Cucina (familiare) e vino (bono) dal ‘Grigino’
Di Catia Giorni
A Sansepolcro, ci sono dei luoghi che fanno ormai parte dell’identità della città e si intrecciano con la memoria collettiva. Il Ristorante Berghi è uno di questi: con il suo dehors pieno di fiori e colori, ci accoglie nel centro storico regalandoci una pausa all’insegna della convivialità e del gusto. Abbiamo fatto una chiacchierata con il titolare Andrea Berghi, che ci ha parlato della storia e delle caratteristiche di questo locale.
Valley Life: Perché il locale è conosciuto come “Grigino”?
Andrea Berghi: “Il locale è nato oltre un secolo fa. Il soprannome “Grigino” viene dalla mia famiglia: i miei antenati avevano i capelli precocemente grigi e venivano chiamati proprio “i Grigini”. Il nomignolo è rimasto e ha identificato mio nonno, mio padre e oggi anche me. I più anziani continuano affettuosamente a chiamarmi così, e con questo nome il locale è noto in città”.
Valley Life: Da quanto tempo lo gestisci e come sei cresciuto qui?
Andrea Berghi: “Sono praticamente nato qui: avevo quattro o cinque anni quando venivo a sciacquare le tazzine per il nonno. All’inizio non era un ristorante ma un bar, il classico bar di paese: tavoli di legno, bottiglie allineate dietro il bancone, il profumo del caffè e il suono delle carte che si mescolavano ai racconti degli anziani. Con il tempo, il locale è cambiato per seguire i gusti del momento: fino al Duemila era ancora un bar, poi è diventato un piccolo ristorante che con il passare del tempo ha aumentato sempre di più la sua offerta, dotandosi anche di un forno a legna per la pizzeria”.
Valley Life: E qui introduci un punto molto importante, quello dell’offerta culinaria del locale, che è molto vasta.
Andrea Berghi: “Sì, offriamo sia piatti di terra sia di mare. L’obiettivo è proporre materie prime di qualità, piatti della tradizione e preparazioni rivisitate e studiate internamente. La nostra cucina si basa sulla stagionalità: il menù viene aggiornato circa ogni tre mesi per seguire le materie prime disponibili.
Questo anche perché, lavorando molto con le persone del posto, ci piace offrire loro piatti sempre diversi, anche rivisitando la cucina toscana in modo vivo, dinamico, mai scontato”.
“Per fare qualche esempio dei nostri piatti: in questo periodo, tra i piatti di mare proponiamo un baccalà con lardo di Colonnata e tartufo nero estivo, un polpo su salsa gazpacho con burrata e paprika e un branzino ripieno alla mediterranea con basilico, olive taggiasche, capperi e origano. Tra i piatti di terra abbiamo tagliatelle al porcino o al tartufo, tagliatelle spinaci e ricotta con ragù bianco di chianina e pecorino, e uno spaghetto alla chitarra con dressing di mirtillo, formaggio acido e pomodorini. Non mancano le tartare e altre preparazioni ricercate”.
Valley Life: E non ci dimentichiamo della pizza che, anche per le famiglie con i bambini o per le cene più veloci, è sempre un’ottima soluzione.
Andrea Berghi: “Sì, abbiamo un forno a legna e proponiamo pizze preparate con materie prime di qualità. La lenta lievitazione garantisce l’ottima digeribilità, mentre le farciture spaziano da quelle più classiche fino al pesce, verdure di stagione, tartufi e porcini”.
Valley Life: Entrando in questo locale, si sente subito un’atmosfera calda e accogliente…
Andrea Berghi “Teniamo molto a coccolare le persone che vengono da noi, e farle sentire sempre a loro agio. L’atmosfera accogliente è dovuta anche dalla gestione familiare che ci caratterizza perché, se è vero che nei momenti di maggior lavoro siamo supportanti anche da dipendenti, la nostra gestione rimane comunque tale. In questa avventura quotidiana, sono infatti supportato dalla mia grande famiglia: mio figlio Giacomo con la sua compagna Nicoleta, bravissima cuoca che sta crescendo sempre di più e non perde occasione per sperimentare nuove ricette, e la mia compagna Elisabetta. Una buona squadra che ci permette di offrire servizio continuativo e di qualità”.
“Il nostro locale è anche il luogo ideale per eventi speciali. Ogni anno, per Natale e Capodanno, prepariamo menu dedicati che uniscono la tradizione alla creatività, sempre con un occhio al prezzo conveniente. Vogliamo che tutti possano vivere la magia delle feste senza pensieri, gustando piatti genuini e sentendosi a casa. E i pranzi di Natale da noi sono tutto questo: la sala piena, il profumo del brodo caldo, le risate dei bambini e il panettone che passa di mano in mano. In questi momenti, il ristorante si trasforma davvero in una grande famiglia allargata, dove ogni cliente diventa parte della nostra storia.”
Valley Life: I momenti di convivialità non possono che essere accompagnati da un buon bicchiere di vino.
Andrea Berghi: “Ho sempre pensato che un buon bicchiere di vino sia il compagno ideale di ogni piatto e di ogni conversazione. La nostra carta dei vini nasce da una curiosità personale e da una grande attenzione alla tradizione. Non mancano le etichette storiche della Toscana, ma ci piace anche scoprire piccoli produttori locali che sanno sorprendere con la loro qualità. Se un vino non ci convince, semplicemente non lo proponiamo: la fiducia di chi sta con noi, viene prima di tutto. Così, chi si siede ai nostri tavoli può scegliere tra una selezione ampia e ragionata, che accompagna ogni piatto, in ogni circostanza”.
Un locale che è sempre di più – concludiamo noi – un punto di riferimento sia per i turisti che arrivano a Sansepolcro che per la gente del posto, che sia per una cena romantica che per una serata in famiglia o anche semplicemente per una pausa pranzo gustosa: “Qui, ogni giorno, tra tavoli, profumi e ricordi, continuiamo a scrivere la storia di un luogo che è diventato parte dell’identità di Sansepolcro, proprio come le sue mura antiche e le sue tradizioni più care”.
Info: Via XX Settembre, Via Giordano Bruno, 24 – Sansepolcro (Ar) / Tel. 328 4871361 / www.ristoranteenotecaberghi.it