Cosa è cambiato, per davvero, negli ultimi anni? Lo chiediamo a Sergio stesso, storico interprete della tradizione gastronomica anghiarese e toscana per estensione. Nonché amico sincero – e non è un dettaglio.
read more >Tag: cucina tipica
Un locale che è sempre di più un punto di riferimento sia per i turisti che arrivano a Sansepolcro che per la gente del posto, che sia per una cena romantica che per una serata in famiglia o anche semplicemente per una pausa pranzo gustosa
read more >Anche i piatti che hanno rappresentato la pietra miliare dell’antica cucina sono rimasti tutti, dai pici all’aglione e al sugo (in sarteanese si definisce “sugo” il ragù, ndr) al roast beef, dal polpettone alla trippa, dal baccalà al tiramisù. Affiancati a questi naturalmente Caterina ha introdotto anche piatti suoi, dando sfogo alla propria creatività e conferendo un’impronta giustamente più moderna al locale.
read more >Nel 2011 i due cugini hanno aperto il Good Luck bar Tavola calda, situato in una zona residenziale e suggestiva di Castel del Piano sul Monte Amiata. Nel 2024 hanno raddoppiato i locali evolvendosi e ampliando l’offerta ristorativa.
read more >Entrando si ha l’impressione di tornare ai tempi del Medioevo, tutto è antico e suggestivo, dalla ragione sociale alla facciata, così come antichi sono i piatti proposti dall’estro e dall’esperienza della cuoca Renata
read more >Perché alla fine, il segreto della Trattoria Lea non sta solo nelle ricette tramandate, nei funghi freschi o nei vini pregiati. Sta nella capacità di far sentire chiunque accolto, ascoltato, parte di una storia che continua a scriversi ogni giorno. E in un mondo dove tutto corre veloce, trovare un posto così, dove la tavola è davvero calore, è un piccolo grande privilegio”.
read more >Certamente, in questi due anni ho approfondito la conoscenza dei piatti della tradizione, che oggi rappresentano con orgoglio una parte fondamentale del nostro menù, come le uova strapazzate al tartufo o lo stracotto di cinghiale.
read more >Pretesto racconta Gualdo Tadino e l’Umbria con uno sguardo contemporaneo; le pareti in ceramica e pietra evocano storia e tradizione mentre i sapori dei taglieri finemente presentati trasmettono calore familiare.
read more >Un’Osteria ideale dove sedersi e gustare una delle cucine migliori del territorio, la cui proposta varia dai piatti a chilometro zero fino alle pizze.
read more >Oggi abbiamo il piacere di approfondire la storia, la filosofia e l’evoluzione di questo ristorante con Andrea Fontana.
read more >Sulla vecchia Via Eugubina che da Branca porta a Fossato di Vico, negli anni 60 nasceva il caseificio sociale CAMAU (Cooperativa Agricola Montana Alta Umbria) che per oltre quarant’anni ha servito la zona con i suoi prodotti caseari locali. Con l’avvento degli anni 2000, Silvia e Marcello, due fratelli nati e cresciuti nel territorio, rilevano l’azienda mantenendo lo spaccio aziendale che, dopo tre anni, aumenta l’offerta con la vendita di frutta e verdura, carni pregiate, una selezione di salse tartufate e le strenne natalizie.
read more >Dopo stage in ristoranti stellati, esperienze in grandi brigate, nel 2020 il sogno si avvera: nasce il suo ristorante. Nel 2021, una chiamata improvvisa per il programma di Alessandro Borghese “Cuochi d’Italia”. A Milano registra la prima puntata, poi la seconda, fino ad arrivare a vincere il format televisivo!
read more >La storia di questo ristorante si intreccia con quella di Città di Castello, già dal lontano 1910, in cui aprì i battenti come punto di ristoro per la gente del posto. Nel 1930 si trasformerà in Osteria da Primo, fino al momento del magico incontro con i coniugi Antonio e Lea. E’ lì, nel 1986, che la Trattoria la Lea inizia il suo nuovo corso, portato avanti con professionalità e tanto impegno proprio dai figli di Lea, Cristiano e Marco.
read more >Per noi bambini degli anni Ottanta questo è sempre stato “il giardino dei pesci”, perché la grande vasca rotonda con i pesci rossi era una delle nostre attrazioni preferite. E poi c’è lei, la statua di Piero della Francesca, il pittore che i biturgensi imparano ad amare non appena nati e l’adiacente canonica della chiesa di San Francesco
read more >Grande attenzione alle materie prime e alla stagionalità: funghi, tartufi e verdure di stagione la fanno da padroni, alternandosi nel corso dell’anno per arricchire paste fatte in casa e carni. Celebre la “tartare del Grigino”, ma anche la tagliata di manzo aromatizzata con diverse spezie e condimenti e la superba Fiorentina.
read more >