Aboca Experience: dal Museo delle Erbe al Giardino di Piero

Iniziamo così il nostro viaggio dal “Museo delle Erbe”, che si snoda tra le sale del prestigioso palazzo rinascimentale Bourbon del Monte. All’ingresso un’antica pietra incastonata su una parete riporta un’iscrizione: PRODEST-OBEST (GIOVA-NUOCE), probabile riferimento all’attività che veniva esercitata nel palazzo: l’arte della spezieria. Il messaggio porta subito l’attenzione sul delicato equilibrio e la sapienza necessari nella preparazione dei medicamenti.

read more >

Il Ristorante Enoteca Berghi

Lo vedete non appena varcata Porta Fiorentina, antico ingresso della città di Borgo Sansepolcro: il “Ristorante Enoteca Berghi dal Grigino”, con il caratteristico déhor, vi accoglie nel centro storico per jna pausa all’insegna della convivialità e del gusto. In principio fu “il Grigino”, che nella metà degli anni ’20 dava ristoro a concittadini e forestieri con i suoi caratteristici capelli grigi. Oggi il Ristorante enoteca Berghi è gestito dal pronipote Andrea, accompagnato dalla sua grande famiglia: il figlio Giacomo con la compagna Nicoleta, bravissima cuoca, il fratello Silvio, la compagna Elisabetta.

read more >

La favola dell’Incanto

E se siete in vena di carne, è qui che dovete cenare! Il menù di carne propone infatti una scelta di primissima qualità, con tipologie provenienti da tutto il mondo, come ad esempio i ricercatissimi Kobe Giapponese ed Angus irlandese. Il locale dispone di speciali frigoriferi per la frollatura, grazie a cui i tagli vengono sottoposti ad un processo di minimo 30 giorni prima di essere pronte per la consumazione.

read more >

Tra Piero e Frida meno di sette gradi

Perché il tempio di Piero della Francesca dovrebbe ospitare Frida Kahlo? Potrebbe sembrare uno di quegli accostamenti temerari – e spessissimo comunque di successo – a cui ci ha abituato il marketing dell’evento espositivo. Tra l’uno e altro, non ci fossero i secoli a separarli, basterebbe anche oggi la distanza spaziale tra Europa ed America Latina ma Piero della Francesca non è nuovo ad incontri impossibili a partire da quello con Burri, che, nella mostra Visitazioni del 2015, coabitò in modo pericolosamente ravvicinato con la Resurrezione. Allora i sette gradi di separazione furono garantiti dall’allestimento in due stanze diverse, oggi Frida Kahlo.

read more >

Tradizione, gusto e salute nei giardini dedicati al celebre pittore

Per noi bambini degli anni Ottanta questo è sempre stato “il giardino dei pesci”, perché la grande vasca rotonda con i pesci rossi era una delle nostre attrazioni preferite. E poi c’è lei, la statua di Piero della Francesca, il pittore che i biturgensi imparano ad amare non appena nati e l’adiacente canonica della chiesa di San Francesco

read more >

“Dal Grigino”, tra piatti tipici e sapori di terra e mare

Grande attenzione alle materie prime e alla stagionalità: funghi, tartufi e verdure di stagione la fanno da padroni, alternandosi nel corso dell’anno per arricchire paste fatte in casa e carni. Celebre la “tartare del Grigino”, ma anche la tagliata di manzo aromatizzata con diverse spezie e condimenti e la superba Fiorentina.

read more >