A Cura della Redazione
Sono tre gli appuntamenti artistici della bella stagione organizzati dalla Casa degli Artisti: ‘Fumetto e… Ceramica’ a Deruta (fino al 4 maggio 2025), la mostra ‘Materia’ di Herbert Golser (12-30 giugno 2025) a Perugia e la ricorrente ‘Stati d’Arte’: un viaggio tra uomo e ambiente nella nona edizione della mostra internazionale a Villa Fidelia di Spello (26 luglio – 31 agosto 2025). Scopriamone insieme curiosità e dettagli.
Deruta, una delle capitali italiane della ceramica, si prepara ad accogliere un evento straordinario che unisce tradizione e cultura pop. Sabato 5 aprile alle ore 18.00, presso il Centro d’Arte Contemporanea “Antica Fornace Grazia” nel cuore del centro storico, verrà inaugurata la mostra “Fumetto e… Ceramica – Prima rassegna nazionale di opere in ceramica ispirate ai personaggi dei fumetti”.
L’esposizione, patrocinata dal Comune di Deruta e dalla Provincia di Perugia, è il frutto dell’impegno di Mauro Mencarelli e della preziosa collaborazione della Biblioteca delle Nuvole di Claudio Ferracci, de La Casa degli Artisti e del Comitato degli Artigiani derutesi. Un evento che celebra l’incontro tra l’artigianato artistico e l’immaginario dei fumetti, dando vita a un dialogo affascinante tra passato e presente.
Saranno esposte centinaia di opere provenienti da tutta Italia, comprese creazioni realizzate dagli studenti dell’Istituto d’Arte di Deruta. I visitatori potranno ammirare pezzi ispirati ai grandi protagonisti del fumetto, sia italiano che internazionale: da icone intramontabili come Diabolik e Topolino, ai supereroi Marvel e DC, fino ai celebri personaggi dei manga giapponesi, come Lady Oscar.
La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico fino al 4 maggio, con orari dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di fumetto, di ceramica e per tutti coloro che vogliono scoprire un nuovo modo di raccontare la cultura pop attraverso l’arte.
La città di Perugia ospiterà invece la mostra “Materia” dello scultore austriaco Herbert Golser, dal 12 al 30 giugno 2025, accolta presso la Sala Cannoniera della Rocca Paolina. Un evento imperdibile per gli appassionati d’arte, che avranno l’opportunità di ammirare le straordinarie opere di un artista capace di trasformare materiali naturali come legno e marmo in creazioni di rara bellezza e delicatezza.
L’iniziativa, prodotta dalla stessa Associazione Culturale “La Casa degli Artisti” di Perugia in collaborazione con la Rosenfeld Gallery di Londra, gode del patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia. L’inaugurazione ufficiale si terrà giovedì 12 giugno alle ore 18.00, alla presenza dell’artista, delle autorità e degli organizzatori.
Herbert Golser, riconosciuto a livello internazionale, è noto per la sua capacità di esaltare la purezza dei materiali naturali, trasformandoli in opere d’arte che invitano alla contemplazione. Le sue creazioni non trasmettono messaggi espliciti, ma attraverso la loro forma e la loro essenza riescono a guidare lo spettatore in un viaggio sensoriale alla scoperta della bellezza intrinseca della natura. Le sue opere sono presenti in numerosi spazi pubblici in Austria, Ungheria e Italia, e ha partecipato a prestigiosi progetti internazionali, tra cui “The Solo Project” a Basilea. Nel 2021, le sue sculture sono state esposte al Kunstraum Villa Friede a Bonn, in Germania.
La mostra “Materia” rappresenta un’importante occasione per scoprire il lavoro di un maestro della scultura contemporanea, capace di sfidare le convenzioni e di offrire nuove prospettive sulla materia e sulla forma.
L’ingresso alla mostra è libero. Gli orari di apertura sono tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.00, con possibilità di visite su prenotazione.
Dal 26 luglio al 31 agosto 2025, infine Villa Fidelia di Spello sarà il prestigioso scenario della nona edizione di “Stati d’Arte – Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea”. Un evento atteso, che ogni anno richiama artisti da tutto il mondo per offrire prospettive inedite e profonde attraverso il linguaggio dell’arte.
L’edizione 2025 si ispira a un tema di grande attualità e rilevanza storica: il legame tra uomo e ambiente, in occasione degli ottocento anni del “Cantico delle Creature” di San Francesco. Un filo conduttore che attraverserà le opere e le installazioni presenti, offrendo al pubblico una riflessione artistica e culturale sul rapporto tra l’essere umano e la natura che lo circonda.
La mostra è curata da Andrea Baffoni.
Oltre all’esposizione principale, vi saranno numerosi eventi collaterali e una serie di padiglioni tematici. Tra questi, un omaggio speciale sarà dedicato al Maestro umbro Bruno Orfei, mentre una delle grandi novità del 2025 sarà l’introduzione di un nuovo padiglione nel centro storico di Spello, pensato per espandere ulteriormente il dialogo tra arte, storia e territorio.
Maggiori dettagli sugli artisti partecipanti e il programma completo saranno svelati nei prossimi mesi. Intanto, questa anteprima segna l’inizio di un percorso che promette di essere, ancora una volta, un’esperienza culturale unica e coinvolgente.
Info: “La Casa degli Artisti” / Tel. 346 2206224 / 348 5275776 / www.lacasadegliartistiperugia.it