Di Chiara Sebastiani

 

C’è una differenza sottile ma sostanziale tra costruire piscine e creare luoghi di benessere: la prima è un’attività tecnica, misurabile, fatta di materiali e progetti; la seconda è arte, cura, sensibilità verso le persone e il territorio. A Lucca, questa filosofia porta il nome di Systems-Pool, un’azienda che quest’anno celebra con orgoglio i suoi quarant’anni di attività.

 

 

Fondata nel 1985 da Fabrizio Di Gino, oggi affiancato dalle figlie Francesca e Serena, Systems-Pool rappresenta un esempio virtuoso di impresa familiare capace di evolversi e resistere ai cambiamenti del mercato, senza mai perdere di vista la qualità e la relazione diretta con chi si affida al loro lavoro. Il percorso verso il mondo delle piscine, racconta Fabrizio con un sorriso, è nato quasi per scherzo. All’epoca lavorava nel settore cartario, quando la moglie Natalia fu coinvolta come traduttrice per un’azienda australiana che importava un innovativo modello di piscina in acciaio. Fu l’inizio di un’avventura che, in meno di un anno, trasformò una collaborazione temporanea in una vera e propria impresa.

Sin dall’inizio, Systems-Pool ha saputo intrecciare la sua crescita con quella del territorio lucchese e toscano. Ma presto il richiamo internazionale è diventato determinante: inglesi e tedeschi, da sempre affascinati dal sogno del casolare con giardino e piscina, hanno rappresentato una fetta importante dei committenti. Oggi, accanto a loro, ci sono americani, francesi e sempre più scandinavi, attratti dal fascino della campagna toscana. Per questi nuovi cittadini stranieri, la piscina non è solo un optional, ma parte integrante dell’immaginario di vita in Italia. «Per loro la qualità e la sicurezza sono valori imprescindibili – sottolinea Francesca – e ci scelgono perché sanno di poter contare su un’azienda seria, che mantiene ciò che promette».

 

 

L’attività di Systems-Pool si divide oggi tra costruzione di nuove piscine, ristrutturazione di impianti esistenti e manutenzione ordinaria, che rappresenta una porzione significativa del fatturato.

Le tendenze recenti mostrano un cambiamento nelle dimensioni e negli usi: se negli anni ‘90 la piscina standard era 6×12 metri, oggi prevalgono formati più contenuti, 4×9 o 5×10, più sostenibili in termini di consumo d’acqua e più adatti a un utilizzo che si estende oltre i mesi estivi grazie a riscaldamenti e coperture.

Un tema centrale rimane quello della sicurezza. In Francia e Germania, le normative sono più stringenti, ma Systems-Pool propone comunque soluzioni avanzate anche in Italia, soprattutto per strutture ricettive. «La sicurezza non dovrebbe mai essere un optional – ribadisce Fabrizio – e spesso basta mostrare ‘a qualsiasi nonno’ come la copertura sia in grado di reggere il peso di un bambino, affinché per la famiglia diventi una scelta naturale».

 

 

Accanto al settore piscine, l’azienda ha sviluppato negli anni anche un ramo legato al benessere. Già dal 1985, infatti, la ragione sociale parlava di “piscine e saune”, anticipando un trend che oggi trova sempre più applicazione nelle strutture ricettive e negli agriturismo.

Idromassaggi, mini-spa e soluzioni per il relax rappresentano un valore aggiunto che prolunga la stagione turistica e arricchisce l’esperienza degli ospiti. «Il wellness è strategico – spiega Serena – perché permette di utilizzare gli spazi anche in autunno e inverno, offrendo comfort e qualità di vita».

Systems-Pool integra nella propria attività alcuni marchi internazionali che completano l’offerta legata al benessere e agli spazi esterni. HotSpring è specializzata in vasche idromassaggio, pensate per coniugare comfort e praticità. Endless Pools propone soluzioni compatte che consentono di nuotare o svolgere attività acquatiche anche in contesti domestici. Gibus, infine, realizza pergole e coperture per adiacenze esterne eleganti e funzionali.

A rendere unica la storia di Systems-Pool è soprattutto la dimensione familiare: Francesca e Serena, cresciute tra progetti e cantieri, hanno portato nuove energie e sensibilità, mantenendo però intatto il legame con la guida paterna. L’altro principio cardine per questa famiglia è da sempre la creazione di un gruppo di collaboratori esperti che condivide lo spirito ed i valori aziendali.

Quello che emerge dall’incontro con questa realtà lavorativa è la consapevolezza che ogni piscina realizzata non è solo un’opera tecnica, ma un piccolo sogno che prende forma. Un sogno che racconta la bellezza del paesaggio toscano, la solidità di una tradizione artigiana e l’apertura verso un futuro fatto di tecnologia ma anche di sostenibilità.

Dopo quarant’anni, Systems-Pool continua a costruire non solo piscine, ma luoghi di vita, benessere e convivialità, con la stessa passione che animò i primi passi in quel terreno di famiglia.

 

Info: Systems-Pool srl, Via Banchieri 28, Lucca / Tel. 0583 429333 / www.systems-pool.com

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *