A Cura della Redazione

 

Era l’incudine un tempo a dettare il ritmo della lavorazione del ferro. Il materiale pesante si piegava sotto la forza del martello. Oggi le cose sono cambiate, ma non di molto. L’incudine resta, come il ferro, ma sono stati introdotti nuovi materiali e metodi di lavoro meno usuranti. Ci raccontano tutto Francesco e il padre Aroldo, che hanno fatto di questo mestiere una regola d’arte. L’azienda è aperta dal 1979, e oggi è specializzata negli infissi e in tutto ciò che riguarda la lavorazione del ferro.

 

 

Che si tratti di cancelli, strutture metalliche, serramenti di ogni tipo, persiane, persiane blindate, cancelli antiallagamento, portoni sezionali, basculanti, la risposta si chiama Dini Aroldo. L’azienda che dal 1979 segue dalla A alla Z chi intende avvalersi della professionalità e della garanzia di prodotti destinati a durare nel tempo.
«La rivoluzione – spiega Francesco – nell’azienda è arrivata nel 2013, con l’introduzione dei serramenti con i migliori marchi in circolazione, come EMK e Fortinfissi, i migliori in materia di serramenti con materiali come Pvc, legno e alluminio». Insomma, la passione per i serramenti sembra avere superato la parte del ferro. Un’azienda familiare fondata da Aroldo nel 1979, il figlio Francesco è subentrato a vent’anni aggiungendo all’esperienza del padre uno sguardo rivolto all’innovazione. «È tutto su misura, prima facciamo un sopralluogo, poi cerchiamo la soluzione più idonea, stando particolarmente attenti all’esposizione climatica e all’effetto estetico da raggiungere, usiamo anche il bicolore o la lavorazione su due legni diversi, come rovere esterno e abete interno, laddove il rovere è costoso, pregiato ed elegante, perfetto per l’interno, l’abete risulta più resistente e adatto alle intemperie quindi perfetto per l’esterno, uniamo estetica e praticità».
Quanto ai materiali, che si parli di PVC, il più economico, legno, alluminio o i doppi materiali, ognuno ha le proprie caratteristiche indicate per diversi utilizzi, l’alluminio, ad esempio, è consigliabile su grandi dimensioni e così via.

 

 

Cancelli

Sono personalizzati, con tutti i tipi di apertura, automatizzati o monoblocco: «lo posizioniamo sul posto e garantisce una stabilità mai vista prima, il cancello non si muove più evitando i problemi dei cancelli tradizionali dovuti a cedimenti del terreno o ad altri imprevisti». Un’evoluzione continua, dunque: «l’ultimo lavoro in ordine di tempo riguarda la riproduzione di un cancello di una villa settecentesca di cliente americana; la struttura viene approntata nelle nostre officine, la carichiamo sul camion e la scarichiamo, quando il cliente lo vede montato l’emozione è sempre indescrivibile, ci abbracciano perché un cancello ti capita una volta, ed è un vero e proprio biglietto da visita della casa; oltre alla sicurezza, riguarda la rappresentanza, è una delimitazione dello spazio che oggi è importante come una facciata o un decoro».

 

 

L’officina si trova a cavallo di tre regioni, è nel comune di Acquapendente nel Lazio, a due passi dalla Toscana e dall’Umbria, di fianco alla consolare Cassia. All’interno il nuovo show-room offre vari tipi di serramenti, oltre alle campionature del colore, le maniglie, i mangioni, le finestre in versione reale, i modelli e le maglie, «insieme troviamo la soluzione più adatta; i colore di tendenza sono il grigio e il bianco, che oggi tendono a sostituire il finto legno».

La posa in opera vanta dieci anni di garanzia, mentre i prodotti, certificati, quindici. «Frequentiamo i corsi di formazione per essere al top, anche per quanto riguarda le detrazioni fiscali puntando a massimizzare il risparmio, con la possibilità di pagare in comode rate. Lavoriamo in tutta Italia, di recente siamo stati a Pavia, Sora, Roma, isole comprese. Dal condominio di una zona urbana a un castello sperduto nelle colline».
Una passione trasmessa di padre in figlio, un motivo di orgoglio, dentro l’officina i metalli fanno spazio all’incudine, ai martelli, alle presse, ai mezzi, un’antica sapienza che oggi si avvale della tecnologia del 2025.

 

 

Info: Dini Aroldo di Dini Francesco – Zona artigianale Ponte Gregoriano; Via Cassia km. 136, Acquapendente (Viterbo) – www.diniaroldo.it – Tel: 0763/733152 / 331 7272985

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *