Tripolitania, antica trattoria che è storia di storie

Anche i piatti che hanno rappresentato la pietra miliare dell’antica cucina sono rimasti tutti, dai pici all’aglione e al sugo (in sarteanese si definisce “sugo” il ragù, ndr) al roast beef, dal polpettone alla trippa, dal baccalà al tiramisù. Affiancati a questi naturalmente Caterina ha introdotto anche piatti suoi, dando sfogo alla propria creatività e conferendo un’impronta giustamente più moderna al locale.

read more >

Roy Santi, un viaggio lungo due secoli

Passeggiare tra gli stretti e alti vicoli di Barga, le erte scalinate e le facciate delle antiche case ‘argentate’ che sembrano parlare tra di loro – è un’esperienza intima e romantica. Io, Chiara e Roy procediamo incantati fin sulla soglia della dominante terrazza della Collegiata di San Cristoforo che apre magnifici scenari ad occidente, dove scorgiamo l’occhiolino in lontananza della celebre Pania Forata.

read more >

Terre di Giorgio

La terra e i suoi frutti, la passione e la visione d’impresa: Terre di GIORGIO è un’azienda agricola e vitivinicola che unisce tradizione e innovazione. Un casale storico, Villa la Palazzetta, trasformata in agriturismo, circondata da vigneti, uliveti, orti profumati e campi di zafferano, nel cuore della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, con vista sul Monte Amiata.

read more >

Pasticceria Chianti: profumo di burro e storie di famiglia

Brioches, budini di riso, schiacciate, torte da ricorrenza e mignon colorate convivono nello stesso banco, offrendo una gamma che risponde a tutti i gusti ma mantiene una coerenza precisa: la qualità artigianale. Non mancano i cavalli di battaglia della pasticceria fiorentina – dalla Torta della Nonna alla Fedora – accanto a proposte più moderne come bavaresi e cheesecake. Il pane, ovviamente, resta una colonna portante, in diverse varietà e impasti, insieme a pizza, focacce e panini farciti.

read more >