L’evento dura tre giorni, l’ultimo fine settimana di settembre e quest’anno sarà dal 26 al 28. Si comincia venerdì con un corteo molto suggestivo: partono circa 1.200 figuranti chiamati tavernieri da ogni singola porta della città.
read more >Categoria: Gubbio e Alto Chiascio
Entrando, si ha la sensazione di varcare la soglia di una dimora che custodisce storie, più che di un albergo. I muri in pietra viva raccontano la tradizione, le travi in legno parlano di radici, mentre il design moderno, sobrio ed essenziale, dona leggerezza e raffinatezza. Ogni spazio vive di un dialogo costante tra passato e presente, tra autenticità e stile.
read more >Fogli appesi con schizzi di figure, quasi a cercare le proporzioni giuste, pennelli e colori sistemati con cura in un angolo: tutto questo ti fa capire quanto meticolosamente porta avanti i suoi studi.
read more >Nel nostro territorio ci sono due agenzie: una a Gualdo Tadino e una a Gubbio, che lavorano insieme con grande sinergia.
read more >le frollature non sono eccessive, direi ben calibrate come un buon macellaio dovrebbe sapere. Estremizzare le frollature, anche in questo caso, direi che sia un eccesso ‘modaiolo’ da evitare
read more >Nel cuore di Cortona, sotto lo stesso cielo che ha ispirato Sotto il sole della Toscana, esiste un luogo dove la tradizione artigiana, la storia familiare e l’eleganza contemporanea si incontrano -anello dopo anello. Non è una cantina né un relais, ma una maison di gioielli unica nel suo genere: la ‘DelBrenna Jewelry’.
read more >Gualdo Tadino è caratterizzato da un paesaggio che è un vero gioiello naturale, con boschi, pinete e grandi prati fioriti che creano scenari davvero suggestivi, circondati da cime spettacolari. La Valsorda è la zona più famosa della montagna gualdese: qui si può fare di tutto, dall’escursionismo al trekking, passando per equitazione, sci di fondo, mountain bike e persino volo a vela.
read more >Ma la vera protagonista era sempre Piazza Grande: lì c’era la Caserma dei Carabinieri allestita nel Palazzo Pretorio e l’immancabile Caffè Ducale, il bar dove il Maresciallo Cecchini e Don Matteo si sfidavano ogni giorno a scacchi e dove spesso arrivavano le intuizioni geniali di Don Matteo per risolvere un omicidio.
read more >Certamente, in questi due anni ho approfondito la conoscenza dei piatti della tradizione, che oggi rappresentano con orgoglio una parte fondamentale del nostro menù, come le uova strapazzate al tartufo o lo stracotto di cinghiale.
read more >Pretesto racconta Gualdo Tadino e l’Umbria con uno sguardo contemporaneo; le pareti in ceramica e pietra evocano storia e tradizione mentre i sapori dei taglieri finemente presentati trasmettono calore familiare.
read more >Invito tutti, sia i gualdesi che chi ama la storia, le tradizioni e l’arte da altre città, a venire a scoprire il Polo Museale di Gualdo Tadino. Qui troverete ben sette strutture museali: il Museo Civico Rocca Flea, il Museo Opificio Rubboli, il Museo Archeologico Antichi Umbri, il Museo della Ceramica, il Museo del Somaro, il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti e la Chiesa Monumentale di San Francesco.
read more >Lo chef Marco Bistarelli sa che la buona cucina nasce prima di tutto dalla materia prima: ingredienti scelti con cura, abbinamenti mai scontati e il rispetto per la tradizione, senza paura di innovare. Il suo menu è un equilibrio tra passato e presente, tra gesti antichi e intuizioni moderne, sempre con l’obiettivo di esaltare i prodotti locali.
read more >Questo splendido edificio, insieme alle comunità religiose che lo hanno abitato sin dalla sua fondazione, fa parte della storia di Gubbio e anche se è in una zona tranquilla, è molto vicino al centro città.
read more >La divisione ArteVerde Giardini si dedica alla progettazione e manutenzione di spazi verdi sia privati che pubblici davvero straordinari. Con l’utilizzo di tecniche sia tradizionali che innovative e un approccio super-professionale, Marco Ferranti, esperto perito agrario, coordina un gruppo di sette persone per realizzare il giardino dei desideri.
read more >È un passo avanti nel percorso verso il benessere delle palestre della salute, senza dimenticare l’importanza del nuoto. La struttura ha riaperto i battenti a gennaio ed è già super organizzata. Ha una piscina regolamentare da 25 metri e una più piccola dedicata ai bambini.
read more >Negozi, botteghe artigianali di ceramica artistica, alberghi, bar e ristoranti sono pronti ad accogliere giovani, famiglie, escursionisti, turisti e villeggianti per vivere insieme la magia del Natale!
read more >