La stessa lungimiranza l’ha avuta Carolina Cipriani nel 1992 quando, giunta ad un importante bivio della sua vita, decise di investire nel podere della Torricella che allora era un casale rustico piuttosto decadente. Ma lei, in quel vecchio casale tutto da ristrutturare ci aveva visto qualcosa di più, pur sapendo che per realizzare quel sogno ci sarebbero voluti tanto impegno e risorse. Nonostante allora fosse una giovane quarantenne con due figli adolescenti, non si fermò di fronte agli ostacoli.
read more >Tag: Arezzo
Da allora sono trascorsi 40 anni e oggi la Omac conta 25 dipendenti, una superficie di proprietà di oltre 1000 metri quadrati e 13 macchine a controllo numerico di ultima generazione; tra queste un centro di lavoro robotizzato che lavora h24 anche in assenza di personale.
read more >Le Foreste Casentinesi che popolano e incorniciano la valle del Casentino rappresentano da secoli una ‘miniera’ di legname per questa terra; per questo si è sviluppata un’importante economia locale intorno al commercio e alla lavorazione del legno: il boscaiolo, il falegname, il mobiliere, piccole attività artigiane ed aziende come la ‘Campaldino Legnami’.
read more >Siamo nel Comune di Pratovecchio Stia vicino ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna. L’attività si sviluppa su 20 ettari di boschi e terreni coltivati nella collina e si affaccia sulla valle, in una posizione talmente felice da fare invidia alle più sensazionali scenografie naturalistiche.
read more >Al loro 70° anno di attività, con il susseguirsi di quattro generazioni, sono i giovani e brillanti Francesca e Giordano ad aprirci le porte del moderno showroom. Insieme portano avanti con passione una realtà familiare che nel corso degli anni è andata incontro a cambiamenti, sfide importanti e progetti ambiziosi.
read more >La bellezza non si può spiegare eppure da sempre l’uomo la rincorre, la cerca e tenta di riprodurla nell’arte e nella vita. Questo centro estetico nel cuore del Casentino fa dell’esaltazione della bellezza la sua bandiera con molteplici benefici sia dal punto di vista personale che emotivo.
read more >Dopo stage in ristoranti stellati, esperienze in grandi brigate, nel 2020 il sogno si avvera: nasce il suo ristorante. Nel 2021, una chiamata improvvisa per il programma di Alessandro Borghese “Cuochi d’Italia”. A Milano registra la prima puntata, poi la seconda, fino ad arrivare a vincere il format televisivo!
read more >“Nasco dalla fotografia artistica, concettuale, anche se la codifica professionale mi ha fatto scoprire aspetti del mio lavoro che non avrei immaginato… Amo, ad esempio, i servizi per i matrimoni – che condensano ed esauriscono in un giorno l’intero repertorio di settore: moda, reportage, storytelling, arte e scenografia”. L’ossessione di avere un matrimonio unico, spesso porta ad un esito lontano dalle aspettative: “Meglio essere sé stessi”, dice Francesca.
read more >Il Centro si configura come un ambiente educativo e uno spazio di formazione aperto a persone di diversa età, categorie e culture; un luogo dove sviluppare la propria socialità ed esercitare la propria creatività, partecipando alle attività proposte e da vivere quotidianamente.
read more >Oggi la discoteca il Principe ha cambiato pelle rispetto a quando ha aperto. Le sale da tre sono diventate due – ed è cambiata anche l’offerta da destinare al pubblico.
read more >L’istituto d’istruzione superiore di Sansepolcro G. Giovagnoli è da sempre la palestra della creatività della Valtiberina, sia nell’arte che nelle professioni, grazie ai suoi molteplici indirizzi che permettono ai giovani di sviluppare il particolare talento su una disciplina specifica.
read more >“L’Istituto Tecnico Agrario” si caratterizza per una cultura tecnico-scientifica attenta all’innovazione dei processi produttivi, progettuali e metodologici. Particolare attenzione è riservata alla trasmissione dei saperi finalizzata alla conservazione e tutela del patrimonio ambientale.
read more >I suoi vigneti si estendono sui fianchi della collina e sui pendii sottostanti, nella zona geografica destinata alla produzione del Vino Nobile di Montepulciano. Qui, saldamente piantata nel territorio storico di Montepulciano, alle porte della città, si trova la Vecchia Cantina di Montepulciano che si occupa di produzione di vino da oltre ottant’anni.
read more >Jutta è nata a Coblenz, nella regione tedesca della Renania, durante la Seconda Guerra Mondiale e ha studiato arte e design a Dusseldorf. Aveva sempre sognato di lasciare la Germania per viaggiare, e trascorse un anno a Roma per studiare e lavorare all’estero. Quando, dopo 6 anni di scuola d’arte, si presentò la possibilità di trascorrere un periodo in Sudafrica lavorando per un’azienda tessile, la giovane Jutta colse al volo l’occasione. Trascorse i successivi otto anni in Africa, dove finì per lavorare come responsabile del design in tre diverse aziende. È durante questo periodo che sviluppò un grande amore per la cultura africana e prendendo coscienza della difficile situazione della popolazione africana sotto l’Apartheid. Sempre in questo periodo, ha sviluppato un interesse per le questioni sociali di diversi popoli indigeni che coltiva ancora oggi.
read more >La parte più antica della casa, la torre centrale, risale al XV secolo e il suo scopo originale era quello di torre di guardia a protezione del fianco della Toscana dall’Umbria papale. Divenne una casa nel 1771 quando furono aggiunte due ali a sinistra e a destra della torre dalla famiglia Tommasi, il cui stemma adorna una grande pietra incastonata nel muro sopra la porta principale. Questo si ripropone continuamente, consumato dal tempo, sulle pietre di copertura dei montanti divisori delle bellissime finestre bifore in pietra, nella parte anteriore dell’edificio. La famiglia Tommasi non è l’unica ad aver lasciato traccia del suo passaggio nella casa: la parte anteriore mostra una magnifica targa in ceramica del XVII secolo, proveniente da Doccia e raffigurante la Madonna dei Sette Dolori. La Madonna trova le sue origini in Toscana, quando sette giovani fondarono l’Ordine dei Servi e istituirono i Sette Dolori come devozione principale del loro ordine. È un’opera bellissima che si ammira ancora nella sua nicchia originale.
read more >E se siete in vena di carne, è qui che dovete cenare! Il menù di carne propone infatti una scelta di primissima qualità, con tipologie provenienti da tutto il mondo, come ad esempio i ricercatissimi Kobe Giapponese ed Angus irlandese. Il locale dispone di speciali frigoriferi per la frollatura, grazie a cui i tagli vengono sottoposti ad un processo di minimo 30 giorni prima di essere pronte per la consumazione.
read more >