Di Simone Bandini
Conosciamo gli ‘attori’ di Poggio Paradiso e – attraverso la lente della loro sensibilità personale – cerchiamo di evocare, e in modo concreto, il fascino che questo posto indubbiamente esercita nei suoi ospiti. Senza dimenticarci di descrivere dettagli di accoglienza e servizio, a cominciare dalle nuovissime ‘Terme Miele’, la coccola definitiva per chi è in ricerca di pace assoluta, recupero e rigenerazione.
Come di consueto è il mio amico Chris Romani ad accogliermi con professionalità e cordialità a Poggio Paradiso. È qualche tempo che non ci vediamo e, dopo i necessari aggiornamenti personali, passiamo stavolta in rassegna le figure chiave del resort.
Cominciando dal volto più familiare e che più conosce le vicende di questa struttura, l’Hotel Manager Luigi Vecchione: “Affianco Chris nella gestione dell’hotel, mi occupo principalmente del rapporto e accoglienza degli ospiti, la ricerca e organizzazione del personale, l’organizzazione di eventi, un settore fondamentale per Poggio Paradiso. Cerco di essere il punto di collegamento tra lo staff e la proprietà – che è sempre molto presente e vicina alle esigenze di tutti noi”.
Per Luigi, ciò che davvero fa la differenza è il la filosofia dell’accoglienza: “Ci sono tantissime belle strutture ma quello che conta sul serio è il piacere di far sentire l’ospite ‘benvenuto’; quando si arriva a Poggio si è ancora degli sconosciuti – ma in breve tempo si è già entrati a far parte della famiglia”.
Procedendo verso la cucina, dopo aver parlato diffusamente l’ultima volta con lo chef Alessandro Goracci, conosciamo oggi Emiliano Maineri da Roma, al quale chiediamo le sue predilezioni: “La cucina mi piace tutta: amo molto i primi piatti, ma mi appassionano anche i dolci! Mi piacciono sia la panificazione artigianale che la pizza, adoro il pesce dagli antipasti al secondo, dai crostacei alla griglia. Con Alessandro scegliamo materie prime di assoluto valore, esercitando la nostra fantasia nell’interpretazione di molti classici. Non manca infatti la cucina locale, ma con una scintilla di creatività cosmopolita che entrambi abbiamo. I nostri piatti devono trasmettere il cuore e l’idea, si devono vedere e sentire: da un piatto puoi capire molte cose della vita ed anche dello chef!”. Un’ultima affermazione davvero curiosa e illuminante.
Si avvicina poi al nostro tavolo Marco Amicone che ricopre il ruolo di Maitre di Sala e di Sommelier: “Quello che mi conquista e mi appassiona è il lavoro stesso di presentazione, spiegazione ed abbinamento enogastronomico. Una sfida continua di perfezionismo. È impagabile ricevere i sinceri apprezzamenti dei nostri ospiti, vedere la loro soddisfazione”.
Se dal ristorante “L’Olivo” – Cucina Toscana Contemporanea”, ci portiamo verso la Spa, sale il desiderio di chiudersi nella pace interiore del proprio animo ed abbandonarsi, di contro, ai suoi numerosi trattamenti di salute e benessere. Parliamo allora con Tania Bruni e Cecilia Fabri, responsabili delle nuovissime ‘Terme Miele’, di quanto ci si può aspettare da questo centro di salute e bellezza personale: “Qui trovate un percorso Spa, con una sauna particolare, con pietre irrorate da acqua e olio essenziale alla menta, per ottenere una ‘buona’ evaporazione. C’è una parete ricoperta di sale himalayano che si diffonde nell’aria, facilitando il benessere delle vie respiratorie; una terapia salina conosciuta come haloterapia. Poi, abbiamo la cabina a pannelli con luce infrarossa: serve per rilassarsi, per alleviare il dolore, per migliorare la circolazione sanguigna o come rinforzo immunitario: il calore rilassante ha un effetto positivo su mente e corpo. Infine, la doccia emozionale che miscela e nebulizza acqua ed olio essenziale insieme a limone e menta”. Una vera oasi estatica per gli ospiti di Poggio Paradiso.
“È presente anche una sala Relax chiamata “Santuario”, dove ci si può distendere nelle comode poltrone, gustando una tisana e ascoltando buona musica e suoni della natura con meditazioni guidate (disponibili in italiano, inglese e tedesco). Un vero riposo rigenerante. Poi offriamo una varietà di trattamenti olistici, chiamati ‘Ritual’ con prodotti specifici ‘Natural’ ed olii essenziali, dei massaggi decontratturanti, rilassanti, drenanti e detox, riflessologia plantare, massaggi ayurvedici per riattivare il microcircolo. Sono trattamenti specifici che ristabiliscono l’armonia e il benessere tra mente corpo e spirito”, precisano.
Il concetto di Terme ‘Miele’, pensiamo, è davvero affascinante e si manifesta nel design dei locali. Cosa dire anche dei trattamenti, il nettare delle api è impiegato in modo specifico? “All’ interno dei nostri trattamenti troviamo un ‘Rituale Terme Miele’ che consiste in uno scrub e in un massaggio con cosmetici a base di nettare d’api – che nutrono e inebriano la pelle”, rispondono.
Torniamo ora alla visione di insieme che la famiglia di Poggio Paradiso può darci. Che sensazione si prova a lavorare in questa terra ‘felice’?
Se per Marco Poggio Paradiso è una location sublime con grandi potenzialità, lo chef Emiliano afferma di essere approdato in questa terra poiché in cerca di uno stile di vita diverso, con tempi e principi alternativi a quelli della grande città: “Ho dormito per qualche tempo nella casetta che oggi ospita la Spa; indescrivibile il senso di tranquillità e pace che ho sempre provato”.
Per Tania e Cecilia lavorare al Poggio Paradiso è un piacere ‘spontaneo’: stare immersi nella natura con persone cordiali, gentili e disponibili è come stare in famiglia, ci si sente come a casa: protetti, coccolati e in armonia. Chiudiamo con le parole di Luigi, che parla di un vero e proprio un incantesimo: “Qui mi sono sentito subito a casa, non c’è stato più motivo di lasciare. Quando la proprietà è passata alla famiglia Romani, la loro passione e i progetti ambiziosi e concreti hanno portato un grande entusiasmo; in loro vedo lo stesso amore che ho provato io per questa terra e per questa gente. Tim Romani dice sempre che questo non è un luogo di passaggio ma bensì dove mettere radici”.
E come dargli torto!
Info: Poggio Paradiso Resort, Loc. Torrita di Siena (Si) / Tel. and Whatsapp 338 5211390 / www.poggioparadisoresort.com / info@poggioparadisoresort.com