Di Simone Bandini

 

Ancora inebriati dal fascino antico delle giornate di Ghino di Tacco – che si sono appena concluse – torniamo a parlare con il Sindaco di Torrita di Siena, Giacomo Grazi, e con l’Assessore allo Sport Roberto Trabalzini, che ci aggiornano su due aspetti fondamentali nella vita della loro comunità: lo sport, con il nuovo stadio del Rugby e la cultura, rilanciata con la ristrutturazione della Scuola di Via Roma. Andiamo!

 

VALLEY LIFE: Buongiorno e ben trovato signor Sindaco, vorremmo coinvolgerla in questo nuovo articolo che parla della ‘sua’ città e, in particolare di una recente opera di ristrutturazione e ammodernamento: la Scuola di Via Roma. L’edificio sarà dunque destinato ad ospitare la “Scuola della Memoria”? Di cosa si tratta?

GIACOMO GRAZI: “L’edificio si trova al piano terra, di fronte alle due aule della biblioteca e all’archivio storico comunale. Da qualche mese abbiamo aperto, con grande soddisfazione, la Scuola della Memoria che raccoglie numerosi documenti relativi alla Liberazione di Torrita curata dalla locale sezione dell’ANPI”.

V.L.: La musica e le attività artistiche sono essenziali per la coesione del tessuto cittadino. A questo proposito, i lavori della “Scuola di Musica” sono giunti al termine?

G.G.: “Sì, sono stati ultimati. Il 27 settembre abbiamo inaugurato il primo piano della Scuola Edmundo De Amicis, interamente dedicato alla Scuola di Musica, attiva da molti anni con un rapporto virtuoso e continuato con il nostro Istituto Comprensivo Giuseppe Parini che vede l’attività di molti studenti sia nelle ore scolastiche che nelle ore pomeridiane, con il progetto ‘Musicalmente’, interamente finanziato dall’Amministrazione Comunale”.

V.L.: Infine, che significa per la città il poter disporre di un centro di convergenza di ‘dati storici e folcloristici’ come il Madot (Museo Archeologico e Documentale di Torrita)?

G.G.: È un centro molto importante poiché darà ulteriore risalto ai ritrovamenti degli anni passati grazie alle associazioni locali, una su tutte il nostro circolo Fra Jacopo da Torrita, da sempre molto attento ai reperti etruschi, romani e medievali rinvenuti duranti gli scavi per opere sia pubbliche che private. Sarà in stretto collegamento con i licei poliziani e sarà affiancato da un  museo interattivo con ricostruzioni in 3D di reperti trovato nel nostro territorio ed oltre – in grado di rendere immediatamente percepibile agli studenti e ai visitatori la bellezza e la fattura di questi oggetti”.

 

 

Veniamo ora allo sport, motore di vita, coesione e socialità per questa comunità. Parliamo in particolare del nuovo stadio di Rugby con l’Assessore Roberto Trabalzini.

Un’opera che ha visto un impegno importante da parte del Comune: “Il nuovo stadio del rugby è stato realizzato con un investimento complessivo di circa 1 milione di euro, di cui 360mila euro ottenuti tramite il bando per l’impiantistica sportiva della Regione Toscana. Il rugby è uno sport che in Toscana ed in particolare nel nostro comune, da anni, sta crescendo e per questo abbiamo ritenuto necessario valorizzare e dare una risposta a questo sport che esprime autenticità, correttezza e spirito di squadra”.

Oltre al campo, con il suo bellissimo manto erboso, e gli spogliatoi di nuova concezione impiantistica, dotati di climatizzazione e pannelli solari per il soddisfacimento del fabbisogno energetico, l’impianto comprende un’accogliente club house dove sarà possibile trascorrere il “terzo tempo”, come tradizione vuole, dopo gli incontri o ritrovarsi in compagnia nel fine settimana: “Lo stadio è stato denominato Torrita Leones, un chiaro richiamo allo stemma del nostro comune ma anche allo spirito indomito dei praticanti; è un luogo deputato alla pratica del rugby (con le torri faro che saranno installate nei prossimi mesi sarà possibile disporne anche in notturna), ma pensato anche per dare a Torrita di Siena un ulteriore spazio di aggregazione giovanile nello spirito di lealtà ed educazione che caratterizza questa disciplina sportiva”.

La gestione dell’impianto è stata affidata all’associazione sportiva torritese Molòn Labé Rugby, che è attiva da molti anni, con corsi per varie fasce di età e che inoltre coordina, tramite il “Progetto Arte”, un’unione di società sportive toscane impegnate nella promozione del rugby femminile.

 

Per informazioni sul territorio e le iniziative del Comune di Torrita di Siena: www.comune.torrita.siena.it /  www.torritadisienaliving.it / info@torritadisienaliving.it – Tel. 0578 717484 / 388 6525977

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *