l mattino, l’aroma del caffè appena fatto riempie l’aria, invitando gli ospiti a iniziare la giornata con calore. A pranzo, il profumo invitante della pasta preparata con ingredienti locali delizia i sensi. Quando il giorno volge al termine, l’aroma vivace dei cocktail artigianali aggiunge una nota festosa all’aperitivo.
read more >Tag: Umbria
La scenografica, suggestiva ambientazione regalerà al visitatore uno stupendo osservatorio dall’altura del percorso a ridosso della Rocca del Leone di Castiglione del Lago, una ‘visione’ unica nel suo genere in grado di creare atmosfere magiche sia per i bambini che per le famiglie.
read more >Nel 2020, Oppiarelli Arredamenti è diventato punto ufficiale di Lube Cucine, consolidando la sua leadership in un settore in continuo aggiornamento funzionale, tecnologico e stilistico.
read more >Sin da quando è piccola coltiva una forte passione per il disegno: all’età di 16 anni inizia il suo lavoro come decoratrice presso una ditta di ceramiche di Deruta, dove la tradizione della ceramica dipinta a mano è forte.
read more >Negozi, botteghe artigianali di ceramica artistica, alberghi, bar e ristoranti sono pronti ad accogliere giovani, famiglie, escursionisti, turisti e villeggianti per vivere insieme la magia del Natale!
read more >Il Percorso Spa è un viaggio sensoriale che offre saune finlandesi, un’area relax con angolo tisane, bagno turco, bagno mediterraneo, docce emozionali e molto altro ancora: wasser paradise, private spa, cabina rasul e cabine massaggio sono solo alcune delle meraviglie disponibili per il vostro benessere.
read more >Al centro della filosofia di Cantina Semonte c’è un legame profondo con il territorio e la sua storia.
read more >Il negozio è davvero un gioiello con uno stile dal carattere unico e riconoscibile.
read more >Ci avviciniamo a grandi passi al Natale, per cui chiediamo poi a Daniela quale sia il dolce tipico di questo periodo: “Senza dubbio il nostro ‘Serpentone’, fatto con pasta di mandorle raffinate in farina, albume, uovo e vaniglia”, evitando si svelare altro, ovviamente!
read more >Sulla vecchia Via Eugubina che da Branca porta a Fossato di Vico, negli anni 60 nasceva il caseificio sociale CAMAU (Cooperativa Agricola Montana Alta Umbria) che per oltre quarant’anni ha servito la zona con i suoi prodotti caseari locali. Con l’avvento degli anni 2000, Silvia e Marcello, due fratelli nati e cresciuti nel territorio, rilevano l’azienda mantenendo lo spaccio aziendale che, dopo tre anni, aumenta l’offerta con la vendita di frutta e verdura, carni pregiate, una selezione di salse tartufate e le strenne natalizie.
read more >Nella mente di ogni sposa o, volendo essere moderni, nell’immaginazione di ogni coppia che intende annunciare e sigillare la propria eterna (si spera) unione, c’è un matrimonio unico, irripetibile e mai uguale ad altri.
read more >La mostra “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo” nella Pinacoteca comunale di Città di Castello si avvicina alla fine. Chiuderà i battenti il 9 gennaio 2021 con un successo di visitatori che solo nei primi 15 giorni di apertura ha sfiorato quota mille.
read more >In una recente edizione di Valley Life (n. 163, primavera 2021) avevamo già raccontato l’appassionata ricerca storico-documentale di Umberto Pippolini su Francesco di Bernardone, meglio noto come “San Francesco di Assisi”. L’emozionante ricerca di Umberto – stimato professionista ed inesauribile creativo – si è conclusa con l’uscita del testo, già disponibile in libreria: “Il Mio San Francesco di Assisi – Alla ricerca della sua unica e vera immagine”.
read more >La Scuola Bufalini offre la possibilità già in uscita dalla scuola secondaria di primo grado la possibilità di scegliere un percorso IeFP, cioè di istruzione e formazione professionale con durata triennale per il rilascio della qualifica professionale e di durata quadriennale per il rilascio del diploma professionale nei diversi settori: meccanico, ristorazione o del benessere (estetica e acconciatura).
read more >Quando Bruno e Marisella hanno scoperto la proprietà nel 2014, la vecchia fattoria e gli antichi edifici erano caduti in rovina e la struttura aveva bisogno di essere completamente ristrutturata. I progetti prevedevano la creazione di 13 comode e belle camere da letto da quelle che un tempo erano celle dei monaci, la costruzione di una suggestiva casa sull’albero, la trasformazione dell’ex refettorio nella “Sala Grande” del ristorante e del Bistrot al piano terra, ma anche la costruzione di una spa, in linea con la loro dedizione all’idea di benessere come parte integrante dell’esperienza di ospitalità.
read more >I resoconti dei lavori riportano la ricostruzione che allora fece Francesca Abbozzo, coordinatrice scientifica del convegno e direttrice del restauro degli affreschi. Per lungo tempo venne adibito a magazzino per il tabacco. A metà degli anni Cinquanta l’affresco era già irriconoscibile e fu solo nel 2008 che si provò a saggiare che cosa si nascondesse sotto lo strato del tempo e i residui di un uso improprio. “Così emerse il Cenacolo e quindi, a seguito di altri saggi, cominciò ad emergere una seconda parete su cui si imponeva la figura di un domenicano. Gli affreschi del XV secolo convivono con uno strato più antico risalente ad almeno due secoli prima, che hanno una natura chiaramente templare”. Costituiscono l’apparato decorativo originario di questa, che poteva essere una chiesa ma anche un tempio, dato che i motivi rimandano alla pietra del tempio di Gerusalemme.
read more >