A Cura della Redazione

 

Torna a Città di Castello dal 28 agosto al 12 settembre 2025 il Festival delle Nazioni, storica quanto prestigiosa kermesse che quest’anno giunge alla sua cinquantottesima edizione con cui si apre una nuova fase progettuale. Il Festival quest’anno è dedicato alla Francia, Paese che diventa capofila delle future linee programmatiche che nel ‘26 scorreranno sulla Germania e i Paesi informati dalla cultura germanica, per approdare nel 2027, sessantesimo anno di vita del Festival, a un grande sguardo sull’Europa intera.

 

 

L’importante manifestazione di Città di Castello quest’anno leverà il sipario con il Premio Oscar Nicola Piovani (28 agosto) che celebrerà gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco con una suggestiva composizione, e si concluderà (12 settembre) con Rachel Portman, Premio Oscar anche lei, per la colonna sonora del film Emma – dopo aver attraversato percorsi artistici tra i più variegati, con i maggiori protagonisti della scena internazionale, tra cui Richard Galliano (31 agosto), Federico Mondelci (1 settembre), Alessandro Marangoni (7 settembre), Michel Bourdoncle (11 settembre), Massimo Quarta (9 settembre), Vanessa Gravina (6 settembre), Rita Marcotulli con un omaggio al cinema di François Truffaut (3 settembre), l’Ensemble Suono Giallo (30 e 31 Agosto), I Solisti Veneti con Massimo Mercelli (12 Settembre), e tante altre novità.

 

 

Il percorso culturale del Festival si riconferma di ampio respiro, intrecciando internazionalità e patrimonio artistico territoriale su cui si porrà particolare attenzione. Si ripercorrerà la storia dei ‘cugini francesi’ ma anche dei ‘francesismi’ che hanno sempre influenzato la cultura e l’arte italiane e viceversa. Si scandaglierà, inoltre, il dopoguerra francese, tra sperimentazione e ritorno all’ordine, percorrendo tutti i generi e i linguaggi dell’arte, per giungere all’epoca a noi contemporanea.

 

 

 

Info: Scopri il programma seguendoci su www.festivalnazioni.com; Segui le pagine instagram e facebook

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *