Di Claudia Stocchi

 

Ci sono luoghi che nascono da un sogno coltivato a lungo e che diventano realtà grazie alla determinazione e alla forza di una famiglia. Le Pietre Serene, il ristorante agricolo di Anna Maria Bonatti a Montevarchi, è uno di questi. La sua storia prende forma da un progetto di ristrutturazione aziendale condiviso con la Regione Toscana, reso possibile anche dai fondi europei. L’azienda agricola, oggi certificata biologica, si è trasformata nel corso degli anni fino all’apertura del ristorante, tre anni fa.

 

Una cucina che parla di territorio

 

La filosofia de Le Pietre Serene è semplice e autentica: la cucina segue i ritmi della natura e la disponibilità delle materie prime. Olio extravergine, vino Chianti, ortaggi, carni di cinta senese allevate nei boschi circostanti: ogni piatto racconta il legame con la terra. Nel menù, pochi piatti selezionati che ruotano con le stagioni, accanto ad alcuni “classici” ormai irrinunciabili come l’antipasto di salumi e crostini, l’uovo morbido con crema di pecorino e tartufo, le pappardelle al ragù dell’oste, la tagliata e il filetto di maiale di cinta senese. Il valore della filiera corta è imprescindibile: dai nostri salumi al pecorino, dalle farine locali fino alle uova del Casentino, tutto arriva da produttori vicini e fidati. Un rispetto profondo per le tradizioni contadine che non è solo scelta etica, ma anche garanzia di qualità e autenticità.

 

L’atmosfera di casa

 

Entrare a Le Pietre Serene significa sentirsi accolti in una grande casa di campagna. L’arredo nasce dal recupero di oggetti semplici, dal fascino vintage, che restituiscono calore e familiarità. «Abbiamo aperto la nostra casa agli altri» racconta Anna Maria. È un’accoglienza senza fronzoli, che mette al centro le persone, facendo sentire gli ospiti parte della famiglia.

 

Il ricordo di Francesco Pasquini

 

Un posto speciale nella storia del ristorante appartiene a Francesco Pasquini, lo chef che ha contribuito a dare forma e sostanza al progetto. Figura carismatica e generosa, è stato per i figli di Anna Maria un maestro e un punto di riferimento. «Ha costruito insieme a noi ciò che non avremmo mai potuto fare da soli. Le basi delle nostre ricette e lo spirito che anima Le Pietre Serene portano la sua impronta» ricorda con gratitudine.

 

 

Guardare avanti: tra sostenibilità e nuove idee

 

Il futuro del ristorante è affidato ai figli, che rappresentano la nuova generazione e portano entusiasmo e creatività. L’attenzione alla sostenibilità è un punto fermo: dalla didattica rivolta a bambini e adulti, alla valorizzazione dei prodotti locali, fino all’adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) con Weenergy’s. Una scelta che ha già portato vantaggi concreti in termini di risparmio energetico e che conferma l’impegno del ristorante verso un modello responsabile e innovativo.

 

 

Una storia di famiglia, territorio e futuro

 

Oggi Le Pietre Serene è molto più di un ristorante: è un progetto familiare che unisce tradizione, amore per il territorio e apertura verso il futuro. Un luogo dove la buona cucina diventa esperienza, e dove ogni piatto racconta non solo ingredienti, ma storie di persone, ricordi e passioni.

 

Info: Le Pietre Serene Ristorante Agricolo

Via Setteponti Ponente 9/A, Loro Ciuffenna (Ar)

Tel. +39 320.2559124 / info@lepietreserene.com / www.lepietreserene.com

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *