A Cura della Redazione

 

Parla il Dott. Eraldo Sani, dentista in pensione.

 

 

VALLEY LIFE: Dottor Sani, com’è iniziata la sua carriera e cosa ricorda degli anni di attività nello studio?

ERALDO SANI: “Ho iniziato la mia professione nel 1982, in un’epoca in cui l’odontoiatria era ancora una branca della medicina piuttosto trascurata. Specialmente nelle piccole realtà di provincia, i trattamenti odontoiatrici erano spesso gestiti con approssimazione dagli odontotecnici, il che rendeva le cose ancora più difficili. Nel corso della mia carriera, ho assistito a un’evoluzione incredibile della professione. Oggi, le varie branche dell’odontoiatria si sono sviluppate e arricchite, portando a una super specializzazione nei diversi settori come la conservativa, l’endodonzia, l’implantologia e la protesi, solo per citarne alcuni. Nel 1987 ho iniziato i miei primi approcci con l’implantologia, affrontando le difficoltà e l’improvvisazione di quell’epoca. Pensare che oggi l’implantologia sia diventato il settore portante della nostra attività mi fa quasi sorridere; contemporaneamente, ha finalmente valorizzato la figura del dentista, elevandolo al livello di un vero e proprio chirurgo”.

V.L.: Che emozione ha provato nel passare il testimone a suo figlio Marco?

E.S.: “Passare il testimone a mio figlio Marco è stata un’esperienza di grande significato. Vedendolo crescere immerso nel mondo dell’odontoiatria, ho sempre sperato che potesse seguire una strada simile alla mia, ma sapere che ora sta realizzando questa aspirazione con abilità e passione è davvero gratificante. Quando ho visto il suo entusiasmo per il lavoro, e la sua determinazione nel voler migliorare ogni giorno, ho sentito un misto di orgoglio e serenità. Per me, non si tratta solo di un semplice passaggio di consegne professionale, ma di vedere un sogno che si realizza. È come se potessi ora osservare una parte di me stesso riflessa in lui, mentre costruisce il suo percorso. È emozionante sapere che la tradizione di famiglia continua e che entrambi i miei figli portano con loro i valori che ho cercato di trasmettere: la dedizione al paziente, l’etica e l’amore per questa professione. È un momento mi fa guardare al futuro con speranza, sapendo che la nostra eredità continuerà a vivere attraverso il loro lavoro”.

V.L.: Se potesse dare un consiglio a un giovane dentista che inizia oggi, quale sarebbe?

E.S.: “Il mio consiglio per un giovane dentista che si affaccia oggi a questa professione è chiaro: coltiva la passione e non smettere mai di imparare. Negli anni, ho visto la professione evolversi e diversificarsi in modi che avremmo potuto solo immaginare. Oggi, l’odontoiatria è sempre più settoriale, e ciò significa che è fondamentale non solo trovare la propria nicchia, ma anche eccellere in essa. La passione è la forza motrice che ci sostiene nei momenti di difficoltà e ci ispira a dare il massimo ogni giorno. È ciò che rende il lavoro significativo e gratificante. Inoltre, specializzarsi dedicandosi a una carriera accademica rappresenta il segreto per affermarsi con successo nel campo. La competenza specialistica è oggi più apprezzata che mai, poiché permette di offrire maggiore professionalità. Senza dimenticare l’importanza delle relazioni umane. I pazienti non cercano solo un professionista, ma qualcuno di cui fidarsi sentendosi a proprio agio. Pertanto, abbi sempre un occhio attento per l’umanità che si cela dietro ogni sorriso che curi. Essere un dentista non è solo una questione di tecniche, conta comprendere le esigenze di ogni singolo paziente”.

V.L.: Oggi che è in pensione resta comunque coinvolto nella professione o preferisce un distacco totale?

E.S.: Ho dedicato 40 anni della mia vita a questa professione, con enorme passione e professionalità. Purtroppo, a causa di motivi di salute, ho dovuto lasciare il lavoro, un gesto che mi riempie di nostalgia. Tuttavia, la mia unica consolazione è sapere che tutto continua grazie ai miei figli. A loro dedico il mio completo supporto e la mia esperienza, pur non potendo più essere presente fisicamente come vorrei.

 

Info: Studio Dentistico – Dott.re Marco Sani
Via Antonio Gramsci 116 – Montevarchi (Ar)
Per appuntamenti:
T. 055 0513194 – C. 375 5150684
email:info@studiosani.net

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *