Un giorno alla Villa di Piazzano

Scopriamo insieme alla Direttrice Alessandra Wimpole le novità estive di questa storica e fascinosa villa – antico rifugio di caccia fatto costruire nel XV secolo dal Cardinale Silvio Passerini, protetto dalla famiglia de’ Medici e amico di Papa Leone X – ed oggi lussuoso albergo a 5 stelle nel cuore della Valle dell’Esse, uno scrigno segreto alle porte di Cortona, al confine tra Umbria e Toscana. Vediamo quali sono i servizi aperti alla comunità locale e per chi non soggiorna direttamente nella struttura ma avesse il desiderio di conoscerla e passarvi degli ‘attimi di dimenticanza’ – così Totò descrisse, in modo leopardiano, la felicità.

read more >

Il ristorante agricolo della famiglia Bittarelli

Quello di ‘massaia’ è in realtà un ruolo che lei preferisce di gran lunga a ‘cuoca’ e che tiene a evidenziare. È questo antico mestiere il cuore pulsante del recente agri-ristorante, inaugurato nel 2019. Marcelli, fin dalla nascita già praticamente destinata a diventare massaia come la nonna Giustina, ha svolto e svolge un importante lavoro di economia familiare, gestendo la cucina quasi in completa autonomia e basandola esclusivamente sui prodotti contadini della terra.

read more >

Aboca Experience: dal Museo delle Erbe al Giardino di Piero

Iniziamo così il nostro viaggio dal “Museo delle Erbe”, che si snoda tra le sale del prestigioso palazzo rinascimentale Bourbon del Monte. All’ingresso un’antica pietra incastonata su una parete riporta un’iscrizione: PRODEST-OBEST (GIOVA-NUOCE), probabile riferimento all’attività che veniva esercitata nel palazzo: l’arte della spezieria. Il messaggio porta subito l’attenzione sul delicato equilibrio e la sapienza necessari nella preparazione dei medicamenti.

read more >

Le Civette, gioco ed identità in cucina

Il ristorante propone principalmente una cucina umbra con prodotti tradizionali ma curata e rivisitata ai tempi moderni con tecniche di cucina e materie prime dal respiro internazionale: come ad esempio l’utilizzo di burri francesi. Una parte importante nella cucina di Nicolò, anzi quasi la base dei suoi piatti, sono le verdure, che fungono da archetipo e da note direttive ai molteplici sapori, colori e geometrie.

read more >

Casale Regnano, dove la natura incontra il gusto

Laura e Luca ci raccontano come grazie al costante impegno di una famiglia, dedita da più di venti anni alla produzione dell’azienda agricola, si è passati a progettare una vera e propria struttura ricettiva. La scelta produttiva, interamente volta al biologico e quindi perfettamente compatibile con le produzioni sostenibili, unita alla grande attenzione alla sostenibilità e all’ambiente – hanno permesso loro di ottenere la certificazione di alta qualità dei prodotti, 100% bio.

read more >

Passaggio nel gusto

«Il nostro intento – racconta l’ideatore e titolare Amedeo Cencioni – è quello di regalare un’esperienza memorabile ai nostri ospiti e a chi ci viene a trovare per gustare piatti bellissimi e gustosi». Se parliamo di verdure: «arrivano direttamente dall’orto biodinamico adiacente il ristorante; la carne è toscana, laddove la carta di vini contempla in particolare il territorio di Montalcino e della Val d’Orcia».

read more >

La taverna di Emma, un’oasi da mangiare e bere

La sosta alla Taverna di Emma: «è sempre accompagnata da cibo e bevande – racconta Alessandro – proponiamo irresistibili taglieri arricchiti da diversi affettati, come finocchiona, prosciutto crudo, salame toscano, capocollo, ventricina piccante, pancetta arrotolata, ma anche verdure grigliate e formaggi; e sono tutti prodotti locali».

read more >

La Toscana più ‘elevata’ al Castello di Albola

Lo chef Alessandro Chiesa assieme alla brigata del Castello di Albola porta anche quest’anno al tavolo dei fortunati visitatori la sua interpretazione di “Albola Experience”, in un percorso degustativo e gastronomico esaltante, sperimentando ed innovando la cucina toscana, fatta di storicissime ricette e materie prime di altissima qualità che trovano nuove interessanti applicazioni

read more >

Il Fiscolo, cucina toscana lungo le rive della Pesa

Una scenografica, sognante sala ristorante per una rinnovata struttura in un contesto naturale di assoluto pregio: si librano come uccelli esotici, bianchi e leggiadri, i fiscoli a guisa di lampadari – mentre accediamo al grande ambiente perfettamente armonico sulle rive della Pesa, nei pressi di San Casciano. Siamo a “Il Fiscolo”, dove ci raggiungono Wynn Gabriel, owner & manager del locale, la chef Teresa Chietti e il suo inseparabile aiuto Elisabetta Torricelli.

read more >

Il Ristorante Enoteca Berghi

Lo vedete non appena varcata Porta Fiorentina, antico ingresso della città di Borgo Sansepolcro: il “Ristorante Enoteca Berghi dal Grigino”, con il caratteristico déhor, vi accoglie nel centro storico per jna pausa all’insegna della convivialità e del gusto. In principio fu “il Grigino”, che nella metà degli anni ’20 dava ristoro a concittadini e forestieri con i suoi caratteristici capelli grigi. Oggi il Ristorante enoteca Berghi è gestito dal pronipote Andrea, accompagnato dalla sua grande famiglia: il figlio Giacomo con la compagna Nicoleta, bravissima cuoca, il fratello Silvio, la compagna Elisabetta.

read more >

I Due Cippi: la scuola della carne

La grande conoscenza di prodotti tradizionali e le antiche ricette permettono di proporre piatti unici dai sapori autentici che arricchiscono il menù e lo rendono originale e raffinato. Ogni singola materia è scelta con cura e selezionata con attenzione alla fonte – prima tra tutte la succulenta carne chianina ma anche di altre venti razze provenienti da tutto il mondo che, a seconda del periodo, sono accompagnate da ‘contorni’ di altissima qualità, come i funghi porcini e i tartufi della zona.

read more >

Casina Kitch, da gustare rigorosamente con le mani

Il format e il concept di Casina Kitch è quello di una Hamburgeria ‘gourmet’: panini di alto livello partendo da una ricetta del pane personalizzata, con l’acquisto di prodotti di prossimità a chilometro zero – una spesa che Gabriele cura personalmente e giornalmente: “Ho progettato il locale senza mai pensare ad un congelatore”, ci dice, un concetto di cucina espresso senza compromessi.

read more >

Le Torri di Porsenna – Un moderno Agriturismo in un’antica Abbazia

Quando Bruno e Marisella hanno scoperto la proprietà nel 2014, la vecchia fattoria e gli antichi edifici erano caduti in rovina e la struttura aveva bisogno di essere completamente ristrutturata. I progetti prevedevano la creazione di 13 comode e belle camere da letto da quelle che un tempo erano celle dei monaci, la costruzione di una suggestiva casa sull’albero, la trasformazione dell’ex refettorio nella “Sala Grande” del ristorante e del Bistrot al piano terra, ma anche la costruzione di una spa, in linea con la loro dedizione all’idea di benessere come parte integrante dell’esperienza di ospitalità.

read more >