In Toscana il vino è una tradizione, una cultura, un modo di vivere e di scandire il tempo e le stagioni; ma per alcuni tutto questo si declina in una vera e propria passione. È il caso di Alberto Margheriti, che ha saputo sapientemente trasfondere questo suo grande amore nel brand “Vini di Toscana”, una catena di eleganti quanto fornitissime enoteche che puntano a raccontare e valorizzare l’anima più autentica della nostra regione.
read more >Autore: Valdichiana
La musica e le attività artistiche sono essenziali per la coesione del tessuto cittadino. A questo proposito, i lavori della “Scuola di Musica” sono giunti al termine
read more >Si tratta dei proprietari delle attività di bar e ristorazione Bradi Toscani, Caffè Centrale, Il RitroVino, La Torretta, Pasticceria Centro Storico e Torotosco, sei attività nello stesso settore, ma con offerta e stili diversi, tutte improntate all’eccellenza.
read more >Anche i piatti che hanno rappresentato la pietra miliare dell’antica cucina sono rimasti tutti, dai pici all’aglione e al sugo (in sarteanese si definisce “sugo” il ragù, ndr) al roast beef, dal polpettone alla trippa, dal baccalà al tiramisù. Affiancati a questi naturalmente Caterina ha introdotto anche piatti suoi, dando sfogo alla propria creatività e conferendo un’impronta giustamente più moderna al locale.
read more >Gioco o sport? Questa è la domanda. La rivolgiamo senza troppi indugi ad Andrea Fratini in un pomeriggio di fine estate, incontrandolo a Chiusi Scalo, dove proprio accanto al Palazzetto dello Sport troviamo due campi dedicati a questa attività e uno più piccolo per le lezioni
read more >A rivolgersi alla Pacelli sono per lo più aziende agricole e agriturismo; dunque, acquirenti che con le piante fanno business, ma tra i clienti ci sono anche moltissimi privati che chiedono la progettazione del proprio giardino.
read more >Il Comune di Torrita di Siena, che è tra gli enti soci fondatori della Comunità del Cibo della Valdichiana, da anni si sta impegnando con azioni mirate alla salvaguardia dell’ambiente, al recupero della memoria delle proprie origini rurali e delle attività e strumenti ad essa connesse e, non ultimo, all’adozione di misure amministrative che garantiscano l’utilizzo di materie prime locali nelle mense del proprio territorio.
read more >Due grandi mostre di respiro internazionale ed universale: “Humanitas – La Forza dell’Amore” sarà visibile a Firenze fino all’8 agosto 2025, mentre “Élan vital – quand la form rêvēle l’invisible”, punteggerà le strade e i monumenti del cuore di Parigi fino al 12 di luglio.
read more >Archidomus è da molti anni attiva nella progettazione, interior design, gestione del progetto e del cantiere per la ristrutturazione di importanti proprietà, ville e casali – che si distinguono per il loro stile toscano
read more >Entrando all’Enoteca Meucci non si può non sentire tutto questo e di sicuro se ne resta incantati.
read more >Questi due vini inediti evocano una storia importante, in specie quella del Sangiovese che si radica nella storia contadina della Toscana – e che si proiettano verso il futuro grazie ad un grande Cabernet Sauvignon, vitigno che ha già conquistato il mondo.
read more >Di Simone Bandini Vi parliamo, attraverso la voce dei loro protagonisti, di tre manifestazioni che qualificano la primavera e l’inizio estate di Torrita di Siena. Tre importanti occasioni per conoscere il borgo, la sua storia antica e la vivacità artistica dei suoi cittadini: ‘Il Borgo dei Libri’ (24,25 maggio), ‘Fermento’ (14,15 giugno) e […]
read more >tutto si origina da questa filosofia della birra, una cultura trasferita al pairing con i piatti del ristorante: “Costruiamo le nostre proposte in cucina per valorizzare la nostra birra, e non viceversa. A questo scopo, il lavoro necessario è quello di non appesantire i sapori”, ci confermano. Le nostre birre sono altresì usate, talvolta, in cottura.
read more >Capita, girando per i borghi della nostra splendida Toscana, di imbattersi in pezzi di storia dimenticati. Sì, proprio quelli che in terre meno ricche di antichità e tradizioni farebbero impazzire i turisti come fossero pietre rare e preziose, e che pure, a noi, paiono talmente normali da non badarci più di tanto. A Sarteano è il caso della “Casa del Papa”, il palazzo dove è nato Francesco Todeschini Piccolomini, al secolo Papa Pio III (1439-1503).
read more >In questa nuova stagione vorrei continuare a produrre nuovi gusti ma anche a portare avanti di pari passo il mio nuovo stimolo letterario. Ho già contatti con amici musicisti coi quali vorrei tornare a vestire i panni dello show man, come una volta, e magari trovare finalmente un produttore che si sieda davanti a me ad ascoltare le mie canzoni in rima abbracciate dalla musica.
read more >Chissà cosa penserebbe Duchamp, celebre esponente dell’avanguardia francese, se ci avesse visti affaccendati intorno ad un water, a voler riprodurre una nuova ‘Fontana’ – la sua opera/orinale ready-made, realizzata dall’artista nel 1917. Il pezzo originale, che ebbe larga notorietà per lo scalpore suscitato, andò perduto. Oggi ne sono conservate solo copie in diversi musei del mondo.
read more >