Di Federico Donti

 

Introduciamo questo articolo con una premessa sul bellissimo contesto naturalistico e storico in cui è nata questa giovane attività. Ci troviamo in una frazione del comune di Marsciano (Pg), lungo la strada provinciale che conduce verso Perugia e il Lago Trasimeno; in cima ad una bassa collina si erge l’abitato antico di Spina, borgo medievale circondato da un paesaggio mozzafiato che si perde a vista d’occhio nelle campagne umbre. Qui raggiungiamo ‘La Carneria’ dove incontriamo Andrea e Marta.

 

 

Forse non tutti sanno o ricordano che il 15 dicembre del 2009 una scossa di terremoto colpì i Comuni di Marsciano e Deruta, in particolare proprio Spina, causando gravi lesioni strutturali; fu solo nel 2019 che il borgo venne completamente ristrutturato, restituendogli il suo grandissimo fascino, coerente e in sintonia con il meraviglioso, originale contesto. In questa cornice magica Andrea e la moglie Marta hanno dato vita alla loro macelleria, umbra e tradizionale: ‘La Carneria’.

Andrea inizia la sua esperienza di macellaio nel 2011 tra la storica macelleria di Spina e la Coop; è nel 2017 che rileva insieme alla moglie la ‘Macelleria Quintavalli’. Ci racconta che dopo il terremoto, la popolazione di Spina deve affrontare notevolissime difficoltà tra sfollamenti, cantieri e disagi correlati, dimezzando il numero degli abitanti; uno degli intenti primari è dunque quello di poter dare un personale contributo, restituendo vita al proprio paese, proprio attraverso la sua attività.

 

La storica macelleria si trova all’interno delle mura del castello e, dopo il sisma, sono costretti a spostare il negozio in uno dei moduli abitativi disposti intorno al paese. Nonostante le avversità, la grande passione per la gastronomia dà ad Andrea la determinazione e la confidenza per vincere questa sfida.

‘La Carneria’ inizia quindi il suo percorso nel 2017, in modo surreale e in un locale provvisorio e di fortuna, ma con la prospettiva di tornare nel centro storico.

Il suo è un mestiere di grande impronta tradizionale ma allo stesso tempo ‘giovane’, ci dice: “Provando e testando, ad esempio, nuovi tipi di salumi e produttori, con carni rigorosamente locali e materie prime del territorio. Un occhio ortodosso, ma anche innovatore e sperimentale, che tratta rigorosamente prodotti senza conservanti. Un esempio? Si passa dalla ‘Coppa’ tradizionale e quella all’Habanero; interessanti le salsicce con un 50% di verdure e gli altri mix sperimentali che fanno gioire e impazzire il palato. Per questo loro lavoro meritorio, nel 2022, sono stati selezionati tra le 400 macellerie migliori d’Italia!

 

 

Nel frattempo, mentre l’attività cresce, Andrea mette gli occhi su un vecchio locale nel centro storico di Spina, e lo rileva iniziando i lavori di ristrutturazione: dopo otto anni di duro lavoro nel ‘container’, nel settembre del 2025 prende finalmente vita la nuova Carneria.

Oggi il locale non è soltanto una macelleria, ma un ritrovo per aperitivi e degustazioni: vanta una cantina con circa 80 etichette di vini da acquistare o consumare, una varietà di 30/40 tipi di formaggi, pasta e legumi di produzione locale. Nel gruppo di lavoro anche uno chef che segue tutte la filiera delle carni: dai campi alla cottura, una degustazione che avviene in loco, entro le storiche mura restituite alla vita del paese.

Andrea ha inoltre strutturato la sua attività organizzando eventi, catering e masterclass, dando la possibilità agli avventori italiani e stranieri di partecipare alla preparazione delle gustose norcinerie in un ambiente divertente e affascinante assieme.

Per noi, da ultimo, la certezza di aver presentato ai nostri lettori un altro orgoglio locale, a testimonianza di una volontà, e di una passione, in grado di superare qualunque difficoltà.

 

 

 

La Carneria

Via Vittorio Emanuele II, 4

Spina (Pg)

Tel. 379 232 4569

Dal Lunedì al Sabato 08:30/13:00 – 16:30/19:30

https://lacarneria.sitoup.com/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *