La terra e i suoi frutti, la passione e la visione d’impresa: Terre di GIORGIO è un’azienda agricola e vitivinicola che unisce tradizione e innovazione. Un casale storico, Villa la Palazzetta, trasformata in agriturismo, circondata da vigneti, uliveti, orti profumati e campi di zafferano, nel cuore della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, con vista sul Monte Amiata.
read more >Categoria: Siena, Val D’orcia e Amiata
Nel 2011 i due cugini hanno aperto il Good Luck bar Tavola calda, situato in una zona residenziale e suggestiva di Castel del Piano sul Monte Amiata. Nel 2024 hanno raddoppiato i locali evolvendosi e ampliando l’offerta ristorativa.
read more >Entrando si ha l’impressione di tornare ai tempi del Medioevo, tutto è antico e suggestivo, dalla ragione sociale alla facciata, così come antichi sono i piatti proposti dall’estro e dall’esperienza della cuoca Renata
read more >Gelato, ma non solo: si fanno anche aperitivi, frappé, crepe, succhi di frutta, cioccolata calda, caffè shakerato, e la sera aperitivi con la possibilità di utilizzare i tavolini sulla piazza, unendo il gusto a una bellezza senza tempo.
read more >Che si tratti di cancelli, strutture metalliche, serramenti di ogni tipo, persiane, persiane blindate, cancelli antiallagamento, portoni sezionali, basculanti, la risposta si chiama Dini Aroldo.
read more >Un’Osteria ideale dove sedersi e gustare una delle cucine migliori del territorio, la cui proposta varia dai piatti a chilometro zero fino alle pizze.
read more >Ci dobbiamo impegnare a creare piste per la slitta, lo slittino o bob e a decongestionare aree di massima affluenza attraverso la riqualificazione di aree limitrofe dedicate a specifiche attività ludico/ricreative con maggiore sicurezza e soddisfazione per gli utenti
read more >Sono una Mental Coach, esperta in Programmazione Neuro Linguistica e tecniche del Cambiamento.
read more >Se siete alla ricerca di una hair stylist preparata, che sappia valorizzare e creare un look unico, che vi renda le assolute protagoniste del vostro giorno speciale, Golden Hair è la risposta.
read more >Riccardo, forte di una tradizione decennale, ha preso le redini dell’azienda di famiglia, coadiuvato dalla professionalità e dalla preparazione di Andrea e Federico. Oggi ci aprono le porte dello showroom: 700 metri quadri dove si può trovare tutto il meglio per la casa.
read more >Una struttura nuova, fortemente voluta dall’imprenditore Alessandro Massai. Un ambiente semplice, fresco, pulito e curato nei minimi dettagli, che oggi si rinnova inglobando l’Arbolé, una pizzeria storica di Abbadia San Salvatore. A dare manforte a Alessandro ci sono la compagna Francesca, il direttore Domenico, e i cuochi Tommaso e Giorgio.
read more >antincendio per la difesa del suolo, pulizia dei fossi per la bonifica, potature, cura del verde e dei parchi, realizzazione di strade, piazzali, recinzioni, ingegneria naturalistica, guardiani nelle aziende e pulizie
read more >Un centro ben strutturato e con tanta varietà di corsi, si è sempre differenziato per la professionalità e la qualità di istruttori come Arian, Diego, Giulio, Mattia e Simone.
read more >La visita al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore si struttura su tre parti, ognuna avvincente. La prima è rappresentata dal Museo «I luoghi del mercurio», dove, simile a una sceneggiatura, tutto ruota attorno all’elemento metallico, immergendo lo spettatore nella narrazione della vita mineraria: il mito, il territorio, il lavoro, gli uomini e la materia costituiscono i capitoli del racconto; le tecnologie multimediali accompagnano il visitatore in un percorso ricco di fascino: «esistono numerosi parchi minerari – ci spiega Massimo Sabatini, presidente del Consorzio Terre di Toscana – ma pochissimi che trattano il mercurio come elemento principale che fa la differenza nel racconto, entusiasmante; collaboriamo strettamente con due importanti realtà europee: Idrija in Slovenia, con cui siamo gemellati, e Almadén in Spagna, che, assieme ad Abbadia, formano i tre poli principali a livello europeo. Nel percorso si incontrano filmati, video e testimonianze orali di chi ha vissuto in miniera».
read more >Nel 2001, dopo anni di esperienza, Patricia ha portato la sua idea innovativa di educazione in Val d’Orcia, con il motto di «divertirsi a imparare». Le aule sono calorose e ospitali. Entrando si ha l’impressione di appartenere a una grande famiglia.
read more >Gaia e Alessio, come detto, sono i deus ex machina del Kartika: «Da sempre siamo appassionati di locali – racconta carica d’entusiasmo Gaia -, appena sono tornata da Londra dove ho vissuto diversi anni (cantando in un gruppo rock, ndr) mi sono innamorata di questo posto, e con mio padre Paolo, Alessio, e tanti altri ragazzi davvero in gamba, abbiamo realizzato questo sogno».
read more >