Il Comune di Torrita di Siena, che è tra gli enti soci fondatori della Comunità del Cibo della Valdichiana, da anni si sta impegnando con azioni mirate alla salvaguardia dell’ambiente, al recupero della memoria delle proprie origini rurali e delle attività e strumenti ad essa connesse e, non ultimo, all’adozione di misure amministrative che garantiscano l’utilizzo di materie prime locali nelle mense del proprio territorio.
read more >Tag: natura
Gualdo Tadino è caratterizzato da un paesaggio che è un vero gioiello naturale, con boschi, pinete e grandi prati fioriti che creano scenari davvero suggestivi, circondati da cime spettacolari. La Valsorda è la zona più famosa della montagna gualdese: qui si può fare di tutto, dall’escursionismo al trekking, passando per equitazione, sci di fondo, mountain bike e persino volo a vela.
read more >Visita il Mugello in primavera e lasciati conquistare dalla sua natura incontaminata, dai suoi borghi ricchi di storia e dalle tradizioni che rendono questa terra una delle più affascinanti e autentiche d’Italia.
read more >Negozi, botteghe artigianali di ceramica artistica, alberghi, bar e ristoranti sono pronti ad accogliere giovani, famiglie, escursionisti, turisti e villeggianti per vivere insieme la magia del Natale!
read more >Per abbracciare appieno la magia dei cosmetici bio, visita BioCri a Spoleto, dove Loredana Bocchini e una selezione curata di prodotti di alta qualità ed eco-compatibili ti aspettano.
read more >Oggi con ragioni molto maggiori – dalla sovrappopolazione urbana all’inquinamento, dall’indistinto etico e morale alla confusione dei generi, torniamo alla natura per ritrovare questo equilibrio perduto. Non sentite voi questa urgenza? Di sfuggire a queste vere e proprie metastasi della modernità?
read more >Esistono due tipi di giustizia per l’uomo stesso: un tipo legato alla natura – che segue le leggi della necessità – l’altro legato allo spirito e che si accorda con le leggi della libertà, con i suoi principi incorruttibili.
read more >“I sentieri Castiglionesi sono circa 100 chilometri di vie immerse nella natura che collegano la zona costiera con l’entroterra castiglionese. – spiega Enzo Riemma, presidente del Consorzio Maremma Experience – avvalendosi dei professionisti della bike, nostri associati, e di quelli dell’Albero delle Idee che dal 2013 in collaborazione con l’amministrazione comunale sono impegnati in queste attività, crediamo di poter rendere questi percorsi maggiormente fruibili per gli amanti del cicloturismo”.
read more >Sono otto le profumazioni che fanno di Bramasole un’azienda di assoluta qualità e unica nel suo genere: Dark & Sweet, Vetyvain, Tuberose Temptation, Venus Rose, Jasmine Bride, Dionysus Fig, Eternal Cedar e Alchemical Spice. «Sono profumi – spiegano con orgoglio Alessandra, Cristina e Tiziano – che contengono in prevalenza ingredienti naturali, provenienti dalla Toscana come da luoghi lontani ed esotici, e tutti vengono realizzati artigianalmente». Un ruolo fondamentale è svolto dal maestro profumiere di Bramasole Fabio Meloni: «per le creazioni usa un metodo rinascimentale, dando vita a fragranze con un elevato contenuto di sostanze naturali
read more >Le Riserve Naturali presenti in valle si prestano perfettamente a questo scopo: “I monti Rognosi con le ofioliti ed il pino nero, l’Alpe della Luna con le rocce Marnoso Arenacee e le faggete secolari, la golena del Fiume Tevere, l’Alpe di Catenaia e le altre aree degne di nota contraddistinte da una serie di itinerari e cammini importanti a livello internazionale.
read more >