Trump(olino)

Per questo sono nati diversi sovranismi minori in Europa – ed anche il sovranismo ‘maggiore’ di Trump negli States. Una nuova visione del mondo che si manifesta con molteplici facce ma che, in realtà, opera in modo molto semplice e tangibile: prendiamo ad esempio il tema ‘caldo’ dell’immigrazione: una cosa è l’accettazione della diversità – fondamento di ogni convivenza civile – un’altra cosa è la magnificazione compulsiva, ad oltranza, della diversità e dei diritti delle minoranze. La gente non ne può più di questi demoniaci paradossi.

read more >

Fabrizio Bernini: l’uomo e l’imprenditore

Fabrizio Bernini è l’esempio perfetto di come l’innovazione e l’umanità possano fondersi per creare qualcosa di unico. Per lui, il futuro si costruisce partendo dal valore umano all’interno dell’azienda, dai collaboratori ai partner. Sono le persone a fare la differenza, generando innovazione attraverso competenze e tecnologie condivise.

read more >

Sentirsi a casa a La Bracceschina

Soggiornare a La Bracceschina è un’esperienza unica! Appena entrati nel palazzo medievale si è accolti dal profumo fresco delle stanze ben arredate, che danno il tono a un soggiorno rilassante, accogliente. Il comfort dei letti morbidi e il silenzio notturno garantisce una notte di riposo, mentre la dolce luce del mattino filtra attraverso le finestre, rivelando una vista mozzafiato sul maestoso Duomo di Spoleto e sull’imponente Rocca Albornoziana.

read more >

AR Consulting Italia, effetto wow!

Siamo immersi in uno dei paesaggi più iconici d’Italia – a due passi da Sant’Antimo, Montalcino, la Val d’Orcia, la Maremma e il Monte Amiata – dove ha sede la AR Consulting Italia. Un progetto multiforme, gestito dall’esperienza, dalla visione e dalla conoscenza del settore turistico e immobiliare di Alessio e Cristina, e, nondimeno, dal loro affiatamento come coppia. La Corte Francigena, un conglomerato urbano che spicca per gusto, raffinatezza dei dettagli e servizi di prima qualità, rappresenta un’eccellenza dell’accoglienza turistica nella zona, e non solo.

read more >

Arnaud Goujon, un architetto parigino in Casentino

Avevo la netta sensazione che questo incontro con l’architetto Goujon potesse essere molto interessante, sotto il profilo umano, estetico e culturale. Ne ho avuto la conferma quando Arnaud, dopo le iniziali presentazioni che hanno rotto il ghiaccio, mi dice senza esitazioni: “Voglio che le persone mi lascino libero di pensare. Voi credete, io penso!”. Assolutamente da vedere la sua mostra a Palazzo Giorgi, nel borgo antico di Poppi: “Itinerario di un architetto”, con trenta tavole che raccontano il suo percorso artistico (12-31 ottobre 2024).

read more >

Expo del Chianti Classico: celebrazione di vino, buon cibo e cultura a Greve in Chianti

Quest’anno Expo Chianti Classico è in programma dal 5 al 8 Settembre 2024 (sempre la seconda domenica di settembre) con un cartellone ricco di eventi paralleli alle degustazioni di piazza per rendere l’evento sempre più fruibile da tutte le fasce di età: Musica, spettacoli, mostre d’arte, concerti e tanto altro.

read more >

Vivi Il Medioevo a Valfabbrica

Il Palio di Valfabbrica, dal 22 agosto al 1° settembre.
“C’era una volta… un centro di origine medievale lungo l’antica via che collegava Assisi a Gubbio, “In Vallis Fabricae” o meglio conosciuto come Valfabbrica. Qui in passato vi era l’antichissima Festa del Santissimo Crocifisso dedicata ai giochi storici medievali. Dal 1974 viene conosciuta come la Festa d’Autunno o Palio di Valfabbrica – Giostra d’Italia dove la rievocazione storica viene realizzata con cura minuziosa, articolata di fatti, accadimenti e vicende avvenute nel periodo medievale che ha dato proprio i natali al territorio di Valfabbrica”.

read more >

Sellano, l’antico borgo medievale nel cuore verde dell’Umbria

È chiaro che l’attrattiva del momento in Umbria sia il ponte tibetano di Sellano, una trovata geniale resa possibile grazie alla lungimiranza e alla determinazione della giunta comunale; in questo numero di Valley Life vi racconteremo di questo gioiello forgiato dalle acque e incastonato tra rocce, boschi e fiumi cristallini: Sellano, con i suoi borghi di pietra (che viene dalle cave del posto) abbarbicati sui monti dell’Appennino umbro.

read more >

La fame culturale

Dio, la natura, il fato, ci hanno fornito il senso del gusto affinché potessimo mantenere il nostro corpo e le nostre funzioni cerebrali. Mangiare è certamente un piacere fondamentale ma ricordate, è bene che il cibo sia tutti giorni ‘meritato’, non fosse altro per un senso di giustizia universale per cui ‘dare ci permette di ricevere’ – ed ogni impegno reca una ricompensa. Questo principio porta le nostre vite su un piano superiore, dove è la nostra volontà, dove è lo spirito a governare le nostre azioni – e si promuove una cooperazione comunitaria, oggi si potrebbe dire empatica, con la propria famiglia e contesto clanico (che termine retrogrado!).

read more >

Dello spirito rinascimentale repubblicano

Lungi dal voler essere una pedante lezioncina di storia, questa digressione sulle tre repubbliche fiorentine che si succedettero dal 1494 (anno della cacciata dei Medici che pavidi, conniventi e si vociferò in combutta con i franzesi di Carlo VIII, furono rovesciati da moti spontanei cittadini) intende riportare alla luce quello spirito volontario, popolare e democratico che prese campo dopo decenni di dominazione medicea, acceso dalle veementi predicazioni di Frate Girolamo Savonarola.

read more >

I “Fochi di San Giovanni”

Era uso per la vigilia di San Giovanni fare festa ed accendere dei falò di fascine o scope in città, nelle piazze e nel contado e sulle colline attorno la città per festeggiare il solstizio d’estate. Erano i ‘fochi di allegrezza’ che richiamando le origini pagane attribuivano alla luce sacralità. Di quell’antico retaggio pagano, Firenze ha conservato la tradizione dei fochi, organizzati ai nostri giorni dalla Società di San Giovanni Battista con il contributo della Fondazione CR Firenze e la collaborazione del Comune di Firenze.

read more >

Indiani e palestinesi, un destino comune?

Ebbene, gli indiani sono stati sterminati per far posto agli insediamenti, ai commerci, infine alle speculazioni di questi nuovi dominatori. Una cultura che si è spenta nel fuoco demoniaco della modernità, in specie travolta dai demoni infervorati delle confessioni protestanti che predicavano un bene a prescindere, individualista nel segreto della coscienza, disgiunto dall’elemento comunitario.

read more >