Torrita di Siena, paradiso del trekking e del Vinsanto

Seguendo la tendenza di crescita delle attività outdoor, emersa durante e dopo la pandemia e che si è poi confermata e consolidata ai nostri giorni, il Comune di Torrita ha visto bene di pensare, tracciare e infine promuovere i percorsi storici, naturalistici ed enogastronomici del suo territorio. Ne parliamo con l’assessore Laura Giannini che ci ha raccontato la nascita e la crescita di questa multiforme rete sentieristica, gestita con il portale Torrita di Siena Living (https://active.torritadisienaliving.it)

read more >

Carlo Alberto Fabbri, agronomia e fedeltà alla terra

Sposato con due figli ancora molto piccoli – Miranda di due anni e mezzo e Pietro di 9 mesi – lo vediamo entusiasta pur negli impegni incalzanti della vita quotidiana. Giocatore di basket per oltre 18 anni ad Umbertide, si appassiona ben presto al mondo della tecnologia e dell’ottimizzazione dei processi produttivi, poi evolvendo i suoi interessi nel machine learning e nell’intelligenza artificiale.

read more >

Sulle orme di Giotto, Beato Angelico e Cimabue: il respiro della natura al ritmo dell’arte

In Mugello ci sono dei sentieri che ripercorrono le orme dei grandi artisti a cui ha dato i natali. Stiamo parlando del sentiero dei pittori Giotto e Cimabue ideato e progettato dal Gruppo Escursionistico Vicchiese (Gev) e realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Vicchio. Un sentiero suggestivo per la sua natura incontaminata e prezioso perché porta a visitare i luoghi in cui hanno vissuto questi celebri pittori.

read more >

Una terra amica del cicloturismo

“I sentieri Castiglionesi sono circa 100 chilometri di vie immerse nella natura che collegano la zona costiera con l’entroterra castiglionese. – spiega Enzo Riemma, presidente del Consorzio Maremma Experience – avvalendosi dei professionisti della bike, nostri associati, e di quelli dell’Albero delle Idee che dal 2013 in collaborazione con l’amministrazione comunale sono impegnati in queste attività, crediamo di poter rendere questi percorsi maggiormente fruibili per gli amanti del cicloturismo”.

read more >

Bramasole profumi d’autore

Sono otto le profumazioni che fanno di Bramasole un’azienda di assoluta qualità e unica nel suo genere: Dark & Sweet, Vetyvain, Tuberose Temptation, Venus Rose, Jasmine Bride, Dionysus Fig, Eternal Cedar e Alchemical Spice.  «Sono profumi – spiegano con orgoglio Alessandra, Cristina e Tiziano – che contengono in prevalenza ingredienti naturali, provenienti dalla Toscana come da luoghi lontani ed esotici, e tutti vengono realizzati artigianalmente». Un ruolo fondamentale è svolto dal maestro profumiere di Bramasole Fabio Meloni: «per le creazioni usa un metodo rinascimentale, dando vita a fragranze con un elevato contenuto di sostanze naturali

read more >

Verso un ecoturismo di prossimità?

Le Riserve Naturali presenti in valle si prestano perfettamente a questo scopo: “I monti Rognosi con le ofioliti ed il pino nero, l’Alpe della Luna con le rocce Marnoso Arenacee e le faggete secolari, la golena del Fiume Tevere, l’Alpe di Catenaia e le altre aree degne di nota contraddistinte da una serie di itinerari e cammini importanti a livello internazionale.

read more >