Di Sebastiano Pedani

 

Anche quest’anno, come da tradizione, l’incantevole borgo di Greve in Chianti ospiterà l’Expo Chianti Classico, in programma dall’11 al 14 settembre 2025. Un evento imperdibile per appassionati, curiosi e professionisti del settore che, tra degustazioni, incontri, arte e spettacoli, avranno l’occasione di immergersi nel cuore pulsante della cultura vitivinicola toscana. Ogni edizione attira migliaia di visitatori – italiani e internazionali – che scelgono di vivere un’esperienza autentica, fatta di sapori, tradizioni e storie da ascoltare, ma soprattutto da assaporare.

 

Nata nei primi anni ’70 come “Festa dell’Uva”, la manifestazione ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo saldo il legame con le sue radici. Nel corso dei decenni ha cambiato volto e nome più volte, diventando “Mostra Mercato”, poi “Rassegna del Chianti Classico” e infine, dal 2010, “Expo Chianti Classico”, con un’impronta più internazionale.

Quello che non è mai cambiato è il suo spirito: celebrare il vino simbolo di questa terra e raccontare l’identità di un territorio che ha fatto della qualità e della bellezza i suoi tratti distintivi.

Oggi l’Expo è una manifestazione ricca e strutturata, che unisce momenti di approfondimento tecnico – con degustazioni guidate da sommelier, conferenze e laboratori – a occasioni conviviali, pensate per coinvolgere anche le famiglie e i visitatori più giovani.

Gli stand, più di 60, sono allestiti nella scenografica piazza Matteotti, dove produttori locali propongono le proprie etichette, raccontando con orgoglio e passione il frutto del loro lavoro.

 

A completare l’esperienza, c’è il Padiglione del Consorzio Chianti Classico, dove è possibile assaggiare anche i vini dei produttori che non espongono direttamente, offrendo così una visione ampia e rappresentativa dell’intera denominazione.

Negli anni, l’allestimento ha saputo trovare un equilibrio perfetto tra eleganza e rusticità: gazebi in legno, materiali naturali, teli bianchi e cartelli colorati che indicano le diverse UGA – le unità geografiche ufficiali del territorio – aiutano i visitatori a orientarsi tra le tante sfumature del Chianti Classico. Ma ciò che rende davvero speciale questa manifestazione è la presenza diretta dei vignaioli, veri ambasciatori di un sapere che unisce competenza, dedizione e profondo amore per la terra.

Accanto al vino, non mancheranno come sempre gli altri protagonisti del territorio: i prodotti tipici della tradizione gastronomica chiantigiana, l’artigianato locale, la musica dal vivo, le mostre d’arte, gli spettacoli e le attività per bambini. L’obiettivo è rendere l’evento sempre più inclusivo e trasversale, capace di parlare a pubblici diversi ma accomunati dalla voglia di vivere un’esperienza autentica.

Dopo il grande successo dell’edizione 2024, che ha celebrato i 100 anni del Consorzio del Chianti Classico e i 500 anni dalla storica spedizione del navigatore Giovanni da Verrazzano, l’edizione 2025 si annuncia altrettanto ricca di novità e contenuti. Sarà l’occasione per rinnovare il legame profondo tra vino e territorio, in un’atmosfera che coniuga tradizione e innovazione, con il Chianti Classico sempre protagonista.

 

 

Appuntamento a Greve in Chianti, dall’11 al 14 settembre 2025, per brindare insieme alla bellezza di un territorio che non smette mai di raccontarsi.

Info: Expo Chianti Classico, Comune di Greve in Chianti, Ufficio Promozione Turistica del Territorio / Tel. 055 8545271 / expochianticlassico@gmail.com / www.expochianticlassico.com

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *