Il proprietario e gestore Emanuele Meucci ha lavorato al ristorante e bar di famiglia nella zona di Riccio fino al giugno 2019. Da allora ognuno dei fratelli Meucci ha intrapreso la propria strada. Precedentemente alla Braceria, in via Lauretana, c’era un piccolo ristorante, gestito da un consorzio di macellai che cucinava le proprie carni. Quando Emanuele subentrò, scelse di modificare il menù e proporre una cucina più semplice, sempre utilizzando carni locali ma con un occhio di riguardo alla famosa bistecca chianina, in tutte le sue forme. Qui in Valdichiana, patria dei grandi bovini bianchi, il suo ristorante ha elevato la frollatura e la preparazione di questa carne prestigiosa ad un livello invidiabile.
read more >Tag: food and wine
Un totale restyling della sala ristorante, il design che si lega al ‘food’, l’emozione del tatto delle foglie di ulivo sotto le dita e la perfetta integrazione del nuovo menù con l’ambiente ricreato, rendono questa ‘food experience’ originale ed unica nel suo genere.
read more >“Grazie a questa conoscenza diretta (e umana) delle aziende” – racconta Silvia – “possiamo vedere e capire cosa c’è davvero dietro il prodotto: famiglie con il loro carattere unico e loro tradizioni, dove poggiano le robuste radici di queste imprese, con le quali concertiamo degustazioni ed incontri direttamente nel nostro locale”.
read more >Il nostro percorso inizia con due antipasti della tradizione: la “Selezione di Bruschette” al tartufo estivo, con il paté umbro – e poi con lardo, miele e pinoli – cui segue a stretto giro un pantagruelico “Antipastone”, tagliere di salumi, formaggi, sfiziosità calde e fredde, e una strapazzata di uova al tartufo.
read more >Il locale, collocato in un palazzo progettato da Giorgio Vasari e ricavato negli spazi dall’antica dogana del sale, riuscì sin da queste sue premesse ad onorare la storia della città di Arezzo con la semplicità delle tradizioni culinarie del suo popolo, acquisendo ben presto quel prestigio e quella fama destinati a confermarsi nel tempo.
read more >Dopo stage in ristoranti stellati, esperienze in grandi brigate, nel 2020 il sogno si avvera: nasce il suo ristorante. Nel 2021, una chiamata improvvisa per il programma di Alessandro Borghese “Cuochi d’Italia”. A Milano registra la prima puntata, poi la seconda, fino ad arrivare a vincere il format televisivo!
read more >Entrando, si viene catturati da un ambiente caldo, familiare, senza troppe formalità. Pochi orpelli, insomma, per una cucina eccellente e pienamente rispettosa del territorio, delle tradizioni e dei sapori.
read more >La grande conoscenza di prodotti tradizionali e le antiche ricette permettono di proporre piatti unici dai sapori autentici che arricchiscono il menù e lo rendono originale e raffinato. Ogni singola materia è scelta con cura e selezionata con attenzione alla fonte – prima tra tutte la succulenta carne chianina ma anche di altre venti razze provenienti da tutto il mondo che, a seconda del periodo, sono accompagnate da ‘contorni’ di altissima qualità, come i funghi porcini e i tartufi della zona.
read more >Nascono dunque piatti unici come” Le Linguine Nere cotte nell’Impepata di Cozze, con Pecorino e Frigitelli”, “Il Lampredotto di Polpo”, i “Panini con la Porchetta di Tonno con Fagioli e Cipolle” e le “Polpette di pesce Azzurro alla Matriciana”. La loro idea prende forma e sostanza, è subito apprezzata e riconosciuta. Non può che culminare in un gran successo. Nel 2011 vincono il “Premio Innovazione” del Gambero Rosso e si classificano nei primi posti tra i “Migliori Ristoranti d’Italia”, per professionalità e qualità.
read more >Oggi Villa di Piazzano è molto più di un semplice hotel e offre un’ampia scelta di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare anche i residenti della zona. Trattasi di una moltitudine di servizi che solo i grand hotel di una volta offrivano: la possibilità di concedersi una colazione domenicale o di gustare un gelato sulla terrazza che guarda ai giardini, di invitare gli amici al tradizionale tè delle cinque e di approfittare dei servizi più comuni come il pranzo e la cena. Nell’intera struttura e nel ristorante “L’Antica Casina di Caccia”, il leitmotif rimane lo stesso: la natura che accoglie gli ospiti fin dall’ingresso della proprietà. Questa atmosfera di magia si riflette in moltissimi dei piatti creati nel ristorante: le verdure di stagione e i fiori edibili della Villa vengono utilizzati per decorare e adornare i piatti e deliziare il palato.
read more >Attraversando la pianura che si estende tra Castiglion Fiorentino e Marciano, tra i campi e i casali, si incontra una vasta distesa aperta di undici ettari e sede del Centro Volo Serristori. Qui, soprattutto nei weekend, si possono vedere una miriade di velivoli che vanno e vengono (ultraleggeri e piccoli aerei da turismo come Piper o Cessna).
read more >Un classico, modaiolo quanto basta, questo è lo Yacht Bar di Castiglione della Pescaia, un locale che non ha certo bisogni di presentazioni. La passione di Roberto ha travolto anche suo figlio Giampaolo che si è dedicato con forza e dedizione all’attività. Negli anni, infatti il locale ha mantenuto alto l’antico entusiasmo ed è rimasto al passo con i tempi.
read more >La lista delle specialità è molto lunga: è possibile scegliere tra burrate, ricotte, mozzarelle, taglieri di salumi e tartufo fresco oltre alle panzanelle arricchite di verdure locali, zuppe di legumi, ribollite e pappa al pomodoro. Per garantire freschezza e qualità, la lista delle portate cambia in base alla stagione. Prodotti come ricotte, yogurt, formaggi, burrate vengono offerti infatti solo durante un preciso periodo dell’anno, cioè quando le materie prime ed i loro derivati si esprimono al massimo grado.
read more >Nel 1997 Daniele inizia la sua attività imprenditoriale aprendo “La Dolce Vita”, un piccolo wine bar a Castellina in Chianti, ma è nel 2018 che comincia a cogliere varie opportunità nel centro storico del paese, a partire dalla completa ristrutturazione del “Chianti Bar”, che diventa così “Il Pitena” – in onore ai suoi storici gestori.
read more >DI GIOVANNI SALVIETTI Nel comune di Castellina in Chianti, l’estate 2021 è simbolo di grande ripartenza, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni culturali ha dato vita ad un ricco calendario di eventi che si protrae fino all’autunno. In ogni occasione grandi e bambini potranno prendere parte al divertimento ed all’apprendimento. LUGLIO: Sabato […]
read more >Per arrivare nella «Terra dei bibbi» bisogna salire una collina, dopo una chiesetta si svolta a sinistra si svolta leggermente a sinistra ed ecco palesarsi il ristorante. In una posizione strategica, panoramica, e davvero invidiabile. Al suo interno ci accolgono la coppia, nel lavoro e nella vita, composta da Maria Pia e Marcello, milanese lei, leccese lui. Insieme hanno avuto l’idea di trasformare un pub in un ristorante moderno, pulito e accogliente, dove la cucina di Maria Pia si sposa perfettamente con l’arredo artistico e con il paesaggio circostante.
read more >