Montone celebra la donazione della Santa Spina

A Montone, ogni Lunedì dell’Angelo e la penultima domenica di Agosto (quest’anno, quindi, dal 17 al 24 agosto), si concretizzano le celebrazioni della festa per la Donazione della Santa Spina, manifestazione in grado di polarizzare attorno a sé le attenzioni di tutti gli abitanti del borgo e dei paesi limitrofi, oltre che dei tanti turisti che accorrono ogni anno, sempre più numerosi, per assistere e partecipare alla manifestazione.

read more >

Trattoria Lea: una storia di famiglia e autentica accoglienza

Perché alla fine, il segreto della Trattoria Lea non sta solo nelle ricette tramandate, nei funghi freschi o nei vini pregiati. Sta nella capacità di far sentire chiunque accolto, ascoltato, parte di una storia che continua a scriversi ogni giorno. E in un mondo dove tutto corre veloce, trovare un posto così, dove la tavola è davvero calore, è un piccolo grande privilegio”.

read more >

Lo stendardo della S.S. Trinità di Raffaello al Metropolitan Museum of Art di New York

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di Castello sarà esposto al Met, Metropolitan Museum of Art di New York, in occasione della mostra “Raphael sublime poetry”, a cura di Carmen Bambach, in programma da 23 marzo al 28 giugno 2026, un percorso completo sull’opera di Raffaello con oltre 200 opere provenienti da musei di profilo internazionale come Musei Vaticani, Biblioteca apostolica Vaticana, Uffizi, Louvre, Prado, British Museum e National Gallery, per citare le istituzioni maggiormente illustri.

read more >

“METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025”

La mostra “METALLICA. La scultura in Italia 1947- 2005” a cura del professor, Bruno Corà è stata concepita con significative opere d’arte firmate da artisti italiani negli ultimi ottant’anni; la mostra, intende così anticipare l’inaugurazione del Centro di Documentazione, consentendo anche al pubblico di prendere visione dei lavori di riqualificazione ambientale, di consolidamento degli spazi, dei restauri e dei lavori di decoro.

read more >

Festival dei Cammini di Francesco 2025: un viaggio fra gioia, armonia e fraternità

“Gioia, Armonia, Fraternità”: sarà questo il filo conduttore del Festival dei Cammini di Francesco 2025, un viaggio fra cultura, ambiente e spiritualità che da nove anni lega comunità e territori dell’Alta Valle del Tevere, e non solo, nel segno dell’esperienza francescana.

read more >

“Di Segno in Segno”

Per la prima volta, viene esposto un corpus completo di opere grafiche di Omar Galliani, realizzate dagli anni Settanta agli anni Duemila. Il maestro del disegno italiano si approccia alle tecniche incisorie – principalmente litografia e acquatinta – grazie ad una docenza all’Accademia di Belle Arti di Urbino (1979-80), città da sempre nota per le stamperie d’arte.

read more >

Hotel Fortebraccio, Spa ed esperienze nel territorio

Pianificando attentamente e concretamente il soggiorno degli ospiti della struttura – permettendo loro di conoscere il territorio attraverso esperienza autentiche e di valore con produttori, artigiani e gente del posto. Per lasciare un ricordo indelebile di questa terra così legata alla sua natura e storia millenaria, a complemento di uscite ed ‘esplorazioni’ autonome in cui si lanciano, con grande divertimento, i turisti in avanscoperta.

read more >

La Rinascita del Basket ad Anghiari: La Nuova Libertas San Bartolomeo

I colori della Libertas San Bartolomeo sono il bianco e il verde, scelti per onorare la tradizione locale. Sebbene i colori originali della Libertas fossero il bianco e il rosso, la decisione di adottare il bianco e verde riflette un legame più profondo con Anghiari e con il suo patrono, San Bartolomeo. Questa scelta non è solo estetica, ma rappresenta un forte simbolo di identità e appartenenza.

read more >