le frollature non sono eccessive, direi ben calibrate come un buon macellaio dovrebbe sapere. Estremizzare le frollature, anche in questo caso, direi che sia un eccesso ‘modaiolo’ da evitare
read more >Categoria: Ristorazione e Produttori
Certamente, in questi due anni ho approfondito la conoscenza dei piatti della tradizione, che oggi rappresentano con orgoglio una parte fondamentale del nostro menù, come le uova strapazzate al tartufo o lo stracotto di cinghiale.
read more >Pretesto racconta Gualdo Tadino e l’Umbria con uno sguardo contemporaneo; le pareti in ceramica e pietra evocano storia e tradizione mentre i sapori dei taglieri finemente presentati trasmettono calore familiare.
read more >Lo chef Marco Bistarelli sa che la buona cucina nasce prima di tutto dalla materia prima: ingredienti scelti con cura, abbinamenti mai scontati e il rispetto per la tradizione, senza paura di innovare. Il suo menu è un equilibrio tra passato e presente, tra gesti antichi e intuizioni moderne, sempre con l’obiettivo di esaltare i prodotti locali.
read more >Al centro della filosofia di Cantina Semonte c’è un legame profondo con il territorio e la sua storia.
read more >Ci avviciniamo a grandi passi al Natale, per cui chiediamo poi a Daniela quale sia il dolce tipico di questo periodo: “Senza dubbio il nostro ‘Serpentone’, fatto con pasta di mandorle raffinate in farina, albume, uovo e vaniglia”, evitando si svelare altro, ovviamente!
read more >Sulla vecchia Via Eugubina che da Branca porta a Fossato di Vico, negli anni 60 nasceva il caseificio sociale CAMAU (Cooperativa Agricola Montana Alta Umbria) che per oltre quarant’anni ha servito la zona con i suoi prodotti caseari locali. Con l’avvento degli anni 2000, Silvia e Marcello, due fratelli nati e cresciuti nel territorio, rilevano l’azienda mantenendo lo spaccio aziendale che, dopo tre anni, aumenta l’offerta con la vendita di frutta e verdura, carni pregiate, una selezione di salse tartufate e le strenne natalizie.
read more >