By Chiara Sebastiani
Esperienze sensoriali firmate ‘La Penisola dei Sensi’, tra natura, gusto e memoria.
Nel cuore della Garfagnana, il Caseificio Marovelli diventa sede d’eccellenza del progetto culturale e sensoriale La Penisola dei Sensi, un hub di ricerca che racconta il territorio attraverso l’olfatto, il cibo e la rigenerazione dei mestieri artigiani. Le esperienze proposte non sono semplici visite, ma percorsi sensoriali ideati e curati da Romina Marovelli – sommelier ed esperta Onaf – che guida i partecipanti in un viaggio unico tra tradizione, storia e benessere.
Alba Lattica – La Passeggiata Olfattiva all’Aurora
Tra le esperienze più evocative del format “Dall’Alba al Tramonto” vi è Alba Lattica: una passeggiata olfattiva all’alba nei dintorni del caseificio, tra le erbe autoctone come tarassaco, salvia ed elicriso, che da secoli sono alla base della cultura contadina e monastica.
L’immersione sensoriale prosegue con l’ingresso nel laboratorio caseario: i partecipanti indossano le divise da casaro e osservano dal vivo le fasi della trasformazione del latte.
Infine, una colazione conviviale con latte pane, burro e marmellate.
Tramonti Lattici – La Magia della Stagionatura al Calar del Sole
Se l’alba risveglia i sensi, il tramonto li sublima. Tramonti Lattici si svolge nel tardo pomeriggio, e celebra la stagionatura del formaggio come fase essenziale per aroma e struttura.
In un’atmosfera rilassata, calici e formaggi con cioccolato coltivato e gin in un raffinato gioco di contrasti. Sullo sfondo, la Fortezza delle Verrucole e i borghi si accendono di luce dorata, mentre il corpo si rilassa su un dondolo panoramico: un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Passeggiate Olfattive e Itinerari Storico-Culturali a Castelnuovo
A Castelnuovo, le Smellwalks di La Penisola dei Sensi partono dalla formaggeria e si intrecciano con i luoghi simbolici della storia: il convento, il teatro, la Rocca dell’Ariosto.
Romina Marovelli accompagna i partecipanti in un percorso che mette in luce la dualità del cibo: da un lato, simbolo di cura e spiritualità nei monasteri; dall’altro, rappresentazione di potere nelle corti ducali.
L’Olfatto come Memoria Liquida
Elemento distintivo del progetto è l’uso dell’olfatto come ponte tra memoria e territorio. I profumi delle erbe diventano chiavi di lettura del paesaggio e del tempo, emblema di un’economia circolare che unisce benessere, sostenibilità e cultura.
Economia Circolare e Valore del Gesto
Ogni fase della lavorazione casearia è parte di un ciclo virtuoso: affinature con vinacce, bottoni e cosmesi prodotti con il siero del latte. Un sapere che, attraverso La Penisola dei Sensi, torna a vivere e a rigenerarsi, emblema di un’economia circolare che unisce benessere, sostenibilità e cultura.
Un Viaggio che Educa i Sensi e Nutre l’Anima
Le esperienze “Dall’Alba al Tramonto” sono parte integrante del calendario di La Penisola dei Sensi, pensato per chi cerca autenticità, profondità e meraviglia. Che si tratti di un’alba o di un tramonto, ogni tappa è un invito a riscoprire la bellezza del territorio attraverso i sensi e la memoria.
Info: La Penisola dei Sensi, www.smellwslksitaly.com
– Laboratorio, Via dell’Orecchiella 1 – San Romano in Garfagnana (Lu) / Tel. 0583 613212 / www.caseificiomarovelli.com / info@caseificiomarovelli.com
-Shop “Formaggeria”: Via Farini, 3 Castelnuovo di Garfagnana (Lu) / Tel. 333 8818072 / prenotazioni: booking@caseificiomarovelli.com