A Cura della Redazione
Parliamo con Laura Santarelli che, da ormai due decenni, trasferisce la sua passione per il bello nelle nostre case.
Laura ha saputo mettere insieme la tradizione artigianale italiana con la sua sensibilità raffinata e contemporanea, interloquendo sia con il mercato alberghiero di lusso che con una committenza privata ‘colta’ ed esigente. Così è diventata il partner ideale per l’arredo e la decorazione d’interni.
Il viaggio di Laura nel mondo del design comincia in un’azienda specializzata nel ‘contract alberghiero’ di alto livello, dedicata a hotel quattro e cinque stelle, resort e strutture di categoria superiore. Questa esperienza le permette di acquisire una profonda conoscenza tecnica e commerciale, ma anche una sensibilità particolare per il carattere unico e irripetibile di ogni ambiente e referente.
La passione per il bello e per i tessuti affonda le radici in un percorso del tutto personale, influenzato dalla madre – sarta appassionata di cucito, ricamo e uncinetto – che le trasmette l’attenzione per i dettagli ed una grande ‘precisione’: elementi che sono fondamentali, oggi, nel suo lavoro quotidiano.
Alfie Design si avvale di collaborazioni con diversi professionisti e aziende produttrici italiane, con un’elevata capacità di confezione artigianale. L’azienda propone soluzioni varie e diversificate. Per darvi un’idea si occupa di tutte queste cose: tendaggi e tappezzerie per interni ed esterni, corredi letto su misura (compresi testate letto e imbottiti decorativi), carta da parati e rivestimenti murari con caratteristiche tecniche specifiche per l’uso alberghiero (resistenza, lavabilità, certificazioni), arredi free standing e su progetto – fino ad articoli per la tavola, tappezzeria e soluzioni outdoor.
La capacità di consigliare e la sua grande esperienza accompagnano ogni suo progetto e si traducono in scelte ‘made to measure’ e funzionali, in equilibrio tra stile, budget e durabilità: “Ogni albergo, ogni casa ha una sua personalità e il mio compito è proprio quello di interpretare i gusti della proprietà e ‘centrare’ le caratteristiche dell’immobile”, ci spiega.
Nel segmento ricettivo, ad esempio, la scelta dei materiali deve rispondere a requisiti specifici: “La carta da parati deve essere non solo esteticamente raffinata, ma anche resistente agli urti, lavabile e certificata – al fine di garantire una manutenzione agevole e tempi di intervento ridotti che sono fondamentali, specie in strutture quasi sempre al completo. Come si verifica spesso in città come Roma, Milano o sulla Costiera Amalfitana”, racconta. “Consiglio sempre prodotti che, anche se hanno un costo iniziale superiore, ripagano nel tempo”, sottolinea Laura, evidenziando l’importanza di comunicare il valore reale dell’investimento.
Piccoli dettagli come i cuscini d’arredo o le passamanerie, inoltre, rappresentano un elemento di grande valore estetico e funzionale, specialmente negli hotel di lusso, dove contribuiscono a creare un’atmosfera di eleganza immediata e riconoscibile.
Se da un lato Alfie Design si rivolge a strutture alberghiere di alto livello, dall’altro Laura ama lavorare con dimore private: “Mi capita spesso di essere chiamata ad esprimere la mia ‘visione del bello’ in casolari e ville di prestigio. In questi casi la mia creatività può esprimersi appieno, con tessuti di pregio, passamanerie, dettagli ricercati e soluzioni meno convenzionali rispetto al mondo alberghiero, più seriale e standardizzato”.
“In ambiente domestico la decorazione fa davvero la differenza,” osserva Laura, “e spesso i miei referenti hanno una cultura della tappezzeria e dell’artigianato che rende il lavoro ancora più stimolante.” Il risultato non può che essere un ambiente unico, raffinato, capace di raccontare una storia e valorizzare gli spazi.
Laura non si limita a seguire i progetti, ma investe molto nella formazione e nell’aggiornamento professionale, partecipando a fiere, mostre e viaggi, per trarre ispirazione e recuperare tecniche artigianali di eccellenza. Un esempio recente? La visita a una mostra dedicata a Dolce & Gabbana a Roma, dove ha potuto ammirare ricami, intarsi, scenografie e vetri di Murano, elementi che alimentano la sua creatività e la capacità di proporre ambienti scenografici e di grande impatto.
“Il nostro lavoro è un po’ teatrale,” racconta, “è come entrare in un set allestito nei minimi dettagli, dove ogni elemento contribuisce a creare un effetto ‘wow’, fondamentale per distinguersi in un mercato competitivo”.
Alfie Design opera con una rete di collaborazioni che va oltre il territorio umbro, giungendo spesso anche in Toscana e in svariate altre regioni italiane. Laura gestisce ogni progetto con attenzione, valutando costi, logistica e tempistiche, per garantire sempre risultati di qualità e la massima soddisfazione della committenza.
“L’esperienza mi permette di capire al volo le esigenze e le criticità di ogni intervento,” afferma, “dalla consegna delle merci alla gestione dei lavori, fino alla personalizzazione finale”.
Laura Santarelli vive ogni giorno attraverso il filtro del bello: è una testimonianza vivente di come la passione, la competenza e la sensibilità estetica possano trasformare spazi ordinari in ambienti straordinari. In un mondo dove spesso il bello non riceve il giusto valore, Alfie Design mette al centro la cultura del bello, valorizzando il territorio con le sue eccellenze artigianali.
Per chi desidera un progetto di interior design in grado di conciliare estetica, funzionalità e personalizzazione, Laura Santarelli è capace di raccontare storie uniche attraverso tessuti, arredi e dettagli raffinati.
Info: Via Indipendenza 8 – Spoleto (Pg) / +39 346 748 9705. / www.alfiedesign.it / info@alfiedesign.it