Di Simone Bandini e Simone Cecchini

 

Una scenografica, sognante sala ristorante per una rinnovata struttura in un contesto naturale di assoluto pregio: si librano come uccelli esotici, bianchi e leggiadri, i fiscoli a guisa di lampadari – mentre accediamo al grande ambiente perfettamente armonico sulle rive della Pesa, nei pressi di San Casciano. Siamo a “Il Fiscolo”, dove ci raggiungono Wynn Gabriel, owner & manager del locale, la chef Teresa Chietti e il suo inseparabile aiuto Elisabetta Torricelli.

 

 

Siamo tutti noi qui in Toscana, chi più e chi meno, eredi di una romantica ed affascinante eredità rurale che trova nel mondo contadino di un tempo i suoi fondamenti produttivi, etici e sociali.

Per chi non lo conoscesse, il ‘Fiscolo’ – oltre ad essere il nome di questo sorprendente ristorante – è ormai da secoli quel diaframma filtrante in fibre vegetali di forma circolare usato nei frantoi, sul quale si stende la pasta delle olive per spremerne l’olio. Una tecnologia ancora attuale e non superata, mutuata dagli antichi metodi e conoscenze dei nostri avi.

Rompiamo il ghiaccio con la chef Teresa Chietti che lavora qui da settembre: “Prima di iniziare questa nuova esperienza ho avuto una pasticceria; la mia vita si è indirizzata in quella direzione – avendo una mamma cuoca da sempre e un marito anch’egli impegnato in cucina. Ho fatto una bellissima esperienza in Olanda, in una tenuta dove preparavo piatti tipici e si producevano formaggi. Gestendo numerosi eventi e matrimoni, mi sono abituata ad organizzare logistica e lavoro in cucina e sala per grandi numeri”.

Poiché originaria della vicina Romola: “Mi è d’ispirazione una cucina molto semplice, con i sapori che ho in testa della nonna – che amo trasformare curando inoltre l’estetica e l’impiattamento”.

“Dall’Olanda ho imparato l’organizzazione impeccabile” – prosegue – “Tuttavia mi mancavano i nostri ingredienti e la nostra ‘aria toscana’; così ho trovato l’occasione e il posto giusto. Mi piace cucinare tutto, dall’aperitivo al dessert. In questo periodo vi consiglio di assaggiare le “Lasagne alle verdure” (ai carciofi o agli asparagi). Tutte materie prime freschissime che prendiamo dai locali ortolani e che lavoriamo al momento”.

“La maggior parte dei piatti è assolutamente home-made, dalla pasta fresca ai dolci. Per la carne e le verdure, come si diceva, ci affidiamo alle nostre conoscenze immediate. Vi rivelo un segreto: il nostro macellaio sceglie i tagli giusti coi quali prepariamo il nostro celebre “Frittaccio”, con una generosa pioggia di segato di carciofi”, una vera delizia!

Questo di sera; mentre a pranzo il menù è chiaramente più leggero con grande scelta insalate e carpacci: “La domenica facciamo anche il “Maialino con le patate ghiotte” – con tutta la riduzione di cottura che scende goloso sulle stesse patate. In questo giorno festivo prepariamo un menù dedicato. Tutte le sere ci divertiamo anche con le pizze preparate e cotte da Filippo, pizzaiolo di origine abruzzese: la sua è una pizza simil-napoletana ma con un cornicione non così importante”, precisa.

Molto appetitosi, fantasiosi e invitanti il riso o gli “Spaghetti alla bottarga”, o al “Gambero Rosso”. Menzione particolare per il “Risotto alla Barbablù”, cui al classico brodo in cottura si aggiungono la barbabietola rossa e il formaggio blu, con un effetto cromatico (e gustativo) sensazionale. Dal menu di mare vi consigliamo la generosa “Frittura” e i “Gamberoni grigliati”. Anche il burro è fatto in casa, poi servito con il pane di Filippo e le acciughe!

Alla nostra conversazione si aggiunge Wynn: “Specialmente la domenica prendo parte, divertendomi molto, alle attività di cucina, spadellando con Teresa! Ho avuto ristoranti per 32 anni; mi piace decisamente la cucina sia italiana che internazionale e specialmente stare a contatto con gli ospiti”.

Il Fiscolo era nato con una idea dominante di pizzeria – un progetto partito col forno a legna, sul quale hanno costruito anche delle belle serate a tema, con hamburger gourmet e birra artigianale di qualità: “Noi siamo aperti tutti i giorni, per tutto il giorno, e di sera facciamo aperitivi – la nostra è un’offerta molto trasversale che passa da un pranzo informale tra sportivi o in famiglia, godendosi la magia del parco e della natura, fino ad un tête a tête romantico di coppia”, ci racconta.

L’idea de’ Il Fiscolo nasce infatti da un gruppo di amici sportivi che, giocatori di tennis presso gli impianti da ormai 15 anni, decidono di riqualificare l’ambiente e gli spazi: “Oltre al parco, i campi da tennis e la palestra, abbiamo voluto ammodernare il ristorante che è divenuto così il punto focale, il fulcro di tutte le attività del Centro – proprio perché all’interno di un bellissimo giardino fluviale che abbiamo ristrutturato. Stiamo andando verso il completamento degli impianti e vorremo abbinare alle attività sportive anche eventi teatrali, musicali, culturali”.

Qua presso le rive della Pesa, in un’atmosfera serena e bucolica, le famiglie possono ritrovarsi e mangiare con calma, mentre i bambini giocano liberi nel parco: “E’ un luogo ideale non solo per la buona cucina – dove si praticano corsi fitness di varia natura con i nostri personal trainer e si può approfittare dell’esperienza dei maestri nella esclusiva Clinic di tennis.

 

Info: Via Borromeo 154, San Casciano in Val di Pesa (Fi) / Tel. 333 4882363