Di Catia Giorni

 

Vi è mai capitato di sentire l’odore del tartufo prima ancora di vedere il piatto? Succede ogni volta che si entra dalla “Trattoria Lea”. Vogliamo raccontarvi il dietro le quinte di un locale in cui passato e futuro si mischiano come la farina e le uova sulla spianatoia: la storia di una trattoria che è casa, cuore, e laboratorio di cucina tipica umbra nel cuore di Città di Castello.

 

Valley Life: Partiamo dalla storia di questo locale. Cosa potete raccontarci?

Cristiano e Marco:Era il 1986 quando tutto è cominciato, in via San Florido, grazie a mamma Lea e a papà Antonio. All’inizio eravamo in pochi, quaranta posti appena: con il passare tempo, il ristorante è cresciuto con noi. Ogni restauro, ogni ampliamento – e sono stati almeno quattro, se la memoria non ci tradisce – aveva il sapore di una nuova sfida, ma anche di una festa. Poi, nel 2017, la grande svolta: il trasferimento in piazza Matteotti, l’unica piazza rinascimentale dell’Umbria. Un salto che ci ha dato visibilità, certo, ma anche una nuova energia. Non è stato facile lasciare il vecchio locale, ma la piazza ci ha accolto con il suo abbraccio ampio e luminoso. Da quaranta posti siamo passati a ottanta, novanta all’interno, e fino a cento all’esterno, tra la piazza e la veranda. La clientela turistica è aumentata, ma la nostra anima è rimasta la stessa”.

Valley Life: E quest’anima si trova prima di tutto nei vostri piatti, a partire da quelli a base di funghi e tartufi, che sono il vostro cavallo di battaglia.

“Sì, senza dubbio, quelli a base di funghi e tartufi sono i nostri piatti simbolo. Sono loro che ci hanno reso riconoscibili, che ci legano al territorio dell’Alta Valle del Tevere e che continuano a portare gente da ogni parte del mondo. Il menù a base di tartufo è quasi un rito: bruschette, uova, tartare, fonduta, tagliatelle, gnocchi, agnellotti e carni selezionate. E il bello è che qui, a Città di Castello, abbiamo la fortuna di lavorare con tutti i tipi di tartufo, dal bianco pregiato al nero di Norcia, fino allo scorzone estivo.

E un’altra delle nostre specialità è la pasta fatta a mano. Ricordiamo ancora quando, da bambini, vedevamo nostra madre impastare le tagliatelle la domenica mattina. Era un rito, quasi sacro che si ripete anche oggi, nel nostro laboratorio, dove continuiamo a preparare la pasta fresca artigianale ogni giorno. Le tagliatelle, gli gnocchi fatti con le patate di Pietralunga, i cappelletti in brodo (quelli ‘originali della Lea’, che sono diventati un must per chi ci conosce), gli agnolotti e i ravioli. Il laboratorio, che è in via San Florido dove era il locale storico, è aperto al pubblico, e ci si può recare per acquistare sia la pasta fatta in casa, che altri piatti pronti da asporto (per esempio, impasti per i crostini, vitello tonnato, etc…)”

Valley Life: L’artigianalità, quindi, che si sposa con un’attenzione fortissima alla qualità delle materie prime.

“Sì, ogni portata è pensata per valorizzare le materie prime selezionate, che scegliamo con grande cura.  La carne, ad esempio, arriva da allevamenti locali: gli agnelli sono cresciuti sotto Monte Santa Maria, in un’azienda agricola che lavora solo per noi. Non lo pubblicizziamo mai abbastanza, ma chi assaggia il nostro agnello capisce subito la differenza. E le verdure? Solo fresche, di stagione, raccolte nei campi della zona. Niente surgelati, niente compromessi. La cucina tipica umbra è fatta di verità, e la verità si sente al palato.

C’è anche da dire che, con il passare degli anni, il gusto delle persone è cambiato. Un tempo si mangiava più salato, più forte. Oggi, abbiamo imparato ad alleggerire le ricette, a renderle più delicate, senza mai perdere l’anima della cucina tradizionale umbra”.

Valley Life: Una grande cucina, quindi, che va di pari passo con un servizio molto attento, grazie a tutte le persone che lavorano qua.

“Sì, la forza della Trattoria Lea sta proprio qui: in una squadra affiatata, che negli anni è rimasta stabile. C’è Federica, la Chica, che con la sua allegria e la sua voce porta un sorriso a chiunque. La sua serenata di compleanno è diventata un piccolo rito, un gesto che trasforma un pranzo o una cena in un ricordo speciale. In cucina c’è Hergis, per tutti Gigi, che ormai è con noi da sei anni. E ancora la compagna di Gigi, la Gigia, Monalisa e tutti gli altri ragazzi e ragazze che sono diventati parte della nostra famiglia allargata.

 

Non è solo questione di simpatia. È anche organizzazione, attenzione, rispetto per il tempo e le esigenze di chi si siede a tavola. Anche nei giorni di pienone, i tempi di attesa restano brevi. Non è magia, ma lavoro di squadra, esperienza, e quella cura che si vede nei dettagli: i piatti che arrivano insieme, i sorrisi che non mancano mai, la capacità di ascoltare e consigliare. La nostra trattoria è diventata un punto di riferimento anche per chi vuole organizzare degli eventi: battesimi, comunioni, matrimoni, compleanni, cene aziendali. Gli spazi sono versatili, sia all’interno – dove il calore è quello di una casa – sia all’esterno, nella cornice unica di Piazza Matteotti”.

 

Valley Life: all’entrata, c’è una locandina con scritto “La Lea in giro”: di cosa si tratta esattamente?

“Si tratta di un’opportunità in più che diamo a chi ama la nostra cucina, e vuole appunto portarla in una location in particolare. Un servizio di catering che ci permette di venire dove volete voi: un servizio di alta qualità, adatto a gruppi che non superino le 50 persone. Proprio per preservare al meglio i nostri sapori e garantire la stessa qualità che si ha al ristorante, stiamo molto attenti nella scelta dei contesti in cui andare.

Perché alla fine, il segreto della Trattoria Lea non sta solo nelle ricette tramandate, nei funghi freschi o nei vini pregiati. Sta nella capacità di far sentire chiunque accolto, ascoltato, parte di una storia che continua a scriversi ogni giorno. E in un mondo dove tutto corre veloce, trovare un posto così, dove la tavola è davvero calore, è un piccolo grande privilegio”.

 

Info: Trattoria Lea, Corso Cavour 8, Città di Castello (Pg), Tel. 075 8521678 / Segui la pagina instagram @trattorialea

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *