariati problemi: che siate i proprietari di un’abitazione privata o di una struttura ricettiva poco importa. La loro missione è quella di aiutarvi in ogni caso al meglio delle loro possibilità.

read more >

Aeroporto dell’Umbria, tutti pazzi per il cuore verde d’Italia

Scelta da celebri star del jet set dello spettacolo – quanto fin dagli anni ’80 da un gran numero di famiglie anglosassoni e continentali – l’Umbria ha ormai poco da dimostrare. La sua mirabile combinazione di spiritualità, salubrità dell’ambiente, varietà e bellezza del paesaggio, magnificata dall’accoglienza generosa delle sue città e paesi di campagna e montagna, ne fanno una sorta di centro del mondo, dove regnano la serenità d’animo, la spensieratezza, il verde dei suoi boschi.

read more >

Mostre ed eventi al Museo civico di Palazzo della Penna di Perugia

L’esposizione è un omaggio che il Comune di Perugia ha inteso tributare al pittore di origini marchigiane, figura cardine del panorama storico artistico perugino a cavallo tra i due secoli. Il progetto focalizza l’attenzione su un periodo particolarmente fertile della cultura figurativa perugina attraverso l’esposizione di opere e documenti meno noti o addirittura inediti provenienti dai depositi del museo e da importanti collezioni private.

read more >

Carlo Alberto Fabbri, agronomia e fedeltà alla terra

Sposato con due figli ancora molto piccoli – Miranda di due anni e mezzo e Pietro di 9 mesi – lo vediamo entusiasta pur negli impegni incalzanti della vita quotidiana. Giocatore di basket per oltre 18 anni ad Umbertide, si appassiona ben presto al mondo della tecnologia e dell’ottimizzazione dei processi produttivi, poi evolvendo i suoi interessi nel machine learning e nell’intelligenza artificiale.

read more >

Danilo De Gregorio, chirurgo plastico e medico estetico

Il Dr De Gregorio si è sempre ispirato a Ivo Pitanguy che era chiamato il “Michelangelo del bisturi” e che diceva: “La vera bellezza è più profonda dell’epidermide”; molti anni fa ha raggiunto la sua gratificazione personale quando, durante un intervento di lifting del seno, il suo anestesista che vedeva la paziente da un’altra prospettiva gli disse: “Danilo sei preciso, delicato, elegante nei movimenti, artistico… sembri Michelangelo!”

read more >

Passioni Lucio, dalla macelleria alla filosofia delle relazioni

Quello che oggi conosciamo come “Passioni Lucio” è la felice intuizione dello stesso patron Lucio Tabarrini; partendo da una enciclopedica conoscenza del mondo delle carni, ha sviluppato un progetto completamente incentrato su un tentativo molto ambizioso e, per i tempi, assai avveniristico: conquistare amici e clienti con un’esperienza di qualità assoluta, di forte legame con il territorio, di valorizzazione delle differenze e della natura dei singoli prodotti e produzioni – proprio in virtù della loro provenienza e grazie all’abilità delle mani che li hanno faticosamente forgiati.

read more >

Slow Horse, gente di cavalli

«Il nostro scopo – racconta Marco a ValleyLife – è quello di proporci come punto di riferimento in tutto ciò che riguarda la cultura equestre, tenendo costantemente in risalto gli enormi benefici sotto gli aspetti fisico, mentale ed anche spirituale prodotti grazie al rapporto che si instaura con questo meraviglioso animale; non a caso il nostro motto è “Wellness for horses and people” (benessere per i cavalli e le persone)».

read more >

Passaggio nel gusto

«Il nostro intento – racconta l’ideatore e titolare Amedeo Cencioni – è quello di regalare un’esperienza memorabile ai nostri ospiti e a chi ci viene a trovare per gustare piatti bellissimi e gustosi». Se parliamo di verdure: «arrivano direttamente dall’orto biodinamico adiacente il ristorante; la carne è toscana, laddove la carta di vini contempla in particolare il territorio di Montalcino e della Val d’Orcia».

read more >

Narra Terra, a passo lento tra la Val d’Orcia e l’Amiata

Il Teatro Povero di Monticchiello è stata una delle prime Cooperative di Comunità in Italia, risale addirittura agli anni Ottanta: «Ci prendono come esempio – racconta orgoglioso uno dei volontari – l’impegno più grande riguarda l’organizzazione stessa del Teatro Povero, una realtà col tempo divenuta nota a livello nazionale, dove ogni prima quindicina di agosto, per due settimane, ospitiamo più di duecento persone a sera».

read more >

La taverna di Emma, un’oasi da mangiare e bere

La sosta alla Taverna di Emma: «è sempre accompagnata da cibo e bevande – racconta Alessandro – proponiamo irresistibili taglieri arricchiti da diversi affettati, come finocchiona, prosciutto crudo, salame toscano, capocollo, ventricina piccante, pancetta arrotolata, ma anche verdure grigliate e formaggi; e sono tutti prodotti locali».

read more >