Lo Chalet dell’Amiata

«Abbiamo aperto un anno fa – racconta Valerio, il titolare – e siamo già diventati un punto di riferimento per colazione, pranzo, cena e, soprattutto, per i nostri après-ski invernali e après-bike estivi. Proponiamo una ristorazione dove il punto di forza sono sicuramente le materie prime, scelte soprattutto da piccoli produttori della zona». Ci troviamo a pochi metri dalle piste, in molti salgono con la seggiovia e dopo avere sciato si fermano a Lo Chalet per mangiare (bene).

read more >

SETTEDUE, 72 minuti di magia

Incastonata all’interno dello scenografico Resort “Le Cappuccinelle Suites & SpA”, entriamo nella lussuosa sala che guarda la struttura principale della proprietà, con ampie vetrate immaginate in stile moderno, eppur calde e accoglienti; nei mesi estivi si possono invece gustare le portate sulla terrazza panoramica che offre viste sensazionali sulla vallata umbra.

read more >

La Sosta del Gallo Viandante (Da I’Babbo)

“I’Babbo”, classe 1964, non si limita alle chiacchiere, ma vuole subito farci scoprire le sue migliori specialità. Comincia dal ‘Mezzone’ (per i fiorentini) o ‘Il Bastardo’ (per i senesi) fatto dai norcini e macellai – che quando gli avanzava la roba mettevano insieme carne di manzo e grasso di maiale per dargli quel sapore unico ed eccezionale.

read more >

La Torricella: una storia di famiglia, impegno e passione

La stessa lungimiranza l’ha avuta Carolina Cipriani nel 1992 quando, giunta ad un importante bivio della sua vita, decise di investire nel podere della Torricella che allora era un casale rustico piuttosto decadente. Ma lei, in quel vecchio casale tutto da ristrutturare ci aveva visto qualcosa di più, pur sapendo che per realizzare quel sogno ci sarebbero voluti tanto impegno e risorse. Nonostante allora fosse una giovane quarantenne con due figli adolescenti, non si fermò di fronte agli ostacoli.

read more >

Da Sergio, una tradizione lunga 50 anni

I cavalli di battaglia della famiglia Naldoni sono molti. Per la sottoscritta, qui si mangiano alcuni dei migliori tortelli di patate del Mugello. Pasta rigorosamente fatta a mano con uova del territorio riempita con un ripieno di patate rustico. ‘Da Sergio’ si possono gustare i fegatelli di maiale avvolti nella rete, ormai introvabili nei ristoranti della provincia, e cotti nel girarrosto a vista. E si può vedere Gianni che cuoce polli, spiedini, fegati … in diretta! Uno spettacolo per la vista, e una delizia per palato e olfatto.

read more >

Il Ristorante Enoteca Berghi

Lo vedete non appena varcata Porta Fiorentina, antico ingresso della città di Borgo Sansepolcro: il “Ristorante Enoteca Berghi dal Grigino”, con il caratteristico déhor, vi accoglie nel centro storico per jna pausa all’insegna della convivialità e del gusto. In principio fu “il Grigino”, che nella metà degli anni ’20 dava ristoro a concittadini e forestieri con i suoi caratteristici capelli grigi. Oggi il Ristorante enoteca Berghi è gestito dal pronipote Andrea, accompagnato dalla sua grande famiglia: il figlio Giacomo con la compagna Nicoleta, bravissima cuoca, il fratello Silvio, la compagna Elisabetta.

read more >

I Due Cippi: la scuola della carne

La grande conoscenza di prodotti tradizionali e le antiche ricette permettono di proporre piatti unici dai sapori autentici che arricchiscono il menù e lo rendono originale e raffinato. Ogni singola materia è scelta con cura e selezionata con attenzione alla fonte – prima tra tutte la succulenta carne chianina ma anche di altre venti razze provenienti da tutto il mondo che, a seconda del periodo, sono accompagnate da ‘contorni’ di altissima qualità, come i funghi porcini e i tartufi della zona.

read more >

Casina Kitch, da gustare rigorosamente con le mani

Il format e il concept di Casina Kitch è quello di una Hamburgeria ‘gourmet’: panini di alto livello partendo da una ricetta del pane personalizzata, con l’acquisto di prodotti di prossimità a chilometro zero – una spesa che Gabriele cura personalmente e giornalmente: “Ho progettato il locale senza mai pensare ad un congelatore”, ci dice, un concetto di cucina espresso senza compromessi.

read more >

Le Torri di Porsenna – Un moderno Agriturismo in un’antica Abbazia

Quando Bruno e Marisella hanno scoperto la proprietà nel 2014, la vecchia fattoria e gli antichi edifici erano caduti in rovina e la struttura aveva bisogno di essere completamente ristrutturata. I progetti prevedevano la creazione di 13 comode e belle camere da letto da quelle che un tempo erano celle dei monaci, la costruzione di una suggestiva casa sull’albero, la trasformazione dell’ex refettorio nella “Sala Grande” del ristorante e del Bistrot al piano terra, ma anche la costruzione di una spa, in linea con la loro dedizione all’idea di benessere come parte integrante dell’esperienza di ospitalità.

read more >

Borgo di Celle, l’incanto immerso nel verde

Il Borgo accoglie i suoi ospiti donando tranquillità e calma: il ristorante propone ogni sera una “Cena Benessere”, con abbinato ingresso alla Spa ed alla piscina riscaldata – che si trovano al suo interno nella curatissima zona wellness. Già, perché ‘dedicarsi a se stessi’ è qui un imperativo categorico. Non mancano poi sauna, bagno turco e idromassaggio con zona relax ed è possibile richiedere un servizio professionale di massaggi. C’è poi una seconda piscina all’aperto, magnifica e con vista sulle colline d’intorno, dove gli ospiti possono indulgere nelle calde giornate estive.

read more >

Tradizione, gusto e salute nei giardini dedicati al celebre pittore

Per noi bambini degli anni Ottanta questo è sempre stato “il giardino dei pesci”, perché la grande vasca rotonda con i pesci rossi era una delle nostre attrazioni preferite. E poi c’è lei, la statua di Piero della Francesca, il pittore che i biturgensi imparano ad amare non appena nati e l’adiacente canonica della chiesa di San Francesco

read more >

Osteria del Mare, l’essenza della cucina a Castiglione

Nascono dunque piatti unici come” Le Linguine Nere cotte nell’Impepata di Cozze, con Pecorino e Frigitelli”, “Il Lampredotto di Polpo”, i “Panini con la Porchetta di Tonno con Fagioli e Cipolle” e le “Polpette di pesce Azzurro alla Matriciana”. La loro idea prende forma e sostanza, è subito apprezzata e riconosciuta. Non può che culminare in un gran successo. Nel 2011 vincono il “Premio Innovazione” del Gambero Rosso e si classificano nei primi posti tra i “Migliori Ristoranti d’Italia”, per professionalità e qualità.

read more >