Mala tempora currunt sed peiora parantur
(Attraversiamo brutti tempi ma se ne preparano di peggiori)
Marco Tullio Cicerone, 106-43 a.C.
Pragmatismo e giustizialismo. Sembrano queste le principali direttrici del pensiero tanto in voga nell’opinione pubblica e nell’azione di governo dell’Italia grillino-leghista. Come a rispondere a decenni di buonismo, inazione amministrativa e perdurante stagnazione economica (e...
ARCHIVIO EDITORIALI
Una deriva giacobina?
29/08/2018 - 11:30 |
Sul legame con i luoghi di origine
25/07/2018 - 09:30 “Vi è un piacere nei boschi inesplorati
e un’estasi nelle spiagge deserte,
vi è una compagnia che nessuno può turbare
presso il mare profondo,
e una musica nel suo ruggito;
non amo meno l’uomo ma di più la natura
dopo questi colloqui dove fuggo
da quel che sono o prima sono stato
per confondermi con l’universo e lì sentire
ciò che mai posso esprimere
né del tutto celare”.
(George Gordon Byron)
Come tutti ormai... |
Val d'Orcia, poesia di luce
19/07/2018 - 16:00
“Quando i miei figli erano piccoli, facevo un gioco con loro. Gli davo un rametto ciascuno e dicevo loro di spezzarlo. Non era certo un'impresa difficile. Poi gli davo un mazzetto e dicevo di provare con quello. Ovviamente non ci riuscivano. Quel mazzetto – gli dicevo – quello è la famiglia”.ù
(Alvin Straight, dal film ‘Una Storia Vera’ di David Lynch)
La prima volta che ho percorso la Val d’Orcia, in un viaggio... |
Aristocrazia e narcisismo
20/06/2018 - 15:45 Ma tu eri mia, e come mia t'ho amata, | come mia t'ho lodata; era ben mia | quella cosa di cui andavo fiero; | e mia sì fortemente la sentivo, | da non appartenere più a me stesso | con altrettanta forza, tanto in alto | è stata sempre lei nella mia stima.
(Leonato: atto IV, scena I), W. Shakespeare, “Molto rumore per nulla”.
Shakespeare è un fine conoscitore dell’animo umano ed anche nelle sue commedie, gioco forza,... |