A Cura della Redazione

 

Ogni anno, la sera dell’8 settembre, Scarperia accende le luci del suo passato per celebrare il Diotto, una manifestazione che vuole ricordare la fondazione del borgo e l’investitura del Vicario, nella quale gareggiano i rioni del paese in giochi di gagliardia per l’assegnazione del Palio.

 

 

Fondata dalla Repubblica Fiorentina il 7 settembre 1306, i cittadini del borgo hanno da sempre organizzato i festeggiamenti della ricorrenza spostandoli all’8 settembre per associarli alla santissima festa della Natività della Madonna, che appunto cade il giorno seguente a quello della fondazione: il “Die octo”, che diventa il “Diotto”. In questa serata, alternati dagli spettacoli dei Bandierai e Musici di Castel San Barnaba, e dopo la sfilata del Corteo storico di Scarperia e di quello della Repubblica Fiorentina, si sfidano i 4 rioni finalisti, contendendosi il Palio attraverso le sfide nei 5 giuochi di gagliardia: “lancio dei coltelli”, “corsa sui mattoni”, “tiro alla fune”, “corsa nelle bigonce” e “palo della cuccagna”.

 

 

“Non solo Palio: il Diotto è arte, musica, mercati e molteplici eventi!”

Il Diotto è molto più di una singola serata: da metà agosto a metà settembre, Scarperia si immerge in un’atmosfera ricca di suggestioni e rievocazioni che si potranno vivere per tutto il mese nei tanti eventi proposti.

Nell’attesa del Palio del Diotto dell’8 settembre, sicuramente non possono mancare i suggestivi aperitivi sui merli! Una visita guidata nel Palazzo dei Vicari e un aperitivo sui camminamenti, all’insegna di una vista speciale.

Torneranno i classici appuntamenti come il Tombolone e la Briscolata e le molteplici attività dedicate ai bambini e alle famiglie.

Molte saranno le rievocazioni storiche all’interno del borgo: partendo dalle eliminatorie dei rioni in Piazza dei Vicari a fine agosto, con tre intense serate di competizione che precedono la finale dell’8 settembre e determinano quali rioni accederanno al Palio, oppure la Cena Rinascimentale del 6 settembre che si svolgerà in Piazza de’ Vicari e nel Palazzo. Una serata in stile Rinascimento con spettacoli di musica, teatro, giullari, fuoco e giochi con coltelli. Un affascinante tuffo nel passato, tra luci soffuse, costumi d’epoca e un Menù rinascimentale.

Quest’anno una grande novità! il 7 settembre Caccia al tesoro… in bici!

E poi l’evento emblematico che concluderà i festeggiamenti del Diotto: Festa a corte, che si terrà sabato 13 settembre nell’affascinante atrio e cortile del Palazzo dei Vicari.

 

Il programma sul sito www.prolocoscarperia.it/eventi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *