A Cura della Redazione

Foto Puccini Museum di Andrea Pistolesi

 

Nel cuore del centro storico di Lucca, tra vicoli senza tempo e atmosfere d’altri secoli, si trova un luogo in cui la musica sembra ancora risuonare tra le mura: il Puccini Museum – Casa Natale, una tappa imperdibile per chiunque voglia conoscere da vicino la vita e l’opera di uno dei più grandi compositori della storia, Giacomo Puccini. Situato a pochi passi dalla vivace Piazza Cittadella, il museo si trova proprio nella casa dove il Maestro nacque il 22 dicembre 1858 e visse fino ai 22 anni. Un luogo che, grazie all’attento lavoro della Fondazione Giacomo Puccini, è oggi custode della sua memoria artistica e familiare.

 

La casa è stata trasformata in museo nel 1979, grazie a una donazione di Rita Puccini Dell’Anna, nuora del Maestro. Nel 2010, un attento restauro filologico ha riportato l’edificio alla sua struttura originaria, creando un suggestivo percorso espositivo che si sviluppa attraverso dodici stanze.

Gli antenati di Giacomo Puccini furono tutti musicisti e figure di primo piano della cultura cittadina. Per oltre un secolo, dalla metà del Settecento fino alla morte di Michele, padre di Giacomo, nel 1864, ricoprirono i principali incarichi musicali della città di Lucca. La casa fu acquistata intorno al 1815 e da allora divenne il luogo di riferimento della famiglia, che aveva lasciato il paese di Celle – luogo originario dei Puccini – già da alcuni decenni.

Visitare il museo significa immergersi nell’universo pucciniano attraverso documenti, spartiti, lettere autografe, fotografie e oggetti di valore biografico e simbolico. La formazione musicale, l’ascesa artistica, le passioni e gli aspetti più intimi della personalità del compositore sono raccontati con rigore documentario ed emozione narrativa. Tra i pezzi esposti spiccano l’autografo della Messa a Quattro Voci – opera che gli valse il diploma all’Istituto Musicale di Lucca – le lettere con Giulio Ricordi e con i collaboratori, ma anche la corrispondenza familiare, le amicizie e le battute tra compagni di caccia.

La Sala della Musica ospita il celebre pianoforte Steinway & Sons, acquistato nel 1901, su cui il Maestro compose molta parte delle sue opere, compresa Turandot. I ritratti più iconici di Puccini, simbolo del suo successo internazionale, sono visibili nella Sala da Pranzo e nella Camera natale. L’ultima sala del museo conserva invece il sontuoso costume del secondo atto di Turandot, indossato da Maria Jeritza alla prima dell’opera al Metropolitan di New York nel 1926 e da lei donato al museo.

L’esperienza di visita è resa ancora più coinvolgente e accessibile grazie a supporti multimediali, audioguide e un tablet interattivo con videoguida in LIS (Lingua dei Segni Italiana). Inoltre, gran parte dell’archivio documentario è consultabile online tramite il sito del museo.

 

 

Visitare la casa natale di Giacomo Puccini a Lucca significa compiere un viaggio profondo nella sensibilità del compositore: un’esperienza che va oltre la musica, toccando le corde dell’intimità e della memoria. Ma per comprendere pienamente le radici del suo genio, è necessario proseguire verso le colline lucchesi, fino al piccolo borgo di Celle dei Puccini, frazione del comune di Pescaglia.

Qui, immersa nel verde e nella quiete, si trova la casa di famiglia della dinastia Puccini, oggi trasformata in un museo che racconta le origini profonde di una stirpe di musicisti. La casa, una dimora cinquecentesca, ha visto nascere e crescere generazioni di artisti, conservando l’anima più autentica e rurale della famiglia. Grazie alla generosità delle nipoti Albina e Nina Puccini, che donarono cimeli, arredi e patrimonio documentario preziosissimo, l’associazione Lucchesi nel Mondo trasformò l’abitazione avita in un Museo inaugurato nel 1976.

Completamente riallestito nel 2008 in occasione del 150° anniversario della nascita del Maestro, il percorso espositivo si sviluppa su due piani, con sette sale tematiche e una cantina museale, dove si intrecciano la dimensione domestica e quella artistica. Al piano terra sono esposti oggetti di grande valore emotivo e storico: il pianoforte su cui fu composta parte di Madama Butterfly, la corona d’alloro ricevuta per Le Villi, la poltrona preferita del Maestro e un grammofono donato da Thomas Edison. Sempre sullo stesso piano si trova la cucina originale, con pavimenti in legno, acquaio in pietra e utensili d’epoca: testimonianza concreta della quotidianità contadina.

 

 

Ogni stanza racconta una parte della vita del compositore: il salone d’ingresso accoglie i visitatori con l’albero genealogico e i ritratti degli antenati; nella camera da letto si conserva ancora il letto dove nacque Giacomo; al piano superiore, la sala della famiglia e quella della sorella Ramelde espongono fotografie, lettere e appunti musicali, rivelando l’affetto profondo per il borgo natale. Particolarmente suggestiva è la sala degli affetti, con la vestina del battesimo, documenti d’epoca e il prezioso “Codice di Celle”, un manoscritto secentesco per musica e basso continuo. Nel 2024 è stata inoltre inaugurata la nuova Sala del Centenario, dedicata all’ultima visita di Puccini a Celle ed ai giorni che precedettero e seguirono la sua scomparsa.

La cantina, oggi ristrutturata, è diventata uno spazio polifunzionale che ospita concerti, mostre temporanee e incontri culturali. Ogni estate, la piazzetta antistante si anima grazie alla Rassegna “Celle sotto le stelle” che ormai da più di quaranta anni offre concerti lirici molto attesi ed apprezzati ad ingresso libero.

Visitare Lucca e Celle significa scoprire due anime complementari del mondo pucciniano: l’urbana e intellettuale della giovinezza, e la rurale e affettiva delle origini. Insieme, questi luoghi offrono un ritratto completo e intimo di Giacomo Puccini, accompagnando i visitatori in un viaggio dove la musica si intreccia con la vita, e la memoria diventa melodia.

 

 

Per informazioni su orari, biglietti, accessibilità e attività dei musei:

 

– Puccini Museum – Casa natale, Lucca – www.puccinimuseum.org  – Tel.(+39) 0583 584028 –  info@puccinimuseum.it

 – Museo Pucciniano di Celle dei Puccini, Via Meletori 27, Celle dei Puccini, Pescaglia (Lu) – www.museodicelledeipuccini.it – Tel: +39 320 6077784 –  info@museodicelledeipuccini.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *