Gualdo Tadino è caratterizzato da un paesaggio che è un vero gioiello naturale, con boschi, pinete e grandi prati fioriti che creano scenari davvero suggestivi, circondati da cime spettacolari. La Valsorda è la zona più famosa della montagna gualdese: qui si può fare di tutto, dall’escursionismo al trekking, passando per equitazione, sci di fondo, mountain bike e persino volo a vela.
read more >Categoria: Gubbio e Alto Chiascio
Ma la vera protagonista era sempre Piazza Grande: lì c’era la Caserma dei Carabinieri allestita nel Palazzo Pretorio e l’immancabile Caffè Ducale, il bar dove il Maresciallo Cecchini e Don Matteo si sfidavano ogni giorno a scacchi e dove spesso arrivavano le intuizioni geniali di Don Matteo per risolvere un omicidio.
read more >Certamente, in questi due anni ho approfondito la conoscenza dei piatti della tradizione, che oggi rappresentano con orgoglio una parte fondamentale del nostro menù, come le uova strapazzate al tartufo o lo stracotto di cinghiale.
read more >Pretesto racconta Gualdo Tadino e l’Umbria con uno sguardo contemporaneo; le pareti in ceramica e pietra evocano storia e tradizione mentre i sapori dei taglieri finemente presentati trasmettono calore familiare.
read more >Invito tutti, sia i gualdesi che chi ama la storia, le tradizioni e l’arte da altre città, a venire a scoprire il Polo Museale di Gualdo Tadino. Qui troverete ben sette strutture museali: il Museo Civico Rocca Flea, il Museo Opificio Rubboli, il Museo Archeologico Antichi Umbri, il Museo della Ceramica, il Museo del Somaro, il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti e la Chiesa Monumentale di San Francesco.
read more >Lo chef Marco Bistarelli sa che la buona cucina nasce prima di tutto dalla materia prima: ingredienti scelti con cura, abbinamenti mai scontati e il rispetto per la tradizione, senza paura di innovare. Il suo menu è un equilibrio tra passato e presente, tra gesti antichi e intuizioni moderne, sempre con l’obiettivo di esaltare i prodotti locali.
read more >Questo splendido edificio, insieme alle comunità religiose che lo hanno abitato sin dalla sua fondazione, fa parte della storia di Gubbio e anche se è in una zona tranquilla, è molto vicino al centro città.
read more >La divisione ArteVerde Giardini si dedica alla progettazione e manutenzione di spazi verdi sia privati che pubblici davvero straordinari. Con l’utilizzo di tecniche sia tradizionali che innovative e un approccio super-professionale, Marco Ferranti, esperto perito agrario, coordina un gruppo di sette persone per realizzare il giardino dei desideri.
read more >È un passo avanti nel percorso verso il benessere delle palestre della salute, senza dimenticare l’importanza del nuoto. La struttura ha riaperto i battenti a gennaio ed è già super organizzata. Ha una piscina regolamentare da 25 metri e una più piccola dedicata ai bambini.
read more >Negozi, botteghe artigianali di ceramica artistica, alberghi, bar e ristoranti sono pronti ad accogliere giovani, famiglie, escursionisti, turisti e villeggianti per vivere insieme la magia del Natale!
read more >Il Percorso Spa è un viaggio sensoriale che offre saune finlandesi, un’area relax con angolo tisane, bagno turco, bagno mediterraneo, docce emozionali e molto altro ancora: wasser paradise, private spa, cabina rasul e cabine massaggio sono solo alcune delle meraviglie disponibili per il vostro benessere.
read more >Al centro della filosofia di Cantina Semonte c’è un legame profondo con il territorio e la sua storia.
read more >Il negozio è davvero un gioiello con uno stile dal carattere unico e riconoscibile.
read more >Ci avviciniamo a grandi passi al Natale, per cui chiediamo poi a Daniela quale sia il dolce tipico di questo periodo: “Senza dubbio il nostro ‘Serpentone’, fatto con pasta di mandorle raffinate in farina, albume, uovo e vaniglia”, evitando si svelare altro, ovviamente!
read more >Il Palio di Valfabbrica, dal 22 agosto al 1° settembre.
“C’era una volta… un centro di origine medievale lungo l’antica via che collegava Assisi a Gubbio, “In Vallis Fabricae” o meglio conosciuto come Valfabbrica. Qui in passato vi era l’antichissima Festa del Santissimo Crocifisso dedicata ai giochi storici medievali. Dal 1974 viene conosciuta come la Festa d’Autunno o Palio di Valfabbrica – Giostra d’Italia dove la rievocazione storica viene realizzata con cura minuziosa, articolata di fatti, accadimenti e vicende avvenute nel periodo medievale che ha dato proprio i natali al territorio di Valfabbrica”.
Al Conte Fabiani si ‘mangiano’ la storia e la cultura del territorio e si fanno esperienze professionali di alto livello.
read more >